perchè uscì prima in america e tutti si basavano sui loro dati. quando uscì qua apple è stata costretta a ''comprarsi'' i clienti regalando i bumper dicendo che avrebbero risolto il problema. visto che era un regalo io l'ho accettato, ma prendeva bene anche senza.
io da quando uso il cell l'impugno sempre con il sinistro...perche' sull'orecchi destro sono un po' sordo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> e mai avuto problemi con IP4 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
il "difetto" dell'antenna dell'iphone 4 esiste ma non e' drammatico come molti all'inizio volevano far credere..... diciamo che la cazz ata fatta da apple consiste nel aver posto l'antenna nella parte sinistra in basso del telefono, tenendolo con la sinistra questa parte viene praticamente coperta dal palmo della mano e cosi si ha un abbassamento del segnale, visibile e che puo' portare nel peggiore dei casi alla caduta della linea in situazioni di segnale gia debole. Praticamente quando si e' ai limiti della copertura si puo' perdere il segnale. un po' come se si prendesse un vecchio telefono per l'antenna. Con il bumber o le custodie questo problema, gia piccolo, quasi scompare perche' si evita il contatto diretto con l'antenna. Quanto a reti europee vs reti americane..... non e' per niente vero che ci sia tutta questa differenza, semplicemente essendo gli stati uniti decisamente piu' grandi la copertura in molte zone e' meno capillare che qua, dove solitamente le celle, viste la densita di popolazione sono molto piu' fitte (una cella oltre che una determinata area non puo' coprire piu' di un certo numero di connessioni) negli stati uniti in zone non urbane (ma anche nelle immense periferie) la copertura e' fatta con celle piu' grandi ai cui margini la copertura e' ovviamente piu' bassa.
il bumper e' fondamentalmente una custodia senza fondo praticamente una cornice di gomma che riveste solo il bordo.
Qualche anima buona riesce a spiegare cos'è e a cosa serve la funzione Hotspot? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Serve a condividere la tua connessione dati con altri dispositivi, attraverso WiFi, USB oppure Bluetooth. Utilizzando la condivisione attraverso WiFi il tuo iPhone fungerebbe da router a cui si possono connettere fino a 5 altri dispositivi (cellulari, PC, ecc...)
Condividi la connessione a internet via wifi USB bt Pos arrivato tardi comunque mica per forza altri io lo usa da tempo su android per portatile o fisso se capita una disconnessione ecc Ma il wifi è protetto con password
Si esatto, ovviamente puoi impostare una password per proteggere la connessione. Tempo fa in treno ho beccato una WiFi condivisa da un Android ma senza password /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
L' altro ieri ho acquistato il docking stereo JBL on stage micro III....funziona anche con le pile quando non si dispone della 220, ha un design originalissimo ed è munito di telecomando... per quello che costa è davvero un bel giocattolino....:wink:
Ho capito. Allora non mi pongo il problema se capitasse l'occasione di prenderlo a quel prezzo. Grazie a tutti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
ma suona bene? pile non intendi una interna ricaricabile vero? cercavo anche io qualcosa del genere, che faccia anche da sveglia...
Il suono non è male...certo che da un micro così non si può pretendere d più.... di pile ce ne vanno 4 tipo AAA e naturalmente puoi optare anche per le ricaricabili.... la funzione sveglia non c' è...ma se hai l' iPhone con te, non è sufficiente?