Ciao a tutti, come da post, vorrei sapere, per chi le ha cambiate, quanto siano durati i pattini dei freni posteriori in termini di km. Ovvio che dipende dal tipo di guida ecc, ma mi piacerebbe sapere tra i vari utenti quale è stato il comportamento. Ad esempio, nel mio caso, ho già sostituito le anteriori intorno ai 40000 KM, mentre per le posteriori non ancora si accende il sensore e andando da due meccanici, ho avuto pareri discordanti.... uno mi aveva detto che anche le posteriori erano quasi finite, l'altro pochi giorni fa, mi ha detto che avrei circa un quarto di pasticca che non saprei quantificare, ma in pratica mi diceva che fino a Settembre potevo andare. Pareri? Inoltre, è cos complicato sostituire i freni posteriori per le auto con freno a mano elettrico ecc? Grazie mille e buona giornata.
Sei fortunato a sostituirle a 40.000, io sono a 25.000 e mi dice sostituzione tra 2400 km(anteriori) modello 218ì
Più aumentano i sistemi di assistenza alla guida e maggiore è l’usura delle pasticche.. ne parlavano in officina bmw..
Oltre che dagli ADAS, il consumo pastiglie dipende anche dal peso dell'auto La U06 può anche arrivare a 1850 kg, a seconda dell'equipaggiamento e non è poco
devo ammettere che gli ADAS della mia funzionano molto bene e mai li leverei per fare più km di pastiglie.
Ma per i possessori di questa autovettura che hanno sostituito le pastiglie dei freni posteriori, li avete fati in concessionaria o tramite service privati? Chiedo per avere info sul sw da utilizzare per la diagnosi.
Diagnosi delle pastiglie? Non credo sia possibile, è vero ci sono i sensori ma alla fine è l'occhio che dà il responso
Allora... Per diagnosi intendo che per sostituire i freni posteriori che in questo modello hanno il freno di servizio elettrico, per sbloccare i pistoncini e quindi poter effettuare il cambio delle pastiglie c'è bisogno dello strumento di diagnosi che tra le funzioni ha brake assist o qualcosa di simile che serve per mettere la macchina in modalità assitenza e quindi sblocca i freni. Spero di essere stato chiaro e, poi , a meno che non si vada sempre in concessionaria a cambiare i freni si potrà vedere chiaramente quello che il meccanico fa.