beh.....se chi ha i file crea un dsatabase....che sia lui che ha gli originali...che sia lui che solo archivia....son tutti punibili alla fine VISCO cmq deve pagare per tutti :wink:
Il Sole 24 Ore pubblica i primi 500 contribuenti di Milano. Il primo è: MICHELI CARLO 1970-03-16 RT 101.255.692 43.524.958 chi è?
Io sono uno di quelli che ha detto così, ma non credo di dover dare spiegazioni su una cosa che non ritengo utile, ma che nel mio "molto piccolo" non mi fa tanta paura!:wink:
Io parlo di quelli che con ardore hanno difesa la cosa affermandone l'utilità e sostendo che è una cosa giusta, e fino ad ora l'hanno motivata dicendo solo "io non ho nulla da nascondere". Inoltre, un conto è "fregarsene" di avere il proprio reddito on line alla portata di tutti, altro è sostenere quello che ho detto sopra :wink: Poi, per carità, nessuno è obbligato a dire nulla, però siamo anche qui per discutere e confrontarsi...
LINUS, radio Deejay: 718.905 Savino Nicola, radio Deejay: 201.647 Marco Galli, radio 105: 147.953 Di Lernia Leone, radio 105: 53.885 non c'è che dire, pagano meglio a Deejay
Qui questa stronzata sarà una tragedia! Visco voleva inchiappettare tutti quelli che lo hanno fatto fuori, e ci è riuscito.
eccomi. ho già spiegato che non ho motivato la cosa semplicemente con "non ho nulla da nascondere". sapere che la mia dichiarazione la possono vedere tutti crea una sorta di deterrenza nel senso che sicuramente non andrò a rischiare di dichiarare somme talmente irrisorie da far dire al mio vicino "lo vedi quello che dichiara nulla e ha un parco macchine da sceicco del Brunei"? mi sembra già un grande vantaggio. un'altra cosa: se vedo il pastore del mio paese che dichiara somme astronomiche può essere che venga usato come testa di legno e di conseguenza lo posso segnalare come possibile riciclatore di denaro sporco. il fatto che lo possano vedere tutti può aiutare quando si tratta, per esempio, di scoprire cose che, dai controlli formali che fa l'Agenzia delle Entrate in maniera automatica, non scaturiscono. una piccola conclusione personale: capisco che sbandierare in questo modo i redditi può sembrare una cosa forzosa però proporrei di annunciarlo con uno o due anni di anticipo. se l'Amministrazione Finanziara dicesse: "prima di compilare la dichiarazione di quest'anno considerate che l'anno prossimo la pubblichiamo" la deterrenza di cui parlavo prima verrebbe accentuata! oppure semplicemente permettere soltanto agli utenti registrati sul sito di accedere alla banca dati. così si avrebbe la tracciabilità del richiedente, come avviene nei comuni!! scusate l'eccessiva lunghezza
Un commento all'associazione dei consumatori che ha chiesto 20 miliardi di risarcimento danni, 500€ per ogni contribuente: che razza di idioti. Facciamo una manovra finanziaria per poi restituire i 500€ ai contribuenti...cioè...ci autorisarciamo? Oppure prendiamo 20 miliardi di euro dal portafoglio di Visco?
probabilmente non è stata una manovra molto corretta, tuttavia adesso molta gente si nasconde dalla vergogna, o per aver sbocciato su presunti stipendi altissimi o per fatto il miserabile impersonandosi poveraccio quando invece era tutt'altro.... d sicuro le aziende saranno in subbuglio, poichè molte persone si saranno recate agli uffici personale a reclamare aumenti....
Quindi tu sei convinto che sapendo il lavoro, sapendo cosa uno ha in box e il reddito si può sapere automaticamente chi è evasore e chi no? Io di questo continuo a rimanere della mia convinzione, e cioè che si dovrebbe andare molto cauti a fare certe accuse. Anche perchè, non credo che la maggior parte di noi abbia come vicino l'esempio che hai fatto tu (cioè, dichiarazione dei redditi bassa e parco auto da sceicco, che credo si possa definire un caso limite) Inoltre chi evade non lo fa sperando che un finaziaere non si metta li a fare 2+2, chi evade spesso è difficile da beccare persino per la finanza facendo dei controlli. Comunque credo che su questo tema ci voglia un attenta riflessione, chi siamo noi per accusare di evasione o addiruttura di riciclaggio di denaro sporco una persona semplicemente leggendo un dato? E' una cosa pericolosissima, sopratutto se fatta con con leggerezza
ovviamente non lo si può sapere automaticamente ma lo si può segnalare agli organi competenti. poi considera che le dichiarazioni sono molti milioni e i controlli sono (necessariamente, per motivi di economicità) ridottissimi. agli organi competenti non dispiacerebbe avere un aiuto dalla società civile. ti posso assicurare che casi eclatanti ci sono, dappertutto, anche e soprattutto nei paesini! poi sicuramente non possiamo averne la certezza ma gli indici di ricchezza sono quelli (beni immobiliari, automobili di grossa cilindrata, barche, stile di vita in generale..). il redditometro era una buona idea (basato sugli indici di ricchezza), però evidentemente non andava bene per qualcuno.
decisione definitiva http://www.corriere.it/economia/08_...op_23242e70-1b70-11dd-98ce-00144f486ba6.shtml
prevedibile! per diversi motivi: cambio di padrone, interessi personali, scarso coraggio.. e non da ultimo l'errore di chi voleva introdurre un'innovazione così profonda dall'oggi al domani
innovazione? no è una clamorosa bischerata, l'accesso non doveva essere libero ma dato solo a chi si registrava al portale, magari rendendo il file ottenuto "unico" per ogni richiedente, non modificabile nè stampabile. :wink: