ragazzi certo che sono convinto! è la legge di mercato! non si può vendere qualcosa senza ricavarne degli utili.. la società fallirebbe perchè ha dei costi fissi..mensili..rappresentati da tantissimi fattori!
è esattamente quello che dico io! tu paghi il telefono sempre la stessa cifra solo divisa in rate.. e quale è il problema per la società? basta che paghi! qualunque sia la cifra della rata o in un'unica soluzione... è la legge più elementare del mercato!
se invece considerate l'esempio della casa costruttrice il prezzo è fissato direttamente dal produttore chelo fissa spalmando i costi di produzione in una previsione che si chiama treand di vendita che è un rapporto tra numero di pezzi che si intende vendere di quel prodotto unito alle previsioni di mercato.. ma il prezzo al pubblico deve essere comprensivo degli utili altrimenti la socità fallisce :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ok, ma tu prima asserivi che a rate lo avresti pagato di più rispetto a comprarlo "standard"!! Per fortuna non è così.. A rate non soo puoi pagarlo di meno, ma neanche tutto insieme, quindi convenienza assoluta! Ecco perchè siamo su questo discorso, perchè se prima si diceva che appartiene ad una fascia medio/alta, in realtà non è proprio così, perchè a rate possono prenderlo tutti.. telefonate comprese!!
Ma non si se non vuoi capire. Come dici giustamente la compagnia telefonica paga un prezzo minore il telefono e te ma te lo da poi praticamente gratis obbligandoti pero' ad utilizzare i suoi servizi per un importo minimo superiore al costo del telefono. Se poi li usi di più ci guadagna altrimenti nella peggiore delle ipotesi va in pari, anzi guadagna comunque perché il telefono l'ha pagato meno. E un Po come con le macchinette del caffè per gli uffici, le regalano ma poi guadagnano sulle cialde
ragazzi l'errore principale di questi calcoli che state facendo è che 3 offre l'iphone da 16 gb per 29 euro al mese con la formula top 400, ma in questa dovete sapere: - 5.16 euro al mese di tassa governativa - il vincolo è di 30 mesi non 24. quindi la tariffa puo essere vantaggiosa se a voi bastano i 400 minuti al mese (che la 3 fornisce in 100 a settimana, finiti i quali si paga), e 100 sms. il totale è 820 euro. sembra buono ma voi spendete 820 euro di telefono in due anni e mezzo e siete vincolati a quel contratto, se volete ritenere l'iphone alla fine. questo è per quanto riguarda questa tariffa che ad occhio sembra la piu interessante ma che di fatto vi vincola per troppo tempo, imho. io nell'arco dell'anno muto esigenze "telefoniche", per cui magari per un periodo puo andar bene fare tot chiamate ma poi a se ne voglio fare in meno/in piu resto di fatto inc*****o.
Io in realtà prendevo Tim come gestore.. Per 20 euro al mese ti da la possibilità, senza acconto, di prendere l'iPhone 16gb.. A listino Apple store il 16gb sta a 659 euro.. con la Tim lo pagheresti 480 in due anni a rate! 179 euro in meno e lo paghi in comode rate... Boh, sarà che ci vedo solo io la convenienza! Stessa cosa per il 32... la Tim lo mette a 25 euro/mese più 100 di acconto se non sbaglio! In due anni sono 700 euro tonde! All'Apple store il 32 sta a 779.. risparmieresti in 2 anni 79 euro! Ora io non vado a fare i conti all'euro, ma se non ci si rimette, di solito, conviene, no?!
a rate lo paghi di più, spieghiamolo passo passo.. magari così si capisce: prendiamo ad esempio l'iphone 4 della tim, con 32 gb di memoria ok? passo uno andiamo a vedere cosa ci propone la 3( come per tutte le società gestori telefoniche il costo è fissato in 779 euro se lo vuoi senza abbonamento) andando nel dettaglio andiamo in abbonamento: prendiamo a riferimento il top 400... dobbiamo dare 100 euro di anticipo più 29 euro al mese per due anni più rata finale di 8 euro facciamo i conti: 100+696+8=804 euro spalmati con chiamate nel pacchetto ma sempre alla fine della fiera gli darai quella somma... e più è alta la rata mensile più paghi.... è una legge di mercato.. incontrovertibile... andiamo avanti:
Ecco tu stai facendo un ragionAmento perfetto bisogna valutare bene le proprie esigenze, io ad esempio ho visto che nei 100 minuti settimana ci sto perfetto e se anche ogni tanto sforassi senza abbonamento avreibspeso ancor di più.Anche a me preoccupava un po il vincolarmi per 30 mesi ma se leie esigenza dovessero cambiare posso sempre aumentare l'abbonamento senza penali e diminuire che non si può
sei sicuro? http://www.tim.it/consumer/c102951/i102954/livello2standard.do 29 euro al mese+ 20 al mese per il 16 gb e 25 per il 32 gb.
era un esempio il 24 mesi cmq la solfa è che se paghi una cosa a rate inevitabilmente sostieni un costo superiore! non ci sono santi che tengono.. è inevitabile
Zefiro, perdonami ma credo che stai svaccando troppo. Non credo ci voglia chissà quale studio particolare per capire che a rate qualsiasi cosa costi di più, ma forse a te non è chiara più di una cosa: La rata comprende sia il costo del telefono che il traffico telefonico. E che mensilmente pesa meno. Ripeto, io spendevo ca 45€ di traffico voce al mese, ora con 50€(tasse incluse) ho un telefono, 500' voce, 2gb dati.....scusa se poco Contratto sottoscritto con Vodafone per 24 mesi. E se pure a fine contratto arrivassi a pagare 1200€ ho comunque guadagnato perché parlo MOLTO più di prima. Al mondo non regala niente nessuno. Ora ditemi che pago troppo.....lo so
Sarò io che sono di legno, comunque, qui ti sbagli perchè i mesi obbligatori per 3 sono 30, quindi sono 870 + 100 + 8 Tutti quelli che hanno 3 sono dei pirla!! Si, sono sicuro... perchè IO, i 29 al mese li spenderei comunque!!! Se sottoscrivi un abbonamento senza telefono, comunque pagheresti 29 euro al mese per il servizio!! Il telefono "a parte" lo paghi 20 al mese, vincolati per 24 mesi, quindi come prima 480 in due anni, anzichè 659!
Ma veramente non so se lo fai apposta o proprio non vuoi capire. Io e penso un po tutti il telefono lo prende per usarlo, non per tenerlo come soprammobile quindi le chiamate gli sms ecc dati in bundle sono importanti perche' diversamente andrebbero pagate. Esempio mi compro l'iphone 32gb e lo pago in contanti 779 poi faccio anche solo 15 minuti di chiamate alla settimana e ovviamente attivo una flat dati (5 euro al mese quella della 3 la piu' economica) allora 15 minuti a settimana sono 1,5 euro piu' 5 di internet e aggiungiamo anche una decina di sms settimanali (un altro euro) totale 1,5x4+5+1x4=15 euro al mese per un uso veramente minimo del telefono. Bene facciamo 15x30 (che sono i mesi che ti vincola la 3 se fai il top400) e ottieni 450 aggiungiamo il telefono pagato 779 e siamo a 1229 per un utilizzo veramente minimo del telefono. Con il top400 con 29X30 + 5x30 (tassa) + 99 (anticipo) ovvero 1119 euro in 30 mesi ho lo stesso telefono ma 100 minuti settimanali di chiamate dispobibili e 25 sms. Certo se uno compra il telefono come fermacarte risparmia nel primo caso ma se il telefono si usa no perche poi le telefonate mica te le regalano. L'unica incognita e' il vincolo temporale perche' in 2 anni magari escono tariffe molto piu' convenienti In teoria..... esempio i tassi 0 in tutti i centri commerciali, non e' che se lo paghi subito spendi meno perche' i costi del finanziamento sono comunque inseriti nel prezzo finale e li paghi anche se non lo fai. io mi stufero sicuramente prima...... al che lo vendo e me ne prendo un alto, tenendomi l'abbonamento.
l'unica cosa che spiego è questa il resto ho detto e spiegato tutto quanto , e sono stanco di ripeterlo. anche perchè se vedi convenienza nel pagare un prodotto 1229 o 1100 euro o quanto sia in due anni è ovviamente una scelta personale il mercato è libero e io non sono nessuno per indicare quale sia o meno il prodotto più conveniente.. per i tassi 0 ... e li rido sempre quando li vedo.. perchè è vero viene applicato a volte il TAN 0% su questo non c'è dubbio.. ma se vedi quando vai a firmare un contratto findomestic, o altre società tipo prestitempo ti includono nel finanziamento anche dei prodotti aggiuntivi, come ad esempio delle carte di credito, mi ricordo a proposito un caso singolare...: vi fu ad esempio la findomestic che proponeva finanziamenti a tasso 0 (TAN 0%) con l'invio durante il finanziamento di una carta di credito non richiesta dal cliente.. se mi ricordo bene era carta aura una carta in cui paghi ciò che vuoi e rimborsi a piccole rate ma con tassi di interesse intorno al 7% /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> la carta ovviamente non obbligava il cliente ad utilizzarla e poteva essere restituita.. eppure più di 6000 persone la utilizzarono per le loro spese...il risultato è evidente.. e non necessita altri commenti sul caso di specie.. questo per farti soltanto capire che il tasso 0 nel senzo di senza interessi a meno di un intervento statale è una cosa che non fa nessuno...
è sempre una questione di esigenze: - ti devono bastare i 500 minuti di chiamate al mese. - solo con l'iphobe devi aggiungere 10 euro al mese obbligatorie per internet. quindi altro 240 euro ossia 720 euro anziche 659 euro :wink:
guarda sono veramente tentato di darti rep - per l'arroganza con cui rispondi. Se sei stanco vai a riposare non star qui a perder tempo con noi poveri ignoranti. Resta delle tue idee (sbagliate) che io resto delle mie (giuste) Sei convinto di essere un esperto di economia ma invece ne sai molto poco. Non conosci e non capisci cosa sia per una compagnia telefonica la sovvenzione sui terminali, la fidelizzazione del cliente e client retention..... Da sempre la 3 per dirne una vende terminali sottocosto sim lock con lo scopo di acquisire e mantenere i propri clienti. Il tasso 0 vero esiste, i costi vengono pagati direttamente dai produttori con contributi commerciali, e i questi costi poi sono ovviamente ricaricati su tutti i prodotti quindi anche se e' paradossale certe volte chi paga in contanti praticamente paga di piu'. Buon riposo.