BMW Serie 1 F20/F21 Post montaggio freni MSport.

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Maxstein, 28 Agosto 2016.

  1. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.535
    2.654
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    878.290.869
    Auto a pedali
    A me risulta che nei freni a disco almeno un elemento tra pinza e disco deve essere flottante, altrimenti l'allineamento ideale (per qualunque pressione sul pedale) tra disco e pastiglie rischierebbe di essere vanificato

    Nel caso in esame, se i dischi MSport sono fissi, le pinze dovrebbero essere flottanti

    I dischi flottanti su impianti di auto di serie non li ho mai visti, sicuramente nelle auto da gara con impianti speciali i dischi flottanti sono usati, come peraltro su buona parte delle moto spotive
     
  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.163
    13.933
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Le parole spesso prendono significati
    Le pinze a 4 pistoncini msport hanno attacco fisso, sono i 4 pistoncini ad adattare l'allineamento.
    Non è il massimo, nelle moto ho pinze a 4 pistoncini fisse e dischi flottanti, ma per l'utilizzo stradale delle auto ritengono sia sufficiente così.
     
  3. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.358
    3.631
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    mi permetto di dissentire almeno per quanto riguarda la F20.
    su impianti msport ed mpe con pinze fisse, vengono montati i dischi "semiflottanti" quelli in 2 pezzi con campana in alluminio accoppiata al disco con dei perni e questo permette il leggero movimento assiale. Questo movimento impedisce al disco di deformarsi a causa dell'espansione termica durante la frenata, migliorando la dissipazione del calore e mantenendo la planarità della pista.
    E poi, no i pistoncini delle pinze freno non devono muoversi lateralmente durante la frenata seguendo la direzione di rotazione del disco; dovrebbero muoversi solo linearmente su e giù per spingere le pastiglie contro il disco. Se i pistoncini si muovono di lato, indica un problema con l'accumulo di sporco o il blocco dei pistoni, che può causare un'usura irregolare delle pastiglie, un contatto anomalo del disco e persino un tiraggio del veicolo durante la frenata.
     
  4. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.163
    13.933
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    I dischi flottanti, come le pinze flottanti, possono muoversi solo trasversalmente rispetto al disco, per adattare la planarità. L'eventuale movimento radiale, c'è per tolleranze di movimento, non è rilevante ai fini della frenata.
    I pistoncini non si muovono lateralmente, non possono, ma si adattano alla planarità del disco essendo il loro movimento di lavoro indipendente, intendo questo.
    I dischi flottanti hanno le piste montate sulle campane tramite nottolini (perni) che permettono movimento nella stessa direzione dei pistoncini. ... i semiflottanti hanno un sistema (in quelli delle moto sono mollettine su ogni perno) che non permette il movimento se non sotto una discreta forza, per evitare che con le vibrazioni, buche e sollecitazioni simili non spingano sulle pastiglie allontanando i pistoncini. I flottanti per strada con buche e dossi sono pericolosi, quindi non omologati.
     
  5. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.358
    3.631
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    appunto, diciamo adesso la stessa cosa! ma nel caso di impianto msport e mpe ci vogliono i dischi semiflottanti!!! e non fissi. sennò tutto fisso (pinze e dischi) farebbe insorgere problemi!!
     
    A Winterdog piace questo elemento.
  6. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.237
    2.125
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.958.668
    118D F40
    Io vado piano, talmente piano che i moscerini si schiantano sul portellone dietro, per cui l'impianto frenante normale mi basta, ma seguo con interesse. I dischi che erano fissati con dei spinottini li ho visti una volta ma non avevi capito che servivano , ora lo so . Le pinze pensavo fossero tutte mobili ...
     
  7. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.205
    7.431
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Ci sono molti impianti frenanti con pinze fisse e dischi in unico pezzo e non hanno nessun problema.
    I dischi flottanti sono fatti in due pezzi per non deformarsi quando sottoposti a lavoro gravoso e notevole innalzamento della temperatura.
     
  8. Methavas

    Methavas Kartista

    94
    16
    3 Ottobre 2024
    Veneto
    Reputazione:
    11.591.969
    BMW 230i F22 LCI M-Sport Coupé + MPe
    Su F22 invece nel kit MPe mi sembra non ci sia né pompa né servofreno, quindi rimangono quelli originali, che nel caso della pompa è unica per entrambi i sistemi, mentre il servofreno è di 2 tipi a seconda che l'impianto originale sia base (diametro 230mm) o M-Sport (diametro 203mm).

    Quindi volendo fare un lavoro "completo" la mia idea è quella di sostituire il servofreno con la versione prevista per impianto M-Sport nel caso in origine fosse quello base
     

Condividi questa Pagina