Buongiorno a tutti, avrei trovato 2 ottimi usati per sostituire la mia datata 320d..non avendo mai avuto un auto con cambio automatico,che differenza sostanziale in termini di guidabilità troverei su un cambio solo automatico o con aggiunta delle palette a 8 rapporti che monta la 520d? In sostanza le 2 bnw520d,una ha anche questo paddle e altra no...Le auto sono del 2016 Grazie per la vostra esperienza
Ciao, per la mia esperienza con cambi automatici e palette, non ho mai sentito l'esigenza o la necessità di usare le palette. Le ho provate un paio di volte per sfizio e nulla più. L'automatico fa già da solo bene il suo lavoro, adattandosi alla situazione di guida in cui sei e a come/quanto premi l'acceleratore. Poi c'è anche chi ritiene le palette un accessorio indispensabile. Anche qui, i pareri possono variare molto soggettivamente.
Vivo in uan città con diversi dislivelli... forse sarebbe piu opportuno le palette? vedo che sei di Firenze... quindi citta' in pianura.... posso dire anche una cavolata....
Come ti ha già detto, il cambio in automatico si comporta già in modo egregio senza bisogno dell’intervento del guidatore, ma c’è chi in discesa preferisce intervenire sul cambio per variare la soglia di intervento. Non hai mai avuto un automatico, la differenza di guida dal manuale è abissale. Togliti lo sfizio e vai a provarne una
L'uso delle palette è essenzialmente la scalata veloce di una o due marce quando c'è da sorpassare, per avere il motore già pronto al regime giusto e non aspettare qualche frazione di secondo la scalata del cambio automatico in risposta all'affondo del gas. In discesa servono a poco o nulla, il diesel ha freno motore molto basso che poco aiuta a moderare la velocità, il cambio automatico "percepisce" la situazione cercando di tenere rapporti più bassi già di suo, alla fine si usano sempre i freni per non avere il motore che gira a 4000 giri. Per la guida sportiva a mio parare abbastanza inutili, con 8 rapporti e niente allungo (il diesel ha il range di giri utili molto ridotto, dai 2.000 ai 4.000 giri) ci si trova a spalettare continuamente e passa la voglia, è più bravo il cambio in modalità S (sport). Ultima cosa, nelle auto degli anni a cui ti riferisci le palette portano con se il "cambio sportivo" (opzione 2TB) che ha un comportamento più veloce il "S" e in "M" (manuale sequenziale) e aggiunge la modalità di guida Sport+, con intervento dei controlli di stabilità ridotto per massimizzare la trazione (buono sempre per chi ama la guida sportiva "libera" dal controllo elettronico). Altra cosa inutile per la maggior parte dei proprietari. Però è bello averle.
Ciao, per esperienza personale, nelle ultime auto che ho avuto, tutte con paddle al volante, le volte che le ho usate si contano sulle dita di una mano, quindi il mio parere è che se devi scegliere tra le 2 auto non farti condizionare dalla presenza o meno delle palette al volante...se vuoi puoi inviare i link dei due annunci così le possiamo confrontare anche su altro...
Grazie ragazzi di cuore... a tutti per le delucidazioni.... ecco i link delle 2 auto https://shorturl.at/fEoB7 https://www.subito.it/vi/625149310.htm hanno pochi km e mi sembrano tenute bene..rimarro' sempre in BMW perche' la 320d 163 cv per me e' stata strepitosa e ci lascero' il cuore...
Se ricordo bene le palette erano di serie nella luxury, che ha un allestimento di base ben migliore dell'altra. Sempre a memoria, in questo caso non portano il cambio sportivo, che rimane quello standard (ma le differenze sono poco rilevanti, come scrivevo). Qualche mese e 15.000km di differenze non sono niente, a parità di condizioni generali ovviamente.
Per mia esperienza, quando hai le palette, ogni tanto le usi, o anche mai. Quando non le hai, ti piacerebbe averle. quindi, se la prendi usata e non le ha, pazienza. Se la prendi nuova e puoi metterle, prendile.
Io non le ho su nessuna delle due e mi piacerebbe averle, ma se considero quante volte ho utilizzato il cambio in sequenziale, sarebbero due pezzi di plastica in più dove si ferma la polvere
C'è un unico caso in cui le uso regolarmente: appena uscito dalla rampa dei garage di casa il cambio tende a tenere la prima e la seconda molto più del normale, ricordando la forte pendenza appena superata e non sapendo prevedere che immediatamente non c'è più; qui con la paletta metto subito seconda e terza tenendo il motore basso di giri. Il vantaggio è che usando le palette in modalità D il cambio passa in M ma, se non si spinge sul gas o lo si rilascia, in qualche secondo torna in D.
A me piace usarle in tratti misti particolarmente veloci, es. strade di fondovalle. E se mi divertono sulla Tiguan..
La città è in pianura, ma mi muovo quasi tutti i giorni per lavoro tra le colline del Chianti. Ripeto, mai sentita la necessità di usare le palette. Per la mia esperienza, se non le avessi, non ne sentirei la mancanza.
Nei diesel coppiosi mai sentito l'esigenza delle palette, nei benzina (anche con molta coppia a disposizione) sono a mio avviso un accessorio imprescindibile.