[Topic generale] Pneumatici: opinioni,info e suggerimenti | Pagina 322 | BMWpassion forum e blog

[Topic generale] Pneumatici: opinioni,info e suggerimenti

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da fetr, 29 Giugno 2009.

  1. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.501
    1.432
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.093
    118D Msport Lci2
    Si vedono in giro anche di questi tempi, a quasi trenta gradi.
     
  2. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.927
    2.034
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Saranno 4 stagioni daiii
     
  3. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.501
    1.432
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.093
    118D Msport Lci2
    No, no, invernali.
     
  4. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.927
    2.034
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Se hanno il codice velocità giusto..... Contenti loro
     
  5. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.116
    2.560
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Dipende dalle zone di territorio, comunque

    In tutti i casi, penso sia doveroso avere maggiore sicurezza quando le condizioni di aderenza non sono ottimali, poco importa se la situazione di scarsa aderenza sia frequente oppure no
     
  6. pumbaa

    pumbaa Kartista

    171
    9
    24 Ottobre 2018
    roma
    Reputazione:
    231.740
    116 d
    io invece stavo notando, che per chi monta runflat non stanno uscendo nuovi pneumatici da parecchio
     
  7. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.927
    2.034
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Forse perché c'è poca richiesta. Mi e venuto un pensiero. Con questi SUV elettrici o mezzo elettrici e comunque con tanto peso, già devono fare dei pneumatici rigidi se poi devono essere RF devono tornare alle gomme piene... Con buona pace di Dunlop
     
  8. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.504
    9.879
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    In che senso? :-k
     
  9. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.761
    11.222
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    A Dunlop spetta comunque il merito della creazione della moderna gomma pneumatica gonfiabile come la conosciamo nel ventunesimo secolo. (cit. Wikipedia)
    Credo che @Lucida04 si riferisse a questo ;)
     
    A Lucida04 e Winterdog piace questo messaggio.
  10. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.927
    2.034
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Dunlop brevettò la camera d'aria con un grande balzo tecnico rifletto alla gomma piena.
     
  11. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.504
    9.879
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    OK, avevo fainteso, perchè sulla mia ex Nissan GT-R l'equipaggiamento di serie era Dunlop RFT, ed andavano così bene che infransero il record al Nurburgring, anche se ad onor del vero c'è da dire che erano pneumatici appositamente sviluppati per quell'auto.
     
    A nivola piace questo elemento.
  12. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.927
    2.034
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    E a Goodyear si deve il tubeless a Pirelli il cinturato e infine altro balzo a Michelin il radiale
     
    A Winterdog piace questo elemento.
  13. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.040
    1.253
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    701.884.168
    Mercedes GLC 450d Coupè (C254)
    Ciao a tutti gli appassionati di auto e di gomme, vi racconto una storiella (un pò lunga, scusatemi) che fa capire quanto le gomme siano importanti e condizionino il comportamento di un’auto (o di un cassone come il mio di adesso! :haha)

    A fine maggio ho ritirato la GLC, configurata con “tutto il meglio” per avere una dinamica di guida più soddisfacente possibile: cerchi da 20” con gomme differenziate 255/45 e 285/40, sospensioni pneumatiche (regolabili su più livelli e vari step di rigidità) e asse posteriore sterzante, che è davvero una figata per come aumenta la maneggevolezza dell’auto nello stretto e per come “simula un sovrasterzo” annullando di fatto il sottosterzo, anche con un muso pesante come il mio.

    Venendo da una M340d sapevo benissimo di dovermi aspettare una dinamica parecchio differente: innanzitutto non è una BMW ma una Mercedes, e nemmeno AMG, e soprattutto… è un SUV (vabbè , SUV-Coupe, ma cambiancasso), nutrivo però buone speranze che, nel suo genere, potesse dare qualche soddisfazione, e non solo di motore.

    Bene… inizio a guidarla e … iniziano anche i dubbi (di aver fatto una cazzata, ma di quelle veramente grosse!): anche in assetto Sport, con rigidità più alta e livello ribassato, sulle mie strade “curvose” preferite la macchina si coricava parecchio di più di quanto mi aspettassi, trasmetteva una sensazione di “galleggiamento” eccessivo e rendeva molto vago il contatto con la strada, togliendomi la voglia di spingere di più per l’impredicibità del risultato.
    La tenuta, su asciutto, c’era, le ruote sembravano stare dove le mettevo, non perdevano aderenza, ma le oscillazioni di cassa erano eccessive.
    Inizialmente ho persino pensato che le mie sospensioni avessero un qualche problema, come se fossero un po’… scariche.
    La situazione migliorava leggermente quando le gomme erano molto bene in temperatura e la loro pressione aumentava di circa 2 decimi, tant’è vero che ho provato anche ad aumentare quella “a freddo”… ma anche così ero ben lontano dall’essere soddisfatto del mio (oneroso!) nuovo acquisto, e stavo iniziando a rimpiangere l’M340d.

    Con questi cupi pensieri in testa ho fatto circa 1500 km (giusto quelli del rodaggio) sperando di dover essere io ad abituarmi a questo comportamento così diverso, a doverla “capire”… ma alla voce “dinamica di guida” la delusione rimaneva.
    E mi stava scappando la voglia di usarla… :cry::cry2

    Le gomme di serie erano le Continental EcoContact 6 Q (dove la Q sta per “quiet”, cioè tranquillo, silenzioso) marchiate ovviamente MO: gomme progettate per essere efficienti, con bassa resistenza al rotolamento, e appunto silenziose e confortevoli.
    Un focus quindi molto diverso da quello delle gomme a cui ero abituato con la BMW, le SportContact 6 e 7 e le Goodyear Eagle F1 Asymmetric 6.

    Pur con flebili speranze, chiamo il gommista e ordino le Asy6 che sulla BMW mi erano piaciute moltissimo… martedì mattina l’appuntamento per la sostituzione.

    Appena smontate le Conti dai cerchi le esamino un po’, schiacciando tra le mani i fianchi della gomma e premendo verticalmente sul battistrada: non ho mai visto una gomma con la carcassa così morbida!!
    Si schiacciavano come se fossero dei palloni un po’ sgonfi!
    Fatta la stessa cosa con le Asy6, a confronto sembravano di marmo!

    Il gommista mio amico mi chiede “quanti km hai detto che hai fatto con queste gomme?”
    - Io: 1570…
    - lui: a giudicare dalla carcassa avrei detto 15000… almeno!
    ](*,)](*,)](*,)

    A questo punto le mie speranze di avere un miglioramento nella guida (magari al prezzo di perdere qualcosa in comfort) cominciano ad aumentare.

    Finiamo il montaggio e, curioso come una scimmia, vado immediatamente a provarle sulla stessa strada dove con le EcoTranquille mi ero attapirato e… MAGIA! :shocked!::shocked!::shocked!:

    Forse stenterete a crederlo, come è successo anche a me, ma sembra veramente di guidare un’altra macchina!
    Le sospensioni non sembrano più troppo morbide (non lo erano nemmeno prima, era la spalla delle gomme che fletteva troppo e faceva da elastico, facendo sembrare le sospensioni troppo sfrenate), la precisione di sterzo e la compostezza con cui il casson… ehm… la macchina percorre le curve sono aumentate in maniera quasi incredibile e finalmente ho ritrovato il piacere (e la voglia!) di guidare!! :biggrin: \\:D/

    Meno male! ^_^

    Ora sono veramente soddisfatto, rimane un SUV ed ha una guida un po’ più “filtrata”, con un contatto meno diretto con la strada rispetto alla mia precedente, ma adesso si guida veramente bene, anche tra le curve delle strade attorcigliate delle mie colline!
    Stasera dopo il lavoro ho fatto un altro giretto, non vedevo l’ora!

    E ciò conferma quanto le Asymmetric 6 siano grandi gomme!!
    Ma dimostra anche quanto gomme con focus diversi possano modificare il comportamento di una macchina e, a seconda di come la utilizziamo, diminuire o aumentare il nostro piacere nel guidarla.
    E la cosa incredibile e inaspettata è che la macchina non è diventata più rumorosa (è anche molto ben insonorizzata, però ) e soprattutto non ha perso in comfort, che addirittura mi sembra persino migliore!
    A questo punto mi viene da chiedermi come sarebbe con le SportContact 7 :haha

    Le EcoContact… probabilmente saranno gomme buone/ottime (costano anche un botto, almeno quelle marchiate MO!) per un utilizzo con elevati chilometraggi in autostrada, dove in effetti si comportavano molto bene anche nei curvoni in appoggio, o cittadino… o per chi non pretende di guidare un SUV un po’ sportivamente, ma mi sembra molto criticabile il fatto che Mercedes abbia deciso che tutti quelli che compreranno una GLC la guideranno in quel modo!

    Comunque … tutto è bene quel che finisce bene, ho dovuto spendere un po’ di soldi in più ma li considero un investimento, perché diversamente forse ne avrei “buttati” molti di più …per cambiare di nuovo macchina! #-o](*,)

    Nota curiosa: le Asy6 che ho montato sono marchiate con una certa stellina: vero che una stella è il logo di Mercedes, ma questa ha 2 punte in più, e sulle gomme identifica quelle specifiche per le BMW.
    Sarà mica per questo che ora la mia macchina si guida così bene… si sentirà un po’ meno Mercedes e più BMW!? :mrgreen:

    Un caro saluto a tutti, e buona strada come sempre!
     
    Ultima modifica: 31 Luglio 2025 alle 10:38
    A 070, nivola, danibt e ad altre 3 persone piace questo elemento.
  14. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.116
    2.560
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Per quanto mi riguarda, sono felice di avere un'auto che non richiede pneumatici stellati per fare le curve e mantenere un certo comfort
     
  15. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.040
    1.253
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    701.884.168
    Mercedes GLC 450d Coupè (C254)
    Esatto, bravo, direi che hai capito perfettamente il senso del discorso! =D> :mrgreen:
     
  16. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.116
    2.560
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    849.733.516
    Auto a pedali
    Beh, mi basta avere capito quali gomme vanno bene con la mia auto e senza spendere un botto
     
  17. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.504
    9.879
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Non ho compreso se ritieni che la SC7 siano superiori a queste che hai montato o no, te lo chiedo perchè io ho appena montato la SC7 sulla mia che aveva le SC6 e sembra di essere su di un altro pianeta.
     
  18. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.040
    1.253
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    701.884.168
    Mercedes GLC 450d Coupè (C254)
    Le SC7 SONO di un altro pianeta!!
    Quindi giusta osservazione.

    Le SC7 sono quasi certamente superiori quanto a grip assoluto, quello che viene fuori nella guida al limite, e danno sensazioni più sportive guidando, perché hanno una carcassa abbastanza rigida che fornisce una sterzata molto diretta e una direzionalità molto precisa, che segue ogni minimo movimento impartito dal volante (ma anche le imperfezioni della strada )
    Per contro io, non guidando mai veramente al limite, sulla M340d le ho trovate sicuramente entusiasmanti quando ho fatto qualche tirata, ma a 360° meno piacevoli delle Asy6, che risultano più “rilassanti” e confortevoli, sia come assorbimento delle asperità sia come attenzione richiesta nel gestire lo sterzo, con meno micro correzioni da fare (perdonano di più).

    Con il mio utilizzo, magari a volte brioso ma non estremo, la differenza di grip non è emersa, le Asy6 ne hanno in abbondanza per fare cose oltre il buon senso, su strada.

    Tra le due ho scelto le Asy6 proprio perché sulla GLC volevo mantenere un occhio di riguardo al comfort e alla piacevolezza nella guida di tutti i giorni, visto che l’ho scelta anche per quello, e le Asy6 mi sembravano più “intonate” al tipo di macchina e al mio stile di guida.

    Temevo quindi che con le SC7 ci fosse un compromesso maggiore da accettare… ma forse non è detto, vista la differenza di ribassamento e quindi di altezza dei fianchi tra le gomme della BMW (225/40-19 e 255/35-19) e quelle della GLC (255/45-20 e 285/40-20).

    Un altro vantaggio quasi certo delle Asy6 è che dovrebbero durare un po’ di più
     
    A nivola e tretrecinque piace questo messaggio.
  19. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.927
    2.034
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Ho fatto circa 8000 km con le asy6 e le anteriori si stanno consumando molto più di quelli che pensavo specie sui bordi. Proverò ad alzare un po' la pressione visto che la tenevo 2 linee più bassa della targhetta
     
  20. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.040
    1.253
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    701.884.168
    Mercedes GLC 450d Coupè (C254)
    Secondo me sulle anteriori raramente è vantaggioso tenere valori piu bassi, a meno di giudare veramente forte facendole scaldare molto e di conseguenza farne innalzare la pressione una volta stabilizzata la temperatura interna, ma ovviamente si deve anche mettere in conto e accettare un consumo maggiore, specie sulle spalle.

    Probabilmente è più redditizio mantenere i valori consigliati o addirittura 1-2 decimi in più, a differenza delle posteriori con le quali se si viaggia senza passeggero una pressione leggermente inferiore può essere tollerata meglio.

    Poi dipende anche dalle caratteristiche delle gomme, se hanno una carcassa e dei fianchi molto rigidi sopportano meglio di altre con carcassa più morbida e cedevole, che in curva sotto carico laterale andranno a stressare di più le spalle esterne
     

Condividi questa Pagina