Un caloroso saluto a tutti gli amici del forum , e da sabato che mi faccio una domanda in quanto sono stato testimone di una situazione che forse tutti abbiamo avuto modo di viverla All'interno di un parcheggio della metropolitana milanese c'e un bmw e46 senza targhe e che puntualmente qualcuno arrivava a prevelerare qualche pezzo, ho pensato che se fosse stata una bmw e39 avrei potuto prendere anche io qualche pezzo, (centralina abs o altro) ma poi mi sorta la domanda,anche se l'auto è abbondonata e senza targhe, e un reato prelevarne dei pezzi Grazie bob62 bmw e39 520i 1997
Reato o non reato non si fa Non capisco queste idee, onestamente.. Peraltro è probabile che sia reato, dato che l'assenza di targhe non vuol dir nulla.. posso anche essere partito per sei mesi e nel frattempo aver subito il furto delle targhe.
Ciao, quindi anche se l'auto non ha le targhe ed e in evidente stato di abbandono si suppone sempre che ci sia un proprietario? bob62
Se si trova un veicolo in evidente stato di abbandono, bisognerebbe segnalarlo alle forze dell'ordine in modo che prendano le informazioni e i provvedimenti del caso. Sicuramente non lo si può trasformare in un supermercato del ricambio..
se è abbandonata c'è sempre una ragione informati e magari la prendi per 2 soldi, diversamente si tratta di furto, non dimenticare mai che le auto sono beni mobili registrati.
Bisogna informarsi se la vettura è stata radiata dal PRA. Se si, è da intendersi un rifiuto solido urbano, non si commette nessun reato, sarebbe come andare a prelevare dell'immondizia all'interno di un cassonetto. Se invece l'auto risulta intestata ad una persona fisica o legale, allora si che si commette un reato, ART 644 cp (645 se sussiste lo scasso o violenza). Se possibile è meglio prendere il telaio del veicolo e poi con circa 48 euro si può chedere la visura al PRA, o sfruttare eventuali conoscenze al posto giusto.
è reato comunque..un bene mobile registrato si considera rifiuto solo se conferito presso demolitore..negli altri casi il semplice spossesso di fatto (abbandono per strada, furto, ecc.) nn fa decadere la proprietà del veicolo, anzi in assenza di denuncia il proprietario è sanzionabile amministrativamente per illecito abbandono del veicolo ..se così nn fosse sapete quanti "cadaveri" affollerebbero i parcheggi?
io parlo per esperienza vissuta un mio amico è sotto processo per questo motivo, perchè da un rottame abbandonato in una campagna lungo una strada di penetrazione agraria ha preso dei pezzi, nel frattempo passava il proprietario hanno avuto una discussione ha chiamato i carabinieri e lo hanno denunciato.
Non per insistere, ma un veicolo radiato per demolizione o esportazione, se abbandonato in strada è da considerarsi un rifiuto solido urbano. Un pò di esperienza nel settore me la sono fatta. Si considera furto se il bene sottratto è riconducibile ad una proprietà e un rifiuto non è proprietà di nessuno. Se qualcuno viene sorpreso a prelevare dell'immondizia da un cassonetto non può essere denunciato. Nel caso di veicolo radiato e abbandonato sulla pubblica via, radiato a tutti gli effetti, il vecchio proprietario viene comunque rintracciato e sanzionato per abbandono di rifiuto speciale ad alto impatto ambientale. "olii esausti, carbirante, batteria ecc. ecc." E' sempre meglio informarsi delle condizioni del veicolo e mai agire per sentito dire da amici o conoscenti che è stato radiato. Nel caso dell'amico di bmwexmb, che magari su di una prorpietà privata, ha preso pezzi di un veicolo, che ad occhio sembra un rottame e poi risulta essere ancora intestato ad una persona, bisogna farsela raccontare tutta e bene. Ci sono tante piccole sottigliezze che a comuni mortali come noi non sembrano importanti, ma che per la legge ed un avvocato fanno tanta ma tanta differenza.
Poi, che non si faccia una bella figura a mettersi a smontare pezzi di una macchina mentre la gente passa, questa è un'altra cosa. Ti consiglio di informarti di chi è la vettura e magari contattarlo per poterla comrare a 4 lire. Io il 528i l'ho preso così. Vettura in un parcheggio, senza targhe, libretto, cpt. Ho contattato il proprietario che me l'ha regalata. Ho speso 80 euro per radiazione dal PRA ed ora mi trovo un 528i touring del Dicembre 99 con 110000 km. Ovviamente parcheggiata su proprietà privata, perche l'aggenzia ti rilascia un CPT per spatrio senza il nome del possessore del veicolo. La macchina è di chi possiede questo CPT. Su strada pubblica è considerto un rottame e recuperato per lo smaltimento, con relative rogne di costi per recupero e smaltimento del VECCHIO PROPRIETARIO.
saluti a tutti. Vorrei precisare che un veicolo radiato non costitusce rifiuto solido urbano, bensì rifiuto "speciale" a norma dell'art.7, comma 3, lettera "L" del decreto Ronchi 22/97. Pertanto, sempre a norma del medesimo decreto, stavolta rispettando l'art. 46, comma 1, il proprietario ha l'obbligo di conferirlo ad un centro di raccolta autorizzato secondo quanto stabilito dagli artt. 27 e 28. Chi invece, abbandona un veicolo, in quanto rifiuto perchè cancellato dal PRA, come definito dall'art.14 comma1, incorre alla sanzione prevista di cui all'art.50, comma 2, consistente nella pena detentiva fino ad un anno, con tutte le spese accessorie necessarie al ripristino dei luoghi. Ma tutto ciò è contro colui il quale abbandona un veicolo. Resta invece a carico di chi effettua il prelievo abusivo degli "organi" dal veicolo, il reato di furto e/o appropriazione indebita di cui l'art. 624 del codice penale ai sensi del quale recita: chiunque si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé e per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 154 ad euro 526. Occhio, pertanto!!!! Non commettiamo illeciti!!
oltre ad non essere legale prendere i pezzi , l'auto puo' essere rubata, l'unica cosa avvertire le forze dell'ordine e segnalarla la cosa piu' giusta metti il caso che ti prendono a prendere i pezzi da quell'auto e fosse stata rubata per fare una rapina tu come lo spieghi ai sbirri ?? occhio
Non la puoi tenere, neanche su suolo privato, perchè è considerato rifiuto speciale. L'affare lo ha fatto chi si è liberato del rottame.....per te, se ti beccano, sono solo rogne e soldi da sborsare per la denuncia penale che ti faranno.