Vorrei rispolverare un argomento a cui tengo particolarmente, anche se il BMWista non dovrebbe essere più di tanto sensibile a ciò (ma io sì ). Insomma, quanti km fate con un pieno di gasolio??? Io normalmente faccio 850Km con 65 litri (ieri per l'esattezza 847 con 63, per circa 13,4Km/l). E' solo per capire se è nella norma e se si può (dietmi come ) fare meglio...
La mia dipende... se su autostrada a velocità codice arrivo a fare 14km Litro ma nell'uso che faccio prevalentemente io, strade urbane "frena e accellera" sono sui 10 km Litro e se ci do dentro non scende sotto i 9
Io faccio poco. Dipende dal mio stato d'animo. Ultimamente il BC mi segna 8.8 con riscaldamento a manetta (a mio avviso influisce.. nelle mezze stagioni che non uso il clima e il riscaldamento consuma meno). Chiaramente riferito all'uso urbano, centro e giretti qui in zona. se esco dall'urbano scendo a 7.9, 7.5 tranquillamente. In ogni caso... consuma un botto x i miei gusti. Mio fratello con il C220 segna di BC 5.4.
beh mediamente percorro 13.5 km/l facendo urbano e extraurbano! poi dipende se tiro o meno in autostrada a velocità da codice si fanno anche 15km/l! comunque tirando e essendo di fretta non sono mai sceso sotto i 11.5/12km/l:wink:
Percorso misto urbano 10km/lt. Autostrada a 140 12km/lt. ( poco ma perche' e' rimappata e con egr tappata).
Autostrada 140/150 (contakilometri) 13,5; 160/180 brevi puntate a 200 scende a 12,8, ciclo urbano 12,5. Autonomia segnalata dal computer mediamente 905 km.
urbano 12.3 km/l con il piede leggero...altrimenti 10.5 quando la porto io al posto del papino.......ovvero con la turbina in tiro sempre
Grazie a tutti, ma nessuno di voi fa come me, ovvero divide i km effettivamente fatti per i litri immessi nel serbatoio??? (mi pare un pochino più preciso del BC) La mia media da BC è assestata da qualche mese sui 7.6, ma in realtà faccio un pelo meglio (dai calcoli appunto sto più sui 7,5). Il 525d berlina manuale ha dichiarati 7,1 (14,1Km/l).
mediamente 11 Km/L calcolato sul quantitativo di gasolio immesso e la percorrenza effettuata. Mai sotto i 10 Km/L. tenendo presente che il mio stile di guida e' comunque sempre allegro. Sono soddisfatto del consumo per una macchina di queste dimensioni e peso. Una Grande Punto JTDm non fa molto di piu' credetemi......
Attivazione delle funzioni di test: Tutti i test, eccetto i numeri uno e due, sono disabilitati e devono essere abilitati con la funzione di test numero diciannove. Procedura: Con il morsetto 15 "inserito", premere il tasto Check Control (tasto sulla destra della strumentazione) e mantenerlo premuto sino a quando sul display di testo (display per i messaggi Check Control) compaia "Test n.: 01". Premendo più volte, si può selezionare il testo desiderato. Quindi attivare il test selezionato con il tasto di azzeramento del contachilometri parziale (tasto a sinistra nel quadro strumenti). Se si tratta di un test bloccato (da test 3 a 21), dopo la conferma con il tasto di azzeramento del contachilometri parziale appare "Lock ON". In tal caso si deve impostare la somma delle cifre del numero di telaio, premendo ripetutamente il tasto di azzeramento del contachilometri parziale. Con il tasto CC si deve ora selezionare di nuovo il test e confermarlo con il tasto di azzeramento del contachilometri parziale. I test uno e due possono essere confermati e quindi richiamati con il tasto di azzeramento del contachilometri parziale. Calcolo della somma: Leggere il numero di telaio con il test 1. Esempio di visualizzazione: "N. telaio: XY12345" Esempio di somma: 1+2+3+4+5 = 15 N. di test Funzione 1 Identificazione della centralina elettronica del quadro strumenti (IKE) 2 Test di sistema 3 Dati SIA 4 Valori di consumo correnti in l/100 km e l/h 5 Consumo rispetto all'autonomia e autonomia corrente 6 Valori contenuto serbatoio 7 Temperatura liquido di raffreddamento e regime 8 Velocità corrente in km/h 9 Tensione di rete morsetto 30 in Volt 10 Leggere il codice di nazionalità 11 Leggere le unità (AM/PM o mm.gg/gg.mm) ecc. 12 Velocità media per l'arrivo e indicazione momentanea dell'arrivo 13 Attivazione dei segnali acustici 14 Lettura dei byte di errore (autodiagnosi) 15 Indicazione dello stato delle porte I/O 16 libero 17 libero 18 libero 19 Disabilitazione e abilitazione delle funzioni di test 20 Immissione di un fattore di correzione per il consumo medio 21 Azzerare la IKE (reset software) Funzione di test 20 Fattore di correzione per la funzione “Consumo medio”. La funzione di test 20 permette la regolazione del fattore di correzione. Il campo di regolazione del fattore di correzione è fissato tra 0750 a 1250. Per effettuare una correzione, il fattore impostato deve essere 1000 (regolazione di fabbrica), altrimenti non è possibile calcolare un nuovo fattore con la formula. Se il fattore impostato è 1000, si ottiene un nuovo fattore di correzione dividendo il consumo reale in litri/100km per il consumo indicato in litri/100km moltiplicato per 1000. Se i valori indicati sono espressi con altre unità di misura, come miglia, miglia per gallone e km per litro, prima di calcolare il fattore di conversione sarà necessario convertirli in litri/100km. Questo nuovo fattore può essere modificato nella funzione di test 20 con il tasto azzeratore del contachilometri parziale. Attivazione della funzione di test 20: Con il morsetto 15 "inserito", premere il tasto Check Control (tasto sulla destra della strumentazione) e mantenerlo premuto sino a quando sul display di testo (display per i messaggi Check Control) compaia "Test n.: 01". Premendo più volte, si può selezionare il testo 20. Attivare quindi il test impostato con il tasto di azzeramento del contachilometri parziale (tasto sinistro nella strumentazione). La funzione di test 20 è un test bloccato. Se dopo l'attivazione della funzione di test 20 con il tasto azzeratore del contachilometri parziale compare il messaggio "Lock ON", si deve impostare la somma delle cifre del numero di telaio, premendo ripetutamente il tasto di azzeramento del contachilometri parziale. Con il tasto CC si deve ora selezionare di nuovo il test e confermarlo con il tasto di azzeramento del contachilometri parziale. Premendo brevemente il tasto del contachilometri parziale (tasto sinistro nella strumentazione) si imposta la cifra delle unità (0-9). Le cifre delle decine, centinaia e migliaia vengono regolate tenendo premuto il tasto. Il fattore di correzione rimane nel campo di validità tra 750 a 1250. Se il tasto non viene più premuto, viene conservato il fattore di correzione impostato.
Io prima di toccarlo, ho fatto un pò di pieni e mi calcolavo quando facevo in realtà e quanto mi segnava il BC. Alla fine ho trovato il valore di correzione. Poi l'ho modificato ancora una volta dopo un mesetto ed ora sgarra rispetto al vero di pochissimo, tipo fa 11,8 ed il bc segna 11,7 e soprattutto a volte ruba ed a volte regala ma sempre di pochissimo e quindi ho lasciato così.
Beh, dai, 14-15 li dovrebbe fare di sicuro (la 120/130cv). Comunque io con la mia ex (cara ) Golf IV TDI da 90cv, facevo mediamente 16.4Km con un litro, per grossomodo la stessa autonomia che ho ora col Biemme, solo che ho 73cv in più
Grazie Jack ma le istruzioni le conoscevo benissimo ( sono quello che le ha inviate a mezzo forum..... ). IO intendevo per il codice di correzione, lo mettevi a caso facendo delle prove o con una precisa metodologia ?
ciclo urbano 80% misto 20% primo pieno 580km media del 9km/l ; il bc mi dice 9.4 km/l diciamo che ho il piede abbastanza pesante.... (decisamente contento vista la cilindrata ed è la stessa media che facevo con la 206 1.1!!)