Ah mi sembrava di averlo visto sull'Apple Store a 37 euro!....invece per qualcosa di più tosto tipo dreamweaver?
guarda nel tuo profilo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
hai scritto : fino a 100 contemporaneamente senza appesantire nulla, io non le chiudo mai e il telefono va velocissimo. ...sicuro che sei sempre veloce allo stesso modo? hai mai visto quanta ram ciucciano le app aperte in bg? questo riflette sulla velocità e batteria /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Infatti Mauro: le applicazioni aperte in background non possono che rallentare il nostro iPhone e utilizzare risorse di energia e di carica.
/emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ....ciao mitico /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> infatti....provato più' volte con app "pesanti" lasciate aperte in bg e risultava quanto detto. D'altronde e' la stessa cosa come con il pc
....se poi tali osservazioni vengono fatte da una persona competente quale tu sei...non possono che avere la mia più assoluta approvazione e appoggio:wink: È risaputo che in campo informatico le applicazione in bg "consumano" RAM e energia.
magari caro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">....qui ce ne sono molti tra cui anche te /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> esatto....e nn penso che l'iphone nn ne faccia parte /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
È risaputo.. sui pc. Le applicazioni dentro iOs quando vengono 'minimizzate' ovvero portate messe nel multitasking non fanno assolutamente nessuna operazione, il fatto che siano aperte nel task manager non significa che utilizzino ram o cpu. Fanno eccezione le applicazioni che utilizzano il multitasking 'vero': telefoni, messaggi, mail, musica e in generale tutte le app che usano tecnologie 'push' ovvero con notifiche in realtime. Ma comunque sono app di sistema o si appoggiano a servizi di sistema, come non so l'app di eBay, quindi all'atto pratico non occupano risorse. Altra eccezione è il TomTom o le app simili, quelle si in bg assorbono, ma comunque provate a lasciarlo in bg: dopo un pó non fornirà più le indicazioni stradali, perché pur essendo aperta è pensata per non assorbire risorse, dopo tot tempo. Io tra le 100 app che tengo, anzi che rimangono, aperte c'è proprio anche il tomtom, sia su Iphone che su iPad, non ho nessun problema di rallentamenti. Tra l'altro è un sistema che Lion (Mac) eredita in parte. Poi oh, non devo convincere nessuno se vi piace ragionare alla Winzozz e perdere tempo a chiudere le app fate pure! PS: piuttosto non installate roba tipo Winterboard e i relativi temi, quello SI che assorbe preziose risorse senza andare mai in standby!!
D'accordo pienamente. Esistono diversi livelli nel multitasking di IOS5: http://www.iphoneitalia.com/e-vero-che-le-app-in-background-occupano-memoria-e-consumano-batteria-scopriamo-realmente-come-funziona-il-multitasking-su-ios-323596.html "Da quando Apple ha introdotto il multitasking, le discussioni sul suo reale funzionamento si sono susseguite su blog e forum specializzati. La maggior parte degli utenti iOS crede che le app in background vadano a limitare la durata della batterie e ad occupare risorse di sistema, ma in realtà non è così. Lo sviluppatore Fraser Speirs ha infatti cercato di spazzare ogni dubbio e di spiegare come funziona realmente il multitasking su iOS. Speirs spiega che non è necessario chiudere manualmente le applicazioni presenti nella barra multitasking in iOS, dato che il 90% delle app che vedete in tale barra non sono “in esecuzione”. In effetti, è meglio pensare alla barra multitasking come ad una sorta di cronologia delle app aperte,e non come ad un task manager. Gli stessi Genius Apple, molte volte, hanno confuso gli utenti dicendo loro che, per liberare memoria sull’iPhone e limitare il consumo di batteria, è necessario chiudere le app dalla barra del multitasking. Questo consiglio non potrebbe essere più lontano dalla verità. La barra multitasking non è altro che uno strumento di riferimento utile all’utente per passare velocemente ad un’applicazione aperta di recente. La prova è data dal fatto che, riavviando l’iPhone, avrete ancora tutte le app recenti presenti sulla barra del multitasking. Ci sono tweak per dispositivi jailbreak che mostrano le app che sono realmente in esecuzione in background, ma l’utente normale non dovrebbe mai preoccuparsi di una cosa del genere. Anzi, nella maggior parte dei casi non c’è alcun motivo per il quale andare a chiudere le app dalla barra multitasking. Quando si preme il tasto Home e si chiude un app, infatti, questa sostanzialmente va in stand by. 9 volte su 10, qualsiasi applicazione chiusa con il tasto Home non andrà minimamente ad intaccare la durata della batteria o le prestazioni dell’iPhone. Vi sono, però, delle eccezioni. Per capirlo è utile classificare le diverse modalità con cui iOS gestisce le singole applicazioni: Non è in esecuzione: l’app è stata chiusa con il tasto “x” o non è stata lanciata Inattiva: l’app è in primo piano ma non riceve alcun tipo di evento (ad esempio, l’utente ha messo il dispositivo in stand by senza aver chiuso prima l’app con il tasto Home) Attiva: lo stato normale di un’app “in uso” Background: l’app non è più “sullo schermo”, ma il codice è ancora in esecuzione Sospesa: l’app è ancora residente in memoria, ma il codice non viene più eseguito Non essendoci alcun motivo per rendere le cose più complicate di quanto siano, arriviamo subito al dunque. Secondo Speirs, le app inattive e attive non interessano la nostra discussione. Tecnicamente, tutte le app rimangono 5 secondi in modalità Background, non appena si esce dalle stesse tramite tasto Home. iOS dà, quindi, ad ogni applicazione una finestra di tempo limitato (5 secondi) prima di farla passare allo stato di Sospesa. Da questo stato, l’applicazione rimane nella memoria integrata in modo tale che possa essere rapidamente avviata dall’utente. Contrariamente a quanto si crede, lo stato Sospesa non va ad occupare risorse di sistema o a inficiare la durata dalle batteria. Se ci sono troppe app in stato Sospeso, iOS è abbastanza intelligente da eliminare inutili sospensioni e da spostare le app allo stato “Non è in esecuzione“. Dove le cose si fanno complicate è quando si parla di app con permessi speciali per l’esecuzione in background. Tali permessi consentono all’app di rimanere nello stato Background per 10 minuti, invece dei 5 secondi classici. Ad esempio, l’applicazione Intacast può dire al sistema operativo che un podcast è in fase di download, a quel punto iOS dà all’applicazione 10 minuti di tempo per completare il download in background. Una volta passati i 10 minuti, Instacast (o qualsiasi altra applicazione con questi permessi speciali) passa allo stato di Sospesa. Ci sono poi alcune applicazioni, come Mail, che continuano a funzionare sempre in background. Anche le applicazioni Audio, GPS, VoIP, Edicola e quelle collegate ad accessori e periferiche, rimangono in background fino al termine del loro compito. Secondo l’esperienza dello sviluppatore, l’applicazione Mail va considerata come una delle più dispendiose per iOS: l’app è continuamente alla ricerca di nuove mail e tale chiamata richiede cicli di batteria e di CPU. Purtroppo, l’unico modo per ridurre l’impatto di Mail sul sistema operativo e sulla durata della batteria è quello di killare l’applicazione chiudendola dalla barra del multitasking quando non vi serve. E’ anche possibile impostare Mail in modo tale che vada a recuperare nuovi messaggi ad intervalli di ore, ma la gran parte degli utenti ha la necessità di scaricare continuamente nuove email. Un altro esempio simile riguarda l’app Skype: le prime versioni erano in grado di annientare la durata della batteria dell’iPhone una volta lanciata l’applicazione, ma ora, dopo diversi aggiornamenti, l’app Skype è abbastanza intelligente da gestiree lo stato Background in maniera ottimale. Tutte le app che richiedono un’attività in background dovrebbero quindi essere scritte in maniera egregia (come l’app Mappe), in modo tale da limitare il consumo di batteria. In pratica, quindi, se l’app è scritta “a dovere”, anche se rimane in background consuma una parte irrilevante di memoria e di batteria. In pratica, quindi, le uniche volte in cui bisogna davvero chiudere un’app dalla barra multitasking è quando un’app non funziona correttamente. E quando questo accade è colpa dell’applicazione, non di iOS. Morale della favola? Se volete gestire manualmente la barra multitasking in iOS, non farete altro che perdere il vostro tempo. E se un Genius Apple vi dice di chiudere le app per risparmiare risorse di sistema e batteria, correggetelo."
più che le app in bg sono i processi che le app usano che succhiano ram e quindi energia.. per esempio le app che devono notificare (tipo sms, whatsapp ecc.) se in bg hanno un processo sempre attivo e quindi usano parte della ram con la conseguenza di succhiare energia.. mentre altre app inizialmente hanno un processo attivo che poi termina rimanendo in standby.. Questo è quello che sono riuscito a capire utilizzando vari programmi tra cui system e ovviamente con la visualizzazione della ram con sbsetting
Grazie del chiarimento Felis, era esattamente quello che cercavo di dire!! Sui 'Genius' bar avrei anche io qualcosa da ridire... Non ho mai trovato qualcuno che sapesse rispondere ai miei quesiti, anzi! Per non parlare di quegli impettiti presuntuosi incompetenti che trovi nei vari Apple Store!! Fanno più confusione loro che altro
NOOOOOOOOOO, HO APPENA SCOPERTO IL CAPS LOCK! Ce ne ho messo di tempo. Mi sembrava troppo strano che non ci fosse.