Incredibile! http://www.corriere.it/economia/08_...et_916ff390-1694-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml Da oggi possiamo vedere le dichiarazioni dei redditi di tutti i contribuenti italiani, alla faccia della privacy...
Anche da Repubblica http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/economia/redditi-online/redditi-online/redditi-online.html cmq sia, adesso il sito è inaccessibile... ovvio...
è l'ultimo regalo di quel ******** di VISCO e ha anche dichiarato sì, altrimenti perdevano con un distacco non del 9% ma del 40%...
non so il vostro orientamento politico, ma i tizi ( e non oso dare altra definizione per educazione ) che ci hanno governato per gli ultimi due anni ci hanno veramente rovinato..... in più oltra al danno anche la beffa..... mettere in bella vista quello che uno guadagna ( o meglio dichiara al fisco ) dando così l'opportunità a criminali vari di avere determinate informazioni che sarebbe meglio non spiattellare in tutto il mondo, e creando divisione e invidie tra le persone che hanno un reddito normale.... Pannella dice che è un servizio pubblico, io non lo ritengo tale anzi al contrario io vado a lavorare non per fornire un servizio pubblico, ma perché devo campare, quindi mettere i redditi di tutti noi sul web la ritengo una violazione della privacy ( tra l'altro nell'articolo parla proprio il garante che non è stato proprio interpellato, il che getta lunghe ombre su quello che il signor Visco combina nel suo bell'ufficio del ministero ) di ognuno di noi...... Ormai la frase è banale ma è quella che rappresenta di più il nostro stato..... CHE SCHIFO !!!
Ps: sto provando a guardare come funziona ma al massimo vedo l'indirizzo dei vari uffici dell'Agenzia... non vedo nominativi...
IL GARANTE: SIAMO ALL'OSCURO Il Garante della Privacy, però, smentisce di aver ricevuto informazioni riguardanti la pubblicazione on line delle dichiarazioni dei redditi e in una nota afferma: "L'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate non è mai stata sottoposta all'attenzione del Garante della Privacy. E' stato convocato il Collegio per esaminare la questione".
Ma scusate, ci fanno firmare diecimila dichiarazioni per la tutela della privacy ogni giorno e poi mettono in internet i redditi??? Complimenti Visco!
il bello è che uno oggi può scegliere di avere o meno pubblicato il numero di telefono in elenco, però le dichiarazioni dei redditi vanno online e uno non può tutelarsi
Diciamola tutta.. a chi ha un bmw ultimo modello.. si stringe un pò l'ano se la gente che conosce viene a sapere che se l'è presa con un'imponibile di 15000€ annui..e magari famiglia a carico..