Continental SportContact 7: il nuovo re delle UUHP (?) | Pagina 56 | BMWpassion forum e blog

Continental SportContact 7: il nuovo re delle UUHP (?)

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da Mark340d, 21 Febbraio 2022.

  1. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.040
    1.253
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    701.884.168
    Mercedes GLC 450d Coupè (C254)
    2.7 mi sembrano eccessivi per la tua che non ha un muso particolarmente pesante, e le SC7 hanno già fianchi abbastanza rigidi che danno molta precisione allo sterzo… rischia di diventare nervosa e poco confortevole e non credo che risolveresti il problema del consumo maggiore delle spalle esterne…
    Hanno una mescola morbida (infatti tengono da paura!) … non si possono pretendere miracoli se le si sfrutta

    Giocare un po’ con le pressioni ci può stare… ma forse darei anche un’occhiatina alle quote geometriche ;)
     
  2. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.451
    859
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Stellate o non stellate, ho riscontrato anche io, da sempre, consumi irregolari sulle anteriori alle pressioni previste, infatti sia su E90 che su F36 ho trovato la "mia quadra" aumentando di 0,3 bar sulla E90 (da 2,0 a 2,3) e 0,2 bar sulla F36 (da 2,3 a 2,5), così il consumo è diventato uniforme, ed i quasi 400k km sulla E90, e numerosi treni di gomme, stellati o meno, sono una discreta statistica :mrgreen:

    Invece, sulle posteriori, se aggiungo anche solo 0,1 bar, consuma al centro, quindi 2,4 è previsto, e 2,4 devo mettere (sulla E90) o 2,5 sulla F36
     
    A Mark340d piace questo elemento.
  3. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.790
    13.743
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Poi la mia è xdrive e diesel, quindi quando apro in curva c'è lavoro anche per le anteriori.
    In pista ci andavo, fino a un paio di anni fa, in moto con le auto esperienza zero, giusto qualche scorrazzata in montagna per vedere come è l'auto ma abituato a ben altri rapporti peso/potenza mi passa subito la voglia. :biggrin:
     
    A rich20 e fetr piace questo messaggio.
  4. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.790
    13.743
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    La mie posteriori al centro sono consumate come le anteriori, ai lati sembra nuove ...
     
    A &rew piace questo elemento.
  5. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.038
    22.023
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    Sulla touring non differenziate, l’unico treno che si consumò male fu quello di fabbrica rft, con le altre noto solo maggiore consumo delle dx. Il riferimento alle stellate era una battuta, io non ho stellate
     
  6. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.473
    900
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    402.898.134
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    Io tengo sempre uno 0,1 o 0,2 in meno rispetto a quelle consigliate sull'app per le anteriori e 0,1 sulle posteriori.
    Viaggio sempre da solo o max 2 persone con poco bagaglio.
    Tra l'altro la pressione consigliata dell'app calcola una media di carico o si basa sul massimo? so che si adegua alla temperatura per cui varia con il riscaldamento dello pneumatico, ma non so da che base parta.
    Cosa mi consigliate?
     
  7. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.473
    900
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    402.898.134
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    Esempio adesso
     
  8. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.473
    900
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    402.898.134
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    upload_2025-7-31_13-48-23.jpeg upload_2025-7-31_13-48-23.jpeg
     
  9. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.790
    13.743
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    La targhetta delle pressioni in basso sul montante lato guida cosa prescrive?
     
  10. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.473
    900
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    402.898.134
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    2,7 e 2,7 con poco carico
    3,2 e 3,2 in Eco
    3,0 e 3,5 con carico

    chiaramente le regolo solo da fredde.
    L'app ti misura mediato con la temperatura ma ai fini pratici non credo che serva. per il motivo di cui sopra.
     
  11. dz_dns

    dz_dns Secondo Pilota

    997
    422
    24 Maggio 2022
    Germania
    Reputazione:
    70.371.454
    BMW M135i xDrive (F40)
    Sui 19!

    La mia, in comfort, mi consiglia 2,8 davanti e 2,4 dietro. Io le ho messe a 2,6 e 2,2.

    Mi sono accorto che quando le temperature aumentano, l'auto inizia a consiglia 3,0 e iniziano a succedere cose strane, tipo che la pressione misurata schizza da 2,8 a 3,1 o 3,2.
     
    A &rew piace questo elemento.
  12. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.726
    1.322
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    normale.. in pista la pressione può aumentare anche di 0,6 bar
     
  13. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.089
    7.356
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Con il bagnato come vi trovate con pressioni sensibilmente più alte del dato in targhetta?
     
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.790
    13.743
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Quello che non è normale sono i sistemi che BMW utilizza per mostrare le pressioni.
    Nella moto hanno deciso di mostrare la pressione "equivalente" a 20 gradi e la maggior parte della gente non capisce e impazzisce con i "numeri" che vedono; oltre al fatto che tra il valore mostrato a freddo a 20 gradi veri appena le gomme inizia a scaldare aumenta di un decimo, a volte di due, rendendo le cose ancora più incomprensibili.
    Ma la cosa più assurda è che in BMW hanno deciso, come ormai la maggior parte dei produttori motociclistici, che le pressioni per la strada sono 2.5 avanti e 2.9 dietro, indipendentemente dal tipo di moto, presenza o meno di passeggero, di guida e di gomme ... quando le pressioni "auree" per la strada per una moto da 190-200Kg con solo pilota e gomme sportive sono 2.3 e 2.5 a freddo (qualche decimo in meno dietro con gomme in mescola).
    Risultato: il sistema mi monitoraggio è tarato su 2.5-2.9, non permette il reset come quello delle auto, e se si impostano le pressioni normali va subito in allarme ... quindi allarme da disabilitare (lo permettono per l'uso pista dove dietro si scende fino a 1.2-1.3 con certe gomme) e monitoraggio a vista tenendo le pressioni sempre visibili sul cruscotto.
    Una roba incomprensibile, le pressioni prescritte vanno bene solo in autostrada per non spiattellare la gomma al centro.
     
  15. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.726
    1.322
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Scusa ma non ti ho capito....parlando di auto, le pressioni prescritte vanno bene per l'uso su strrada , per la pista , come certamente saprai , si entra con pressione normale e periodicamente ci si ferma per abbassare la pressione e portarla quella di esercizio , cosa ancora di più fonfamentale se hai semislick. Non ho afferrato il senso del tuo ragionamento..
     
  16. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.790
    13.743
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Mi riferivo alle pressioni suggerite dall'app delle auto che fanno medie nel range prescritto e correzioni sulla temperatura della gomma, creando grande confusione tra gli utenti, analogamente al sistema che hanno messo sulle moto che aggiunge l'impossibilità di far monitorare una pressione a scelta (il reset che si fa nelle auto), ma si può solo disabilitare solo per l'uso pista (secondo loro).
     
  17. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.726
    1.322
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Ah ok , io mi sono sempre attenuto alle pressioni previste per l’uso stradale. Quando avevo la 205 gti 1900 le tenevo un po’ più alte ma oggi con le strade che ci troviamo non è più possibile
     
  18. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.504
    9.879
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Anche in strada, soprattutto tenendo velocità molto elevate
     
  19. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.522
    3.522
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    Tengo anche io le GY Asymmetric 6 a quelle pressioni e dopo una trentina di km mi trovo in questa situazione:
    upload_2025-7-31_19-26-0.png
    al posteriore sono consumate perfettamente anche se sono sempre quel decimo in più rispetto al "dovuto" mentre l'anteriore, causa la neutralità del camber, è più consumato all'interno anche se la parte centrale e quella esterna sono perfette.
    Dopo 40.000 km la tenuta è comunque sempre perfetta e lascia sempre osare alle "cag@te" del brividino dietro la nuca :mrgreen:
     
  20. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.089
    7.356
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    0 camber dovrebbe consumarle di più all'esterno o sbaglio?
     

Condividi questa Pagina