Ciao, stavo pensando di dare un pò più di brio alla mia 525 TDS, in quanto è piuttosto scarsa di prestazioni ai bassi regimi. Questo accade perchè monta ancora il vecchio (e robustissimo) motore ad iniezione indiretta, non ancora dotato di common-rail. Mi sono informato un pò su web e pare che sia molto rinomato il team DIGITAL TUNING http://www.digitaltuning.ch/home.php, che tra l'altro ora ha aperto anche una sede a Roma, dove abito io. Volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze di tuning con questa ditta ed in caso cose ne pensa. Più in generale, volevo sapere cosa ne pensate dell'idea di intervenire sulla centralina di una macchina che ha 172.000 Km. Secondo voi vado incontro a problemi di affidabilità oppure non ci sono rischi particolari ? Grazie. Alberto
Ciao Alberto. I km sono un po' tantini per un'elaborazione. Credo comunque che sul vecchio sistema TDS non riescano a fare miracoli come sul common rail. Prova a contattarli e chiedi se hanno qualche modifica valida. A me sul common hanno dato 30cv quando avevo 100.000 km.
Qui molti hanno rimappato in Digital (io compreso) e che io sappia nessuno ha mai riscontrato problemi...
Penso dipenda poi dall'uso che ne fai e da come la tratti. Se vai in giro a fare le gare semaforo semaforo lascia stare se rimappi leggermente ok.
Non credo ci sia molta scelta sul "quanto" rimappare. Sul sito della D.T. si vede che per la 525 TDS propongono un tuning unico, che porta dai 143 CV (originali) a 178 CV. Concordo invece che la durata del motore dipende dall'uso. Se uno affonda l'acceleratore a tutti i semafori è ovvio che prima o poi qualche guaio succede su una macchina già "matura".
infatti concordo pienamente! se l'auto viene trattata bene non avrà nessun tipo di problema! 178cv sul mio 325Tds Touring non starebbero male
Io la lascerei così. Piuttosto la cifra per la rimappatura la spenderei in un buon tagliando per sostituire le parti che maggiormente potrebbero "soffocare" attualmente il motore...
se proprio vuoi mappare, fai un mappa non al 100%..35 cv reali di aumento è esagerato..direi che se fai una mappa per prenderne 15-18 è già più che sufficiente per un ottimo compromesso
A prescindere dalla eventuale rimappatura, questo intervento lo faccio sicuramente quanto prima visto che devo fermare la macchina per sostituire olio e filtro olio. Cosa dovrei sostituire secondo te ? Intanto filtro aria e filtro gasolio. Poi ? Ho appena fatto smontare e pulire il debimetro da uno che fa quasi solo questo. Grazie. Alberto
Beh, forse il debimetro è meglio sostituirlo e non pulirlo (IMHO), penso che il resto sia sufficiente, resta comunque il fatto che l'auto non è più una vettura "fresca", sia di anni che di chilometri, quindi se la rimappatura può inficiare la durata di un motore da "nuovo" o relativamente tale le probabilità che questo accada su un'auto ben più vecchia sono molto più alte, anche perchè tutta la meccanica annessa al motore si è abituata ad un certo tipo di sollecitazioni. Più cavalli e più coppia ora come ora sarebbe come accorcialre la vita. Sempre opinione personale. Sulla mia che è un dic.2002 con 173.000km non toccherei neanche un chip (a parte il fatto che le prestazioni mi soddisfano ampiamente).
Infatti è proprio questo il motivo per il quale non ho ancora fatto rimappare la centralina. In tanti dicono come te che sarebbe come accorciare la vita del motore. Altri invece dicono che dipende dallo stile di guida e dall'uso che se ne fa. Infine, la cosa è illegale e se ti beccano sono guai. Insomma ... credevo di chiarmirmi un pò più le idee tramite questo Post ma vedo che non è così ... Riguardo il debimetro, in realtà non è stata solo una pulizia fisica del condotto e del sensore (filo caldo) ma anche un test strumentale completo della parte elettronica. In pratica è stato verificato che il segnale fornito dal debimetro arriva ancora al valore massimo originale. Quindi di fatto è come nuovo e non serve sostituirlo. Era solo molto sporco il filo caldo a seguito di una poco frequente sostituzione del filtro dell'aria da parte del precedente proprietario. In fine dei conti, il debimetro è un tubo di raccordo (plastica) con un sensore (folo caldo) ed una parte elettronica di elaborazione dati. La plastica ed il sensore si puliscono (con prodotti adeguati ed agendo in modo molto attento sul sensore), mentre la parte elettronica si può testare. Quindi perchè buttare circa 400 EUR (per un PIERBURG) prima di aver almeno tentato di rimetterlo a posto? Ho letto che c'è gente che ha sostituito 4-5 volte il debimetro nella storia della macchina, mentre io sto ancora al primo ... Grazie per il tuo punto di vista ed ora a me la decisione ...
Prova a pensare che la coppia da 280Nm passi di colpo a 364Nm...a parità di regime, significa che il momento torcente che applichi all'albero motore (che da quasi una decina d'anni funziona trasferendo la coppia soprascritta), pensa alla frizione ed al cambio... a me vengono un pò i brividi Beh, se torna "elettricamente" tutto a posto quello non va più ad influire sulle prestazioni dell'auto... Oddio...penso che di rotazione lo trovi a molto molto meno... (che poi in realta "di rotazione" non lo è, la "rotazione" sta diventando una manovra commerciale per far pagare meno i ricambi... Beh, io sulla mia precedente Golf, lo cambiai solo una volta a 68.000km (macchina presa nuova) con le manutenzioni tutte regolarmente fatte presso concessionario VW, quindi non è detto che l'imbrattamento del debimetro sia solo causa di mancanza di manutenzione da parte di chi usa l'auto. Comunque, se rimappi...ovviamente facci sapere quali sono i risultati ottenuti e se sei soddisfatto :wink: