Oltre che i piloni e gli stralli anche l'impalcato secondo me dovrà essere studiato bene perché qualche sforzo di compressione ci sarà con una campata simile.
Indubbiamente, ma se consideriamo che il Golden Gate é stato costruito con la tecnologia di un secolo fa (nel 1930) sopra la faglia di Sant’Andrea ed ha una campata di 1,3Km… Dopo gli ultimi lavori eseguiti é in grado di resistere a terremoti di magnitudo 7.
E niente.. Il vero problema non è che ha messo i dazi.. Ma risiede nel fatto, che è riuscito a convincere i suoi elettori che tutti gli aumenti dei prezzi, li avrebbero pagati "gli altri"... https://x.com/FoxNews/status/1989500446961201323 Probabilmente, presto sosterrà che è stato biden a metterli
Realizzato in soli 4 anni, con un costo complessivo di 35 milioni di dollari (che corrispondono più o meno a 670 milioni di oggi). Diciamo pure che il costo maggiore è dato dalla spesa di manutenzione annuale (circa 85 milioni) ed è qui che, forse, ci sarebbe da interrogarsi maggiormente per il ponte sullo stretto. Chissà se nel calcolo del ROI presentato alla Corte dei Conti le hanno considerate attentamente. P.S. Una delle regole non scritte dell'ingegneria civile di allora era che ci si aspettava più o meno un morto per ogni milione di dollari di spesa: nella costruzione del Golden Gate perirono 11 operai, ma se ne salvarono 19 grazie alla rete di protezione realizzato sotto. Fu anche la prima opera pubblica con l'obbligo di indossare il caschetto protettivo.
È anche un ponte estremamente diverso da quello del progetto sullo stretto... Il ponte in Sicilia non avrà piloni "avanzati" che possano equilibrare la struttura con il peso dell'impalcato, ma un'unica campata ancorata a terra da entrambe le parti, bilanciata da altissime "Antenne", rette solo da tiranti ancorati al suolo... Io non sono certo un ingegnere strutturale, ma solo guardando le "leve" in gioco, è facile capire che i "momenti" di stress sono estremamente diversi tra le 2 concezioni di ponte...
E' il motivo per cui la campata dovrebbe essere lunga più del doppio di quello americano. Lì la distanza tra le due coste è inferiore a 1,8Km e realizzando i piloni in acqua hanno potuto accorciare la campata a soli 1,3Km (che comunque all'epoca era una follia). Nello stretto di Messina la distanza da coprire è di oltre 3Km e per motivi legati al fondo marino non sarebbe possibile realizzare piloni in acqua. E' una sfida proprio per questo, altrimenti esistono già ponti ben più lunghi di 3Km (con più campate). L'alternativa potrebbe essere quella di interrare lo stretto, ma chi li sente poi gli ambientalisti
Per attraversarlo si paga un pedaggio (provato di persona personalmente ) , diciamo che quel ponte probabilmente la manutenzione sè la paga da sè ...
E che ci buttiamo dentro per interrarlo? L'intero Molise? Il ponte è veramente spettacolare, soprattutto se visto dalla bay area... Con il colore che ha, al tramonto diventa davvero "golden"... Credo sia la solita "Spettacolarizzazione" americana, ma bisogna ammettere che gli è venuta veramente bene...
Da progetto avrebbe dovuto essere giallo e nero per essere più visibile nella nebbia…. Poi all’ultimo han deciso di cambiare tinta.
L'ho attraversato sia sotto con il Durand De La penne, sia sopra con una bellissima corvette C4 noleggiata. Sè ricordo bene, mi disse un'amica che prende il nome dallo stretto. Ricordo benissimo quello spianatore folle...