R: iPhone 5S e 5C In generale non ne sento parlare benissimo. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
In realtà se leggi scrivono spesso "spedizione a partire da 20gg dopo la conferma dell'ordine" che quindi non significa nulla, a parte il fatto che prima di 20 non ti considerano per niente.... Io in realtà l'unico acquisto che ho fatto è una crema, che ovviamente sto attendendo da un mese... altri che conosco hanno comprato le cene, e forse perchè li non c'è nulla da spedire, si son trovati benissimo.
Io sapevo che per molte cose quello che si ottiene è un trattamento base, e viene sempre proposto di avere qualcosa in più aggiungendo soldi. Io non ho esperienze dirette, ho solo sentito dire. Comunque in questo caso allo stesso prezzo io lo prenderei dagli stockisti.
Leggetevi questi due articoli: http://www.ispazio.net/434712/ios-7-ecco-le-nuove-misure-di-sicurezza-contro-il-furto-degli-iphone http://www.ispazio.net/434854/e-se-rubandoci-liphone-5s-ci-tagliassero-un-dito-per-sbloccarlo-beh-non-funzionerebbe /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Io è la prima cosa che ho pensato di rubare un iP5S ed amputare il dito del proprietario.... /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> PS e se avesse codificato l'impronta del mignolo?
Il primo articolo è la dimostrazione di quanto sia valido dal lato "sicurezza" il sistema di riconoscimento delle impronte, che in tempi passati, non è stato "recepito" a dovere dai produttori e dagli utenti, e che apple ha sapientemente implementato. Il secondo mi pare un pò campato per aria.. Diciamo che il sistema protegge dal furto dell'impronta (cosa che si può fare con relativa semplicità..), ma se davvero mozzassero un dito di un utente per sbloccare l'iphone a lui rubato (cose da pazzi, ma di questi tempi non si sa mai..), a meno di non lasciare quel dito un paio di giorni sul davanzale della finestra a far seccare, funzionerebbe tranquillamente, dato che i tessuti umani sono dei discreti conduttori, e che la carica capacitiva che li polarizza, non si formalizza a passare dal tesuto vivo a quello "morto"... In altri termini: se io impugno un dito mozzato, attraverso di lui trasmetto il mio campo elettrico.. Un rilevatore capacitivo non fa distinzioni di carica, basta che questa sia presente.. Votete fare un esperimento? Provate a cliccare sul display di uno schermo capacitivo con una comune matita di legno (isolante..), non succede nulla.. Dopo, impugnate un wurstel, e vedrete che diventerà una splendita "penna capacitiva", e poi, invece di succhiarla come le comuni matite, potre pure mangiarvela..
Finchè non ci sarà anche la scansione della retina, non lo prendo. Metti che mi taglio un polpastrello...