F1 | Road to 2025 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Stagione

Discussione in 'Formula 1' iniziata da Thriller, 10 Dicembre 2024.

  1. who83

    who83 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    1.659
    5 Giugno 2007
    Reputazione:
    547.243.202
    ...
    Altro GP andato e altro GP che McLaren avrebbe potuto solo perdere.

    Piastri si è dimostrato davvero solido, mettendo a segno una pole decisiva, facendo una partenza e tre ripartenze perfette e gestendo il ritmo senza mai commettere una sbavatura. Certo, la macchina di sicuro aiuta, ma spesso ci si dimentica che, tolti i rookie, è il pilota con meno esperienza di tutti; giusto per dare la tara, ha la metà dei GP di Tsunoda. Ora sarà bello vedere se è solido per davvero, perché il mondiale, al netto di rotture, ce l’ha in mano lui.
    Verstappen ha fatto tutto quello che era in suo potere, al primo giro anche un po' di più visto il jolly che ha giocato.

    Hadjar sta venendo fuori davvero un bel pilotino: non commettere errori con alle spalle Leclerc non è da tutti. Bello vederlo passare dalle lacrime di Melburne per un ritiro dovuto ad un erroraccio al primo giro del primo GP, alle lacrime del primo podio nell’arco di pochi mesi.

    Bravo anche Lawson, che dopo essere uscito dall’inferno Red Bull sta dimostrando che non è lì perché è bello e ricco.

    Leclerc... È da fargli un monumento a Maranello, più di così non può davvero fare, il sorpasso su Russell è da antologia. Peccato perché ad oggi per me è l'unico che potrebbe giocarsela alla pari con Verstappen, invece rischia di vedere diventare campione del mondo piloti arrivati dopo di lui e che forse non hanno il suo talento. Speriamo che prima o poi gli diano una macchina competitiva.

    Antonelli per me ha fatto più che bene a provarci, questi sono gli errori che servono per crescere. Peccato che a fine gara abbia dichiarato che la prossima volta ci penserà due volte prima di fare un sorpasso; speriamo non sia così, perché il pilota deve andare anche d'istinto. Indegne le minacce che gli sono arrivate, specie perché arrivate da pubblico italiano.

    Parentesi FIA:
    - a Leclerc hanno cancellato il giro in cui ha superato Russell per aver acceduto i limiti della pista. Però a fine gara non è stato penalizzato (giustamente, per me) perché non c'è evidenza che avesse tutte e quattro le gomme fuori dalla pista. Delle due, una.

    - Hanno penalizzato Hamilton per non aver rallentato a sufficienza (doppia bandiera gialla) durante il giro "di prova" che si fa prima del via. Per carità, la penalità è giusta perché riguarda la sicurezza, ma visto che prima del via c’è stato tutto il tempo del mondo, perché non retrocederlo direttamente in quella gara senza aspettare la gara successiva? Questo per me è anche un po' il motivo della non penalizzazione di Leclerc; avessero penalizzato anche lui, a Monza i giudici sarebbero dovuti entrare di nascosto dentro un blindato!
     
    A Nik_82 e cippy89 piace questo messaggio.
  2. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.309
    545
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    222.068.230
    X1 U11
    Si e no, nel senso che non può fare come Rosberg nel 2016 dopo la Malesia, che anche arrivando sempre secondo con Ham vincente avrebbe vinto il mondiale. Nel caso di Piastri, se Norris le vince tutte, non basta arrivare sempre secondo. Ergo, non è così comodo come vantaggio.

    Si, molto. E pensando ai commenti di Marko dopo l'Australia, non posso che godere di questo suo grande riscatto, anche morale.

    Assolutamente. Una roba d'altri tempi. Tanto istinto, tanto cuore, poca razionalità. Un capolavoro.

    Esatto. Al netto del giudizio, lo scandalo è dato proprio dal fatto che è stato emesso dopo 5-6 ore, in entrambi i casi. Inaccettabile.
     
    A who83 piace questo elemento.
  3. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.032
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Direi che la grande sfortuna di Leclerc è stata quella di fare il pit-stop il giro in cui Hamilton ha causato la prima Safety Car.

    A quanto pare è stato cancellato anche il giro 2.
     
    A who83 piace questo elemento.
  4. who83

    who83 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    1.659
    5 Giugno 2007
    Reputazione:
    547.243.202
    ...
    Finalmente anche in Ferrari una bella livrea speciale.

    ferrari-sf-25-italian-gp-liver.jpg
     
    A beppe1974 e Nik_82 piace questo messaggio.
  5. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.225
    2.403
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Bello il disegno del cerchio storico sui copricerchi che ho sempre trovati orrendi.
     
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.948
    25.538
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    https://share.google/wHdGeI2iwLuGf0zAb

    Caro Vasseur, va bene tutto ma la Ferrari la sede in Italia ce l'aveva pure quando vinceva. E non ha vinto certo poco. Onestamente, abbastanza ridicolo.
     
  7. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.225
    2.403
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Il discorso della sede "isolata" viene puntualmente tirato fuori ogni tot, sopratutto quando le cose vanno male.
    E' vero che erano altri tempi, ma quando hanno provato a fare un distaccamento in Inghilterra è stato un disastro.
     
  8. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.423
    2.632
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    870.287.798
    Auto a pedali
    Da qualche giorno gira in TV uno spot della Barilla ambientato nel mondo dei meccanici motorsport

    Alla chiusura dello spot vengono mostrate due foto di circa 50 anni fa che mostrano dei meccanici, un'occhio attento potrebbe identificare alcuni dettagli dell'auto riconducibili alla Scuderia Ferrari di quell'epoca e la Barilla si identifica anche come sponsor della moderna F1

    L'obiettivo dello spot è richiamare la passione che animava i ferraristi dell'epoca per invogliare i consumatori

    Marketing a parte, mettiamoci in testa che quella F1 e quel modo di fare sport motoristici ad alto livello non ci sono più e non ci saranno mai più, chiuso, stop
     
    A who83 piace questo elemento.
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.948
    25.538
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Ma poi, in un mondo dove dirigenti e tecnici delle multinazionali si spostano serenamente in qualsiasi parte del globo, davvero farebbero fatica a trasferirsi dall'Inghilterra a Modena presso uno dei migliori datori di lavoro del mondo?
     
  10. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.650
    23.942
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Mi viene in mente solo Newey, ma penso che chiunque altro, per la giusta cifra, non abbia alcun problema a spostarsi nelle terra dei tortellini.
    A meno che Vasseur (e quindi la Ferrari) non abbia il braccino corto e speri che la gente sia disposta ad andare a Maranello solo per il piacere di lavorare per una scuderia perdente.
     
  11. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.225
    2.403
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Posso capire che per qualcuno spostare tutta la famiglia in un altro paese possa essere difficile, ma può valere per qualcuno, non certo per tutti.
    Del resto è pieno di gente che è costretta a spostarsi per lavoro.
    Che poi si parla di andare dall'Inghileterra all'Italia, non dall'altra parte dell'oceano. In poche ore puoi tornare a casa.
     
    A labrie_it piace questo elemento.
  12. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.423
    2.632
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    870.287.798
    Auto a pedali
    Non solo, molti inglesi sognano di svernare e trascorrere gli anni della pensione in Italia
     
  13. who83

    who83 Amministratore Delegato BMW

    2.703
    1.659
    5 Giugno 2007
    Reputazione:
    547.243.202
    ...
     
    A Winterdog piace questo elemento.
  14. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.309
    545
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    222.068.230
    X1 U11
    Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione. Innanzitutto, partiamo dal fatto che in GB esiste la Motor Valley della F1, dove tutte le migliori scuderie (eccetto Ferrari) hanno sedi distanziate tra loro di pochi km. Questo significa avere diverse opportunità di carriera con una logistica estremamente favorevole, che non richiede di spostarsi con mariti/mogli e prole al seguito in un paese che non è il proprio.
    Spostarsi e vivere all'estero con tutta la famiglia, sebbene per qualcuno possa non rappresentare un problema, è una scelta molto personale, che comporta uno stravolgimento delle relazioni familiari e sociali, oltre che delle abitudini di vita, che non tutti sono disposti a fare "alla leggera".

    C'è poi da valutare un altro aspetto fondamentale, che non avete citato, ma che esiste e non è affatto trascurabile. L'aspetto economico. Tendenzialmente gli stipendi in GB, a parità di ruoli, sono più alti rispetto all'italia. Se uno si deve trasferire con tutta la famiglia, di sicuro lo farà valutando bene l'aspetto, perché non vorrà essere penalizzato (lo faremmo tutti). Ergo, per attrarre personale dall'estero, Ferrari sarebbe costretta ad offrire trattamenti economici più elevati rispetto a quanto le stesse risorse ottengono in patria, che già è mediamente di più rispetto a quanto vengono pagati gli italiani.

    Sappiamo bene che in F1 esiste il budget cap e che gli stipendi dei dipendenti, ad eccezione dei piloti e dei 3 dipendenti con stipendio più alto, rientrano in tale limitazione. Quello che però forse non tutti sanno è che nel budget cap rientra il costo completo della risorsa per l'azienda. Per capirsi, un dipendente che ha una RAL di 50mila euro, in realtà tra contributi previdenziali, INAIL, TFR, eccetera all'azienda costa magari 70mila euro ed è quest'ultima cifra che deve rientrare nel budget cap. In Inghilterra la differenza tra RAL e costo reale per l'azienda è molto più contenuta, quindi questo è un fattore che svantaggia Ferrari, dato che il budget cap è lo stesso per tutti.
     
    A who83, Winterdog e Sam_Cooper piace questo elemento.
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.948
    25.538
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    A logica, se gli stipendi sono più alti in UK, è avvantaggiato chi lavora in Italia.
     
  16. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.309
    545
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    222.068.230
    X1 U11
    In che senso, scusa? Parlavamo della capacità di Ferrari di attrarre personale dall'estero giusto?
    Proviamo a fare un esempio spannometrico con cifre (quasi) a caso.
    Supponiamo che l'equivalente inglese di una risorsa che in Ferrari ha una RAL di 50k (e che costa all'azienda 70k), in Inghilterra abbia una RAL di 70k (e che costi all'azienda 80k, in proporzione meno).
    Supponiamo che, per portarlo in Italia, Ferrari debba offrire un aumento sulla RAL del 30% (forse sono stato anche basso...), quindi 90k, per un costo all'azienda di 125k.
    In questo processo, quale sarebbe il vantaggio di Ferrari a pescare risorse in Inghilterra?
     
  17. manesse

    manesse Aspirante Pilota

    5
    4
    31 Agosto 2025
    Torino
    Reputazione:
    0
    BMW x5
    Per un mutuo costruzione in economia, si detraggono solo interessi e oneri, non i materiali, giusto? Cambia qualcosa con un'impresa?
     
    Ultima modifica: 6 Settembre 2025
  18. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.309
    545
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    222.068.230
    X1 U11
    Scusa, non capisco l'attinenza della domanda... :-k
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.948
    25.538
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Ah ma se dobbiamo dare numeri, ok.
    Ma tu avevi detto che gli stipendi in Italia sono più bassi (e mettiamo che sia vero) e se sono più bassi il costo è inferiore (cosa significa "in proporzione"? Il budget cap non credo che faccia la tara del costo della vita nei vari Paesi).
     
  20. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.225
    2.403
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Se non ricordo male tempo fa Ferrari e soprattutto Sauber avevano chiesto una revisione del budget cup che tenesse conto della sede della squadra, visto che il loro costo del lavoro era molto più altro rispetto al Regno Unito, generando quindi una disparità di trattamento.
    Non so però se poi si sia fatto qualcosa.
     

Condividi questa Pagina