2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.369
    2.125
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    421.140.769
    Varie
    Lo sai vero che nelle ricariche DC questo non serve assolutamente a nulla? la velocità di ricarica viene decisa dall'auto (ed in particolare dalla temperatura della batteria di trazione e dal SoC) e poi le colonnine ad alta tensione sono già progettate tranquillamente per non surriscaldare il cavo, tant'è che molte hanno un sistema di raffreddamento tramite liquido anche al proprio interno.
    Qualsiasi manomissione software sulle bev non andrà a peggiorare le emissioni, ciò che accade invece sulle termiche.
     
  2. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.747
    23.985
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Forse non in tutte le colonnine o comunque non nelle più recenti, ma a leggere qui da qualche parte funzionava: https://insideevs.it/news/719043/ricarica-auto-elettrica-veloce-asciugamano/

    In ogni caso era solo un esempio per far vedere che i furbi sono trasversali a qualsiasi tecnologia.

    Forse non direttamente, ma qualche conseguenza indiretta non la escluderei a priori. Ad esempio, prestazioni superiori a quelle per cui l'auto è stata progettata potrebbero richiedere un impegno eccessivo all'impianto frenante con relativo aumento di emissioni delle polveri sottili.
     
  3. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.672
    1.493
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.094
    118D Msport Lci2
    Appunto. Finché tutto va bene ok, poi anche basta.
     
  4. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.369
    2.125
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    421.140.769
    Varie
    " il cavo, è sempre integrato nella colonnina. Si tratta di un cavo di sezione molto elevata, che a volte è persino dotato di raffreddamento a liquido. .."
    https://www.vaielettrico.it/ricarica-nelle-colonnine-pubbliche-guida-facile/
    Articolo del 2020, la maggior parte ora sono tutte raffreddate a liquido, lo avevo letto su altro articolo proprio in occasione dei vari furti dei cavi per rame.
     
  5. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.747
    23.985
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ma infatti nell'articolo che ho citato parla di supercharger V2 (non raffreddati a liquido) e forse qualche V3. Ora ormai sono arrivati alla V4 e, date le potenze in gioco, saranno sicuramente tutti "liquid cooled".
     
  6. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.362
    553
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    222.068.230
    X1 U11
    Beh, se ad un discorso generale (non a caso avevo scritto che si parlava di filosofia) si risponde con un caso particolare, allora vale tutto. Mi dispiace per la tua brutta esperienza, hai tutta la mia solidarietà, ma come dicono gli inglesi "shit happens", purtroppo. Per dei casi sfigati come il tuo, ci sono tanti altri casi di persone che hanno macinato km solo facendo benzina/diesel e manutenzione ordinaria.
    Il tema era che non è automatico che "meno componenti = più affidabilità", dato che il numero dei componenti è solo una delle variabili in gioco.

    Ecco, il tema è proprio questo. È plausibile, magari anche auspicabile, ma non automaticamente certo.

    Potrei aggiungere, per esperienza personale vissuta sullo sviluppo di un'auto PHEV, che di anomalie hardware sui sistemi elettrici ed elettronici (inverter, motori P2 e P4, OBC, batterie alta tensione, ecc...) ne ho viste più di qualcuna. Roba che non bastavano 2 righe di codice per metterla a posto. Certo, eravamo in fase di sviluppo e messa a punto, però...
     
    Ultima modifica: 9 Ottobre 2025 alle 01:37
  7. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.369
    2.125
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    421.140.769
    Varie
    Io parlavo in generale, anche tutte le altre stazioni DC ad alta potenza (ionity, ewiva ed ecc..) hanno il raffreddamento a liquido nel cavo.
    Ho riportato tanti casi (intanto solo di bmw), non solo il mio caso specifico.
    Senza citare tutti gli altri marchi, che ogni motore specifico può avere la sua caratteristica negativa pericolosa, vedasi i 1.2 stellantis, la cinghia a bagno d'olio di ford, il primo 2.0 (o 2.1 non ricordo) biturbo diesel mercedes, le testate 2.0 tdi 140cv Audi/VW e tanti altri.....è rarissimo trovare motori termici di oggi (con tutti i dispositivi antinquinamento ed ecc, che aggiungono complessità) che siano affidabili nelle lunghe percorrenze.
    Sicuramente le phev le considero le peggiori come affidabilità, perchè sommano si i vantaggi di entrambe le tecnologie ma anche gli svantaggi, infatti sono prime in classifica dai report di incendi.
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.015
    25.556
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Aggiungi una che ci siamo un po' dimenticati. L'attuatore della turbina degli N47 (che è il motivo per cui scoprii il forum), una storia assurda, con pezzi cambiati per anni senza capire il motivo del difetto
     
    A BMW-FOR-EVER piace questo elemento.
  9. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.249
    2.125
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.958.668
    118D F40
    Per evitare di raffreddare il cavo basta metterlo più grosso. Ma più grosso vuol dire più rame e quindi più furti.
    Ricarica a 500kw come ho letto ovvero 500mila watt che divido supponiamo 1000 volt sono 500 ampere che passano, che sono un bel po' a mio avviso di scadente elettrotecnico per un cavo flessibile e una spina. Figuriamoci si poi li raffreddiamo e mettiamo armatura anti taglio ecc ci vuole il muletto per muovere un cavo di 5 6 metri. Aggiungo: come la portiamo tutta quella potenza in colonnine sparse per la città ? Supercharger li dobbiamo fare vicino a stazioni di alta tensione in zona industriale.
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.015
    25.556
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    A occhio qualcuno Ci avrà pensato
     
  11. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.932
    23.208
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Sarebbe da vedere su un forum di elettricisti quali sono le soluzioni.
     
  12. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.249
    2.125
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.958.668
    118D F40
    Secondo me temo di no. Nel passato ho visto spuntare zone industriali come funghi e nessuno che si preoccupasse delle strade per arrivarci con risultato che ancora oggi per strade che sono poco più di tratturi asfaltati ci sono migliaia di bilico che passano tutti i giorni
     
    A apripista987 piace questo elemento.
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.747
    23.985
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    La logica dovrebbe essere quella di posizionare in area urbana soprattutto colonnine "a bassa potenza" o comunque tali da essere compatibili con la rete di distribuzione già presente.
    Gli stalli ad alta potenza invece sono e saranno prevalentemente disponibili laddove ci sia una pianificazione preventiva di grossi consumi energetici concentrati (aree industriali, commerciali, ecc), lungo le principali arterie viarie.
    Chi si muove in città difficilmente fa grandi e frequenti percorrenze, per cui può accontentarsi di ricaricare un po' durante la sosta, che magari dura anche più di qualche ora.
    Chi invece fa lunghi viaggi solitamente usa le autostrade e lì (o in prossimità di) trova le colonnine ad alta potenza per ridurre al minimo la durata delle soste intermedie.

    Questa almeno la teoria.... poi la pratica, si sa, è tutto da verificare.
     
  14. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.249
    2.125
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.958.668
    118D F40
    Da vecchio elettricista scarso temo che la soluzione per ora siamo grossi cavi interrati o grossi tralicci con fili altrettanto grossi.
    Conto della serva se dei 30milioni di auto che circolano ( numero per difetto) il 10% fosse in ricarica a 20 kW bisogna raddoppiare l'attuale produzione e la capacità di trasporto e distribuzione. Ok aumentando la potenza su riduce il tempo di ricarica e quindi la probabilità di contemporaneità ma il problema sussiste e non ne sento parlare, mentre sento parlare ma poco Della produzione . Il 2035 è lontano ma non troppo e si può allontanare ancora di più. Credo che molti confidino in questo, così il problema sarà di chi verrà. Anche la politica che dovrebbe governare queste trasformazioni ha come orizzonte solo la prossima finanziaria
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.015
    25.556
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Ma dove si dovrebbe sentir parlare di queste cose?
    Uffici tecnici e strategici di Terna esclusi, intendo
     
  16. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.369
    2.125
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    421.140.769
    Varie
     
  17. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.429
    592
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
  18. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.932
    23.208
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Sempre che le 456 vengono via a niente eh, rispetto alle cash cow BMW. Eppure restano a far la polvere dai mille multi marca.
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.015
    25.556
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    E sono meravigliose.
     
  20. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.747
    23.985
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Nonostante degli assunti un po' semplicistici arriva comunque a dire che la rete di distribuzione elettrica attuale non reggerebbe se tutti ricaricassero simultaneamente.
    Senza considerare che la distribuzione non è omogenea, ma ha portanti maggiori laddove ci sono più soggetti energivori (ad esempio industrie siderurgiche, ecc) e minori altrove.
    Stiamo comunque parlando di scenari molto improbabili per cui al momento non c'è alcun bisogno di preoccuparsi.

    E' sicuramente un esercizio interessante, ma una Ferrari che pesa 2,3 tonnellate non s'era mai vista.
     

Condividi questa Pagina