i serbatoi si poi sta cosa che i serbatoi sono pericolosi..ragazzi!!i serbatoi a gas sono in acciaio, a doppie o triple paratie, 3 valvole..e quelli benzina/gasolio?? IN PLASTICA!!! e con 1 valvola! certo è che un impianto su una tipo del 89 se viene centrata può sicuramente perdere (parlo della valvola singola un tempo) ma vi assicuro che se venite tamponati, e la vostra paura è che saltiate x aria beh, vi posso assicurare 2 cose: -a saltereste moolto prima x il serbatoio del carburante -b se dovesse saltare uno dei 2 e comunque x arrivare a distruggerli..beh credo che sareste morti da un pezzo per l'urto. inoltre con gli ultimi puoi parcheggiare fino a 2 piani sotto terra.. ps. io vendo un bel 320d touring per un bel benzina (nuovo)
prendi un valvetronic e lo meti a gas? fammi sapere come vien fuori la trasformazione..il tuo installatore dovrà avere i controcazzi, perchè non è possibile l'autoadattività della centralina e la taratura deve essere manuale..
valvetronic so che la lovato qui a vicenza sta sviluppando un software appunto per questo. d'altronde ogni nuovo componente elettrico gestito dall'elettronica richiede un applicativo dedicato. è stato così per l'iniezione, le sonde lambda, il problema sta sorgendo piuttosto con l'iniezione diretta visto che mancherà una vera e propria pre-camera di aspirazione. e visto che da molti forum specialistici si denota come il prossimo futuro sarà di automobili di piccola cilindrata molto compresse (vedi golf 1.4) a iniezione diretta, verrà largamente utilizzata la doppia alimentazione di serie. purtroppo dobbiamo mettercela via, l'ecologia la farà da padrona nei prossimi anni..e che qui siamo inietro come "la coda del mascio" xchè nel nord europa di auto a doppia alimentazione se ne vendono per il 75% di immatricolazioni.
i serbatoi di benzina e diesel sono in plastica perche sono piu sicuri. In caso di incendio la plastica cola lentamente e non fa arrivare il carburante a temperature letteralmente esplosive. Si scioglie, il carburante esce, brucia ma non scoppia. Nei serbatoi di metano e gpl non si puo fare perche sono sotto pressione e la plastica non regge. Allora li si fa in metallo con valvola. Se la valvola non si danneggia durante l'incidente tutto bene, il carburante esce piano evitando l'esplosione. Ma non funziona piu fa il botto. Per ridurre l'incidenza di questo problemino se ne mettono di piu... sperando che almeno 1 funzioni.
la brc ha già sviluppato collaudato e messo in commercio l'impianto per i motori ad iniezione diretta: http://www.brc.it/prodotti/sequent_di_it.html
errato, tutto in quanto designer e conoscente di chi progetta anche serbatoi (audi a6 nuova x dire l'hanno progettato a padova x dirne 1) a- plastica + leggera b- plastica + economica soprattutto nel costo dello stampo c- plastica a "normativa" non viene corrosa dai carburanti la proprietà per la quale fonde piano e lascia uscire il carburante poco alla volta saresti così cortese da dirmi se esiste un prontuario dove è indicato? esistono miscele di polimeri + o - "caricati" che supportano alte temperature ma la fiamma diretta no, per cui non saprei. per quanto riguarda le valvole solo la prima è esterna, le altre sono interne x cui è difficile che si rompano, poi x fare un paragone se fai un incidente e dentro l'auto hai una piccola cassaforte, credi che ceda la cellula protettiva dell'auto o la struttura della cassaforte prima?
diciamo che se fai un incidente così grave da ledere la struttura del serbatoio, hai ben poco da preoccuparti a riguardo perchè non esisteresti più..
http://www.google.it/url?sa=t&ct=re...31YyrqcoB3ea4CZ4=&sig2=j7Y4aM8UyKyGu5DIdF2UmQ Politecnico di torino cita il serbatoio in plastica come soluzione ai problemi di esplosione.
Come reagiresti allora se ti dicessi di aver visto con i miei occhi (primo Autogrill subito dopo la tangenziale di Bologna direzione Sud estate 2006) un Porsche Cayenne fermarsi alla colonnina del gpl?!?!?! Io non penso sia un carburante di serie B bensì un carburante che ti permette, per fare un esempio, di scarrozzare per la città quando c'è il blocco del traffico!!! :wink:
o di poter girare col cayenne come alterntiva ad un touareg tdi o ad una X5d o ad una Q7 tdi, che alla fine non costano molto meno
Io ne ho vista una mentre le montavano l'impianto.. è questa: http://www.missaggia.it/altre_realizzazioni.php?&mghash=6cca3585f3eb95bdc58a5e0df876af3a&mggal=19
1 - Aveva uno spirito ambientalista 2 - Era uno snob 3 - La stazione di servizio è sua 4 - Pensava di poter caricare il gas per l'aria condizionata 5 - Aveva scambiato la colonnina del gas con quella dell'aria compressa 6 - La macchina era rubata e lui poco pratico 7 - Eri su scherzi a parte 8 - Era una Punto camuffata 9 - Era un miraggio 10 - Era arrivato "lungo"
Ragazzi sono un felice utilizzatore di GPL. Gli impianti su una TT turbo (con motore FSI) non sono ancora in commercio o quantomeno se ne sa ancora poco. Ho una brutta notizia da darvi: il GPL nn è il futuro. Viene infatti ricavato da lavorazioni di raffinamento del petrolio..e quindi esiste fin quando esiste il petrolio.... Non è così per il metano che invece si trova in natura e nn si ricava dal petrolio.
Il futuro non è ne il gpl ne il metano ne tanto meno l'ibrido, sono tutte tecnologie di passagio, e finchè ci sarà una goccia di petrolio non si sperimenteranno tecnologie innovative.