BMW Serie 4 F32/F33/F36 Sostituzione aste (o bracci) di spinta

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da Zamec, 24 Settembre 2025.

  1. Zamec

    Zamec Collaudatore

    413
    145
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputation:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Ciao,
    mi piacerebbe avere un parere in merito all'operazione di sostituzione delle aste (o bracci) di spinta, suggeritomi qualche giorno fa durante tagliando periodico in concessionaria. Sono i bracci collegati alla scatola di sterzo che imprimono la direzione alle ruote anteriori.
    Mi venne fatta notare "regolare usura" delle boccole/tamponi in gomma che coprono e lubrificano lo snodo alla fine dei bracci: lavoro non urgente ma da pianificare, con sostituzione di entrambe le aste (solo i tamponi non è fattibile - chiaro, ci vorrebbe come minimo l'estrattore e mano delicata, visto il materiale duttile delle aste a rischio rottura/piegatura).
    Preventivo di € 541 (IVA inclusa).

    Cosa ne pensate? Prezzo nella norma? Considerate che la manodopera costa in quella concessionaria circa 92 Euro/h e ci vorranno a occhio 3/4 ore di lavoro, più i ricambi. Gli "after market" costano circa 140 la coppia, i soli tamponi in gomma 20/30 Euro la coppia.

    Vi ringrazio anticipatamente per la condivisione di pareri ed esperienze
     
  2. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.177
    958
    4 Maggio 2010
    Reputation:
    238.701.890
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    Se non mi sbaglio Cappelli ammortizzatori a Milano sostituisce i tamponi senza problemi.
    Lavora anche su pezzi spediti.
     
    A Zamec piace questo elemento.
  3. Zamec

    Zamec Collaudatore

    413
    145
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputation:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Ottimo grazie, provo ad informarmi :cool:
     
  4. Mela24

    Mela24 Aspirante Pilota

    15
    5
    16 Novembre 2023
    Carpi
    Reputation:
    0
    F33 420d Msport
    Ciao... Se sono gli stessi che ho sostituito io un mese fa (braccetti barra stabilizzatrice) è un filo caro...
     
  5. Zamec

    Zamec Collaudatore

    413
    145
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputation:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Grazie Mela24; per meglio capirci ho trovato maggiori dettagli e quelli di cui sto parlando sono descritti nel BMW Service Manual come "steering tie rod" (evidenziati nell'immagine - item 9).
    All'estremità del braccio, verso la ruota, hanno testina oscillante sul cui perno è presente un silent block che, al suo interno, presenta olio a fine ammortizzante.
    Fanno parte degli organi di sterzo.

    Sono gli stessi bracci ai quali ti riferivi con il tuo messaggio?
     

    Files Allegati:

    • 1.jpg
      1.jpg
      Dimensione del file:
      159,6 KB
      Visite:
      24
    • 2.jpg
      2.jpg
      Dimensione del file:
      33,5 KB
      Visite:
      16
  6. Mela24

    Mela24 Aspirante Pilota

    15
    5
    16 Novembre 2023
    Carpi
    Reputation:
    0
    F33 420d Msport
    No, i miei erano il numero 5
     
  7. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.507
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Il 5 è la bielletta della barra antirollio, i bracci di spinta, che non c'entrano nulla con lo sterzo, sono i numeri 10 e 11.
    Come giustamente scrive Zamec, invece il 9 è il braccetto dello sterzo, quello che effettivamente è collegato alla scatola sterzo (e l'unico).
    Statisticamente, i primi da cambiare sono appunto i numeri 10 e 11
     
    A Zamec piace questo elemento.
  8. Zamec

    Zamec Collaudatore

    413
    145
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputation:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Operazione conclusa, ecco in foto gli elementi sostituiti. Non mi pare si tratti dei particolari al punto 9 come prevedevo, quanto piuttosto quelli citati nel post qui sopra da Tennic, visibili nel disegno esploso al punto 11 "Tension strut (thrust arm)". Con la sostituzione dei bracci e relativi silent block, è stato eliminato anche un rumore che avvertivo durante le sterzate vicino a fine corsa, sia verso sx che verso dx. Al rotolamento delle ruote infatti, anche in manovra (quindi a velocità ridotta), anteriormente avvertivo una sorta di "tac" secco, regolare e ciclico, uno per ogni giro ruota; sul dritto invece nessun rumore.
    Il risultato è che l'avantreno è ora più "fermo" e preciso: rispetto a prima noto una sensibile differenza, operazione che ha soddisfatto le aspettative.

    Ho conservato i bracci rimossi, ai quali potrei far sostituire i silent block usurati e tenerli di scorta: fareste fare la sostituzione in qualche officina meccanica, considerando che il costo dei ricambi e del montaggio sarebbe modesto, potendo consegnare già i bracci smontati?
     

    Files Allegati:

    • arms.jpg
      arms.jpg
      Dimensione del file:
      725,7 KB
      Visite:
      10
    • 1.jpg
      1.jpg
      Dimensione del file:
      525,5 KB
      Visite:
      10
    Ultima modifica: 5 Ottobre 2025 alle 20:57
    A Winterdog piace questo elemento.

Condividi questa Pagina