BMW Serie 1 F40 Batteria non funzionante

Discussione in 'BMW Serie 1 F40' iniziata da iapatini, 6 Novembre 2023.

Tag (etichette):
  1. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.249
    2.586
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Nello specifico potrebbe essere come dici tu, ma i desolfatatori non sono tutti uguali

    Parli di "lanci di tensione", potresti spiegare di cosa si tratta?
     
  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.958
    13.826
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    La tensione viene fatta salire, nell'arco di qualche secondo, fino a circa 15v monitorando l'assorbimento di corrente che non deve essere inferiore ad un valore prefissato, e la curva/velocità di discesa nella fase successiva, ripartendo quando la tensione arriva sotto la soglia definita dalla logica dell'implementatore (14v circa in uno di quello che ho).
    Quando l'assorbimento scende sotto il valore target il ciclo finisce, che significa assorbimento di ulteriore carica rispetto all'inizio grazie alla riduzione dei solfati.
     
  3. Neruxx1

    Neruxx1 Kartista

    58
    5
    1 Luglio 2023
    Centro Italia
    Reputazione:
    0
    F40 120d Xdrive
    Grazie della spiegazione. Molto interessante. Il ctek non ha mai presentato problemi e su un'altra funziona bene, sembra.

    Quindi posso provare a far proseguire lo step 1? Oppure tanto la batteria ormai è da buttare? Nel caso posso passare in concessionaria
     
  4. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.249
    2.586
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Comunque, come descrizione non mi sembra tanto differente rispetto ai desolfatatori tradizionali, in fondo ci sono sempre aumenti e decrementi della tensione, il fatto che aumentino nell'arco di qualche secondo non garantisce la "pulizia" del ciclo visto che si tratta sempre di apparecchiature con tecnologia PWM/switching
     
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.958
    13.826
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    L'elettronica dell'auto si accende? (Il quadro).
    Il comportamento descritto depone per la batteria da cambiare.
    Perché non hai sempre lasciato il mantenitore collegato? È fatto per questo ...i lunghi periodi di inattività accelerano l'invecchiamento della batteria e il cteck (se ricordo bene) prevede una "svegliata" ogni tot giorni proprio per questo.
     
    A &rew piace questo elemento.
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.958
    13.826
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    15v sono perfettamente all'interno delle specifiche di funzionamento delle elettroniche.
    Tutte le mie moto e auto li "subiscono" da oltre 20 anni e mai nessuna si è lamentata ... La batteria della BMW in firma va per i 9 anni.
     
  7. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.478
    873
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Rispondo per punti, oltre a avere 4 caricabatterie CTEK ci lavoro (anche) con le batterie:

    1. Esatto, non tiene la carica

    2. Se intendi la fase 1, si parla di microimpulsi, perfettamente trasparenti all'elettronica di bordo, e dovrebbero rimuovere una leggere solfatazione dalle piastre della batteria, cioè i cristalli di solfato di piombo che si formano quando la batteria resta a bassa tensione. Tali impulsi sono così brevi che non vengono rilevati neanche da voltmetri collegati in tempo reale. Diverso è il programma "recond", che applica 15.8V costanti a max 1.5A, in quel caso la batteria deve essere scollegata dal veicolo. Carico da forse 15 anni le batteria sui veicoli con i CTEK, e sulla E90 ho venduto l'auto con batteria vecchia di 8 anni e ancora funziona (testata, aveva una corrente di spunto pari a 700A, contro gli 800A che aveva da nuova).

    3. Temo proprio che sia da cambiare, ma sarebbe utile capire la tensione a riposo della batteria (voltmetro nei punti di attacco nel vano motore, senza dover accedere alla batteria) per vedere quanto è messa male. Andare in BMW? Se si vuole pagarla più del doppio... Se non si ha la manualità per rimuovere la batteria e mettere quella nuova al suo posto, andrei da un elettrauto (che ci mette del suo nel aumentare il costo ma non quanto BMW), assicurandomi che metta una batteria identica a quella rimossa (ossia AGM se c'era una AGM), e poi abbia la strumentazione per "resettare" il cambio batteria.


    Quoto @rsturial , se si ha la possibilità, il caricabatterie in argomento si può lasciare collegato a tempo indeterminato, dopo qualche giorno di mantenimento (circa 13.5V) passa nel programma 8, dove la tensione è mantenuta sugli 12.8V circa costanti, ed una volta al giorno da un impulso sui 13.5V, in questo modo la tensione è quella appena sufficiente ad evitare la solfatazione ma evitando sovraccarica a lungo termine. E può rimanere anche un anno così, o quanto si vuole.

    Edit, questo è quello che succede quando si accende l'ultimo led del CTEK, l'impulso più alto invece e 13.5V
    2025-08-10 13.20.25.jpg 2025-08-10 13.20.20.jpg
     
    Ultima modifica: 10 Agosto 2025
  8. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.249
    2.586
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Non mi preoccupa il valore del picco di tensione ma la linearità del segnale, se (come penso) il segnale è PWM non è detto che il processo di desolfatazione dia sufficienti garanzie verso le centraline dell'auto

    Naturalmente, ognuno con i propri soldi fa quello che vuole
     
  9. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.249
    2.586
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Per il cambio batteria e la eventuale codifica/registrazione, la Varta ha una rete di vendita ed assistenza che non ha certo i costi (esosi) della BMW
     
  10. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.478
    873
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Il segnale è PWM, ma attenzione, il duty cycle è estremamente basso (gli impulsi durano pochi millisecondi, con frequenza molto bassa), inoltre la stessa batteria fa il suo lavoro, ossia rappresenta un filtro capacitivo che smorza tali brevissimi impulsi di tensione, che di conseguenza non arrivano all'elettronica di bordo (se collegassi il caricabatterie senza la batteria il discorso sarebbe diverso).
    Sull'elettronica di bordo avevo infatti misurato, con oscilloscopio, intorno ai 13V, a dispetto dei 15.8 impulsivi dati dal caricabatterie.

    Parlando di impulsi, non mi preoccuperei del caricabatterie, quando nei transitori l'alternatore della stessa auto genera picchi ben superiori, quando si spengono carichi induttivi (es ventole e motorini vari) si raggiungono i 60V per pochi microsecondi, per saltare per tempi più lunghi (decine o centinaia di ms) a 16-18V quando si accendono e spengono carichi elettrici. Quindi un impulso a 15.8V per pochi ms è praticamente nulla rispetto a quello che l'elettronica "subisce" regolarmente.
    Poi ovvio che uno con i propri soldi fa quello che vuole, ma parliamo di una marca di primissimo livello di caricabatterie, che la stessa BMW rimarchia per venderlo come proprio (proprio l'MXS 5.0), e collega direttamente ai punti di ricarica nel vano motore (mica scollegano la batteria), e che numerosissime persone utilizzano regolarmente, personalmente da circa 15 anni sulle mie varie auto, e non credo di essere l'unico, poi ognuno può fare come meglio crede, ci mancherebbe :biggrin:
    PS parliamo del primo led (1) del caricabatterie, che dura solitamente pochi istanti, non del programma apposito, che come scrivevo prima da 15.8V costanti per decine di minuti.
     
    A &rew e Winterdog piace questo messaggio.
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.958
    13.826
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Se non è scollegata non dovrebbe partire, il caricatore lo rileva.
    I cteck hanno l'ultima fase di riempimento, con blando effetti di desolfatazione, con i lanci in tensione che ho descritto prima?
    Io lo ho vista, anche al tester, sui BC e Optimate che ho/ho avuto.
     
  12. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.478
    873
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Purtroppo la desolfatazione parte, ad un amico è partito e ha fatto tutta la fase, circa 90 minuti, e per fortuna non ha fatto niente al veicolo, ma gli ho consigliato la prossima volta di capire bene cosa sta facendo :lol:
    Io non ho mai provato se parte, meglio evitare :mrgreen:

    La blanda e rapidissima (normalmente dura forse uno o due secondi) fase di desolfatazione è il primo led.
    Il secondo led è l'inizio carica, blanda, per vedere se la batteria accetta la carica.
    La fase principale, quella a "piena corrente" è la 3.
    La fase di "riempimento" è la 4, quando la tensione è arrivata al livello target (che significa batteria carica circa all'80% e in grado di avviare il veicolo) e la corrente erogata cala progressivamente, sino a quando la batteria non assorbirà più corrente (o quasi, si parla di qualche decimo di Ampere) e la batteria si considera carica.
    Quindi il caricabatteria si "spegne" e vede se la tensione della batteria rimane alta (quinto led), se se tutto va bene si accende il settimo led (batteria carica) e mantenimento (13.5-13.55V circa).
    Nel programma di ricondizionamento (solo per batterie NON AGM e staccate dal veicolo) si passa per il sesto led, appunto 15.8V costanti a massimo 1.5A (per rimuovere i solfati ma senza far scaldare la batteria).
    Dopo vari giorni, si accende l'ottavo led, che fa quello che ho rappresentato in grafico (reale, da battery monitor), la tensione scende sui 12.6-12.8V, a impulsi ciclici su quei livelli, circa ogni ora, e una volta al giorno (in realtà ogni circa 22 ore o qualcosa del genere, il caricabatterie non ha un orologio) c'è un impulso a 13.5V, e in quella fase ci può rimanere "per sempre".
    A proposito, batterie vecchie e stanche ma non da buttare, lasciate settimane in questa fase, hanno recuperato decisamente, passando da un 40% di salute a circa 80%, ma non è certo la regola, ma con una mia Bosch AGM e una Varta EFB è successo così.
     
    A Winterdog piace questo elemento.
  13. Neruxx1

    Neruxx1 Kartista

    58
    5
    1 Luglio 2023
    Centro Italia
    Reputazione:
    0
    F40 120d Xdrive
    Innanzitutto voglio ringraziarvi tutti per le risposte e anche le spiegazioni e argomentazioni tecniche, nelle quali non entro per mancanza di competenza, ma che trovo estremamente interessanti. Provo a rispondere e commentare.
    L'elettronica si accende, il display si accende, l'auto si accende e non manda segnali di batteria bassa.
    In effetti quando ho collegato il ctek era al "Pallino" 4.
    Perchè non ho collegato e lasciato collegato il ctek. Per vari motivi. Premetto che quest'auto nell'economia familiare non ha molto uso, anzi forse nessuno. La tengo come un gioiello, esce dal garage solo per andare dal meccanico a fare i tagliandi (per questo sarà domani in concessionaria, cambio liquido freni) o per la lucidatura dal detailer. Tuttavia lasciare l'auto collegata all'impianto elettrico mi preoccupa, non solo perchè temo che il cofano si chiuda e tranci i cavi (in questo garage non vado spesso) o succeda qualcosa sulla rete che possa danneggiare l'auto. Probabilmente, anzi sicuramente, sono valutazioni errate ed ho sbagliato.
    Grazie. Sì si tratta della fase 1. Ma in questo caso non è durata pochi secondi. Di solito il ctek passava al volo alla fase 2 o 4, in questo caso, dopo il riavvio del ctek completo dopo l'errore 5 (stacco dalla rete del ctek, attesa che si spegnessero le luci e nuovo collegamento alla rete del mantenitore) è restato nella fase 1 per 25 minuti o più (ecco ), senza procedere. Ecco perchè dicevo che spero di non aver fatto danni
    Domani passerò da un elettrauto a sentire se possa testarmi la batteria. In caso la farò cambiare, io non riesco e preferisco non metterci le mani. Chiedevo per questioni di garanzia (scaduta) o l'uso di prodotti perfettamente equivalenti all'originale (mi piacerebbe la nuova batteria fosse identica alla vecchia).
    La funzione RECOND ho controllato e non l'ho mai attivata/impostata.

    Nei casi precedenti si è sempre comportato così il mio ctek, questa volta ha dato errore al punto 5 (almeno posso dire che quello era acceso assieme al led dell'allarme). Alla riconessione è rimasto fermo nella fase 1 finchè non l'ho scollegato dalla rete per timore. Però a questo punto penso sia inutile ricollegare il ctek. Preferisco non rischiare.

    Grazie ancora.
     
  14. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.543
    23.059
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Lei mie ci stanno attaccate quando va bene (per me) settimane, quando va male, mesi. E sono ancora intere. Sarebbero piu' i problemi se non fossero attaccate perennemente ai vari Ctek (4.3, 5 e 7, nei diversi box). Grazie al cielo le macchine sono ben piu' resistenti di quel che si creda.
    Pero' se volete tenerla ferma ed utilizzarla solo per tagliandi e lucidature, potreste anche valutare un cambio batteria ogni 3/4 anni, a prescindere dallo stato della stessa. Alla fine il costo totale sarebbe comunque limitato, se spalmato sul periodo, e praticamente irrilevante se paragonato alla svalutazione dell'auto stessa.
     
    A Tennic piace questo elemento.
  15. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.478
    873
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Se usi l'auto molto poco e sta in garage, la collegherei al caricabatterie "fissa", io non ho usato la mia per un mese (ero all'estero per lavoro) ed ho messo una multipresa ("ciabatta") filtrata di buona qualità (in caso di fulmini etc, mai dire mai, ma questo vale anche per gli elettrodomestici rilevanti a casa), l'ho collegata ad una presa intelligente "di marca" (20 euro), e collegato il tutto al caricabatterie MXS 10 (sulla F36 uso quello, la batteria è da 92Ah).
    Non conosco il cofano della tua, ma nella mia ha 2 scatti, quindi se lo chiudo al primo scatto rimane così in eterno, non si può aprire dall'esterno, e per chiuderlo completamente e tranciare ipoteticamente i cavi dovrei salirci di peso.
    Tranciare ipoteticamente i cavi perchè faccio passare il cavo di alimentazione sopra il fanale lato conducente e in un punto largo, il caricabatterie è dentro il vano motore, sopra il passaruota lato conducente, quindi non sono certo che anche chiudendo completamente il cofano il cavo venga tranciato (c'è la guarnizione), ma non mi interessa provare :mrgreen:

    Così facendo, da remoto posso accendere e spegnere la presa e quindi alimentare o meno il caricabatterie, sempre pronto sul programma AGM (quello col cristallo di ghiaccio) quindi posso scegliere di metterla sotto carica un giorno oppure una settimana.
    Se sei a casa ancora più semplice, basta semplicemente attaccare o staccare la spina al caricabatterie, e usare sempre una presa filtrata per sicurezza in caso di fulmini.
    Così facendo la batteria rimane fresca "in eterno", l'unica cosa che usura le batterie (a parte il calore) è la scarica, se scendono di tensione inizia il processo chimico della solfatazione (a partire da 12.4V e aumenta esponenzialmente man mano che la tensione scenda, a 12.2V o ancora peggio a 12.0V o meno), poi non reversibile (la desolfatazione prova a risolvere qualcosa, ma con esiti incerti), ogni volta che la tensione scende si aggiunge un pezzo di solfatazione, immagina di aggiungere ogni volta uno strato di pittura ai morsetti, e tali strati rimangono li anche dopo che ricarichi la batteria, e quando gli strati sono troppi la resistenza elettrica interna aumenta troppo, il che vuol dire che la batteria appare carica (tensione corretta) ma non immagazzina energia (Ah) ed un bel giorno non avvia più il motore, nonostante "l'ho misurata col tester e sembrava carica" :biggrin:

    Se colleghi nuovamente il caricabatterie non fai nessun danno, ma temo che sia semplicemente inutile :-k

    Anche usando l'auto tutti i giorni, circa una volta la settimana la ricarico, e ci mette tipo 4 ore ad arrivare al 100%, conferma che l'alternatore dell'auto non è un caricabatterie ma un mero mantenitore di carica, e non potrà mai portare la batteria al 100%, quindi ogni tanto un salto al 100% gli fa solo bene ;)

    Per batteria identica, ovviamente se c'era una 80A AGM, facci mettere una 80Ah AGM "di marca" (le più famose, ma non uniche, Varta e Bosch, ma personalmente preferisco Varta tra queste due), spesso meccanici e elettrauto senza scrupoli cercano di rifilare al cliente prodotti che conoscono solo loro, dipingendoli come "meglio di tutto e tutti", oppure "le monto da 85 anni e non si è mai lamentato nessuno", ad esempio ad un amico, sulla 116d, l'elettrauto gli ha cambiato una AGM con una non AGM, marca ignota, ma "ottime e economiche" (economiche per lui, aggiungo), "sulle BMW metto queste e sono perfette" aveva detto, è durata circa 10 giorni, ma colpa dell'auto che non aveva capito che la batteria non era la prevista AGM :lol:

    Però quando ti serve l'auto magari non parte ](*,), o ancora peggio, parte a fatica, fai il viaggio pensando di ricaricare la batteria, la parcheggi, e non parte più, e anche qui c'è il motivo tecnico :mrgreen:
     
  16. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.958
    13.826
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Nella mia col cavo che passa sopra il faro chiudo completamente il cofano, il cavo non rimane neanche bloccato, c'è sempre un minimo di luce residu.
     
  17. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.478
    873
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Esatto, hai la stessa auto mia, io non avevo mai provato a chiuderlo completamente, ma sospettavo che non bloccasse il cavo. Mi basta il primo scatto, e chiudo l'auto a chiave, così il cavo rimane sicuramente libero e il cofano non è apribile dall'esterno, e dentro entra il cavo di alimentazione, quindi anche in caso di pioggia se si carica in cortile nessun problema, la presa della prolunga è dentro il vano motore.
     
  18. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.543
    23.059
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Questa però si chiama sfiga :mrgreen:
     
  19. Neruxx1

    Neruxx1 Kartista

    58
    5
    1 Luglio 2023
    Centro Italia
    Reputazione:
    0
    F40 120d Xdrive
    Grazie ragazzi. Siete una miniera di consigli.
    Li ho segnati tutti e cambierò approccio. Presa filtrata ordinata. Stavo valutando un gruppo di continuità ma si complica troppo la cosa. Dopo faccio delle prove con i cavi o cerco un blocco di sicurezza per il cofano, volgarmente detto paletto. Per la posizione del ctek è sul muro nel suo supporto originale vicino ad una presa e lo collego all'auto quando serve tramite la sua prolunga originale così ci vuole solo un minuto. Per quanto riguarda la batteria, non ho mai visto la mia batteria ma credo sia una EFB ( così ho letto su queste pagine per una Serie 1 F40) e credo che non possa mettere la AGM. Speriamo di trovare una buona batteria e che facciano un buon lavoro.
     
  20. Neruxx1

    Neruxx1 Kartista

    58
    5
    1 Luglio 2023
    Centro Italia
    Reputazione:
    0
    F40 120d Xdrive
    Quindi io sono a rischio totale. Visto quanto sono fortunato.


    È poco più di un anno che la batteria è in questo stato pensavo reggesse qualche altro tempo.
     

Condividi questa Pagina