ciao a tutti... premetto che nn mi sembra sia stato trattato questo argomento(ho fatto una ricerca ma sono veramente tanti i post.... ) come da titolo vorrei installare un misuratore per la prex del turbo sulla mia piccolina... ho montato il modulo Cr2Pro della CnTech e voglio provare ad incrementare un 'pochino' la pressione della turbina... il misuratore l'ho già acquistato seguendo il consiglio di un utente del forum (spero arrivi... ),ma ora nasce il problema dell'installazione.... io pensavo di rilevare la prex da qui,sul manicotto in gomma cerchiato di nero: http://img382.imageshack.us/img382/8121/gaet2cz8.jpg qui il dettaglio....è quello con il punto interrogativo... bekko la prex giusta? poi un'altra info....rilevando la prex al minimo,fino a quanto è consigliato alzarla senza far esplodere la fata? ps=il misuratore è questo....
Da valle del turbo fino alle valvole di aspirazione ogni posto è buono per misurare la pressione....scegli tu. la pressione la si alza rimappando nella misura in cui il motore ha bisogno per produrre cv e non rovinare niente....ogni motore ha diversità nelle tolleranze costruttive e sarà in grado di produrre potenza più o meno e in modo diverso da ogni altro pari motore. occhio che fai danni
grazie della risp ma nn c'ho capito molto.... praticamente va bene rilevare la prex da quel manicotto li?oppure è meglio che la prendo dal tubo che esce direttamente dal turbo? in più tieni presente che il turbo lo accendo solo qualche volta,di solito vado in giro con il solo rail attivato... ho letto in giro (e qui chiedo conferma..) che innalzando la prex di 0,2-0.3 bar nn ci 'dovrebbero' essere problemi di affidabilità.... lo sò che la rimappa va meglio ma con il modulo sono più tranquillo per la garanzia..
è proprio al contrario di ciò che hai scritto,il modulo per funzionare deve generare un errore che solitamente è : temperatura gasolio,pressione gasolio o pressione gasolio oltre limite massimo.......con la riamappatura questo non accade. oltretutto anche scollegando il modulo l errore rimane perchè lo si può cancellare solo col tester diagnosi in quanto è viene oltrepassata una soglia di una mappa di sicurezza. per leggere la pressione turbo il posto va bene da dove la turbina inizia a soffiare aria compressa fino al collettore di aspirazione. per ciò che riguarda la pressione turbo inveciè in genere non si tocca la per ottenere prestazioni ma è una diretta conseguenza della rimappatura....il diesel lavora con aria in eccesso e la prestazione è direttamente legata alla qualità della miscela aria-gasolio....non hai bisogno di più aria ma di più gasolio
scusa ma oggi è propio lunedì.... mi indichi perpiacere dove adresti a rilevare la prex tu che continuo a nn capire? il tuo discorso nn mi torno però....se io butto più gasolio (modulo rail) ho più cavalli....se aumento di un pò la prex del rail e del turbo dovrei avere ancora più incremento(nn tanto ma qualcosina in più si...) perchè immettendo più gasolio con più pressione il tutto lavora meglio... dove sbaglio? ripeto che la rimappa sicuramente è la cosa migliore da fare,ma facendo tanti km (55k annui...) ho paura che se spacco me la bekkano e ciao ciao garanzia... con il modulo invece in diagnosi vedranno solo che ci sono dei valori sballati ma nn potranno mai dirmi che avevo su il modulo....
la pressione turbo va bene dove hai segnato tu sulla foto....pensavo si capisse. se tu inganni il segnale di pressione rail generi un errore nella memoria difetti che non cancelli scollegando il modulo ma solo col tester....ciò che pensi sia meglio per la tua auto è ben diverso dalla reale opportunità di fare un lavoro che non lasci tracce rilevabili e che non generi errori...se hai esperienza sai di cosa sto parlando sennò se cerchi bene nel forum ci sono moltissimi trhead a riguardo di modulo e rimappatura con relativi benefici. con il modulo si generano errori e con la rimappatura no dal 1994 faccio questo lavoro e pur rimappando auto a zero km non ho mai avuto problemi con garanzia interrotta proprio perchè è come ti ho scritto. col modulo hai quel problema perchè il suo lavoro e gli errori generati sono rilevabili. sei libero di pensare e agire come vuoi ma sei ben distante dalla realtà se stai su questa strada.....ma almeno sai a cosa vai incontro
ho seguito con molto interesse i trhead di cui parli...specialmente i tuoi interventi :wink: infatti ho aperto questo topic apposta per te che ne capisci... il problema è che trovo troppe versioni in giro,una discordante dall'altra.... qualcuno dice che rimappando come si deve la centralina in diagnosi nn riconosce la violazione che si è generata rimappando e il puffo della bmw nn vede nulla..altri sostengono tutto il contrario... con il modulo invece possono notare dei parametri sballati del sensore map e nulla di più (e anche su questo ho qualche dubbio...).... logicamente con una rimappa fai un lavoro perfetto alle tue esigenze,con il modulo ti devi accontentare.... grazie mille delle risposte! e se ho bisogno di una rimappa seria ora sò a chi rivolgermi...
a chi può interessare questi soni i valori della turbina Garret 1749 di serie sulla 120d... 2000 rpm 1.3 2500 rpm 1.5 3000 rpm 1.58 3500 rpm 1.58 4000 rpm 1.5 4500 rpm 1.4 :wink:
macchè manometro.... quel *****ne che me l'ha venduto nn ha allegato la fattura così il pacco è fermo in dogana.... ho telefonato stamattina,devo compilare un modulo che mi invieranno a giorni per sdoganarlo e poi mi consegneranno il pacco.....che palle,nn pensavo fosse così incasinato conprare in USA... i dati me li ha postati un'utente del S1VC....a forza di stressare qualcuno mi ha risposto.... ma tu hai fatto tutto stò kasino per farti consegnare il manometro??
è questo....:wink: e questa è la mia car....l'hanno usata come 'cavia'... http://www.inoxcar.it/GalleryBmw.htm ciauz
Ciao Sonic Visto anche io ho acquistato lo stesso strumento, non è che saresti così gentile da dirci dove e come lo hai collegato? Grassie