Giusto per dare l'idea: E il secondo non è neanche un Easy ma una stazione con gestore, a 2km di distanza dal primo, che ha benzine e gasolio speciali ma non HVO.
Ieri sera ero a secco secco e ho fatto pieno di gasolio normale ad una pompa bianca . Beh dopo 100 km mi viene da dire "tenetevi il vostro hvo". Rumorosità vibrazione calate in maniera sensibile. Prestazioni non ho mai notato differenze. Resto convinto che Eni+ sia migliore di hvo. Qua vicino non trovo altri gasoli speciali da confrontare. Unico confronto è con lo shell vpower che trovo sponda est adriatico
Qua qualche cent di meno Andavo a Eni+ quando facevo 35mila km adesso che ne faccio 18 posso permettermelo ....
Mica disdegno le elettriche. Ho viaggiato in elettrico per un paio di anni con le auto aziendali di 2 generazioni fa. Parlo prima del COVID. E in urbano e semiurbano è un bel viaggiare, poi appena metti le ruote in autostrada ti viene l'ansia ma allora avevano 200 250 km di autonomia ..
Anche sè con le elettriche di ultima generazione l'autonomia e duplicata o addirittura in alcuni casi triplicata, devi sempre tenere il piede leggero e a freno.
Quoto tutto, in città e in mezzo al traffico le ritengo personalmente imbattibili, ma in superstrada o autostrada le guido come se ci fosse un uovo sotto l'acceleratore, ma sicuramente è un limite mio
Con la endotermica non mi preoccupo se anzichè arrivare a 130 in 5km ci arrivo in 200 metri, ma quando guido la elettrica tendo a fare 0-100 in 2 giorni e mezzo Ma ripeto, è un mio limite e timore
puoi sicuramente dire che la batteria dura almeno due giorni e mezzo. come i Nokia di una volta che ricaricavi una volta ogni 10 giorni
Mah, in città e extraurbano non mi creo alcun problema, solo nelle partenze evito di macinare le gomme. Quella volta l'anno in autostrada dipende da quanti km all'arrivo e autonomia residua ... Comunque è una scatoletta e più di 130km/h non fa, è limitata elettronicamente.