Gasolio HVO ENI | Pagina 78 | BMWpassion forum e blog

Gasolio HVO ENI

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da brigge, 21 Marzo 2023.

  1. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.880
    5.770
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputation:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    La contropressione è la pressione che si oppone al flusso del fluido.

    Nel nostro specifico caso, i gas di scarico, abbiamo una pressione in uscita dal collettore di scarico, derivante dalla combustione.
    Tale pressione in uscita, nel suo tragitto, incontra diverse resistenze, ad esempio:

    - turbocompressore
    - dispositivi antinquinamento
    - curvature ed eventuali restrizioni di diametro

    E così via. Tutte queste resistenze creano, appunto, delle contropressioni che rallentano la fuoriuscita dei gas di scarico.

    Per essere semplicista al massimo, immagina di soffiare in una cannuccia libera e poi di fare la stessa operazione con la cannuccia immersa in un liquido. Oppure, ancora meglio, di ostruire parzialmente la cannuccia. Hai generato una contropressione che si oppone alla tua pressione (l'aria che soffi nella cannuccia).

    In termini però di fluidodinamica applicata al nostro bel motore a combustione interna, la contropressione non è necessariamente un male anzi, viene studiata e bilanciata perché è fondamentale per il corretto funzionamento del motore e per le sue caratteristiche di guidabilità in quanto, anche qui riassumendo al massimo, uno scarico troppo libero, ad esempio, può ridurre la coppia ai bassi regimi, viceversa uno scarico troppo tappato, ad alto regime, ovviamente ostacola la rapida fuoriuscita dei gas di scarico penalizzandone, quindi, il suo rendimento.

    Nel caso del filtro antiparticolato, ci sono due sensori di pressione, a monte ed a valle. La pressione differenziale, quindi, stabilirà se il DPF è ostruito o libero rispetto ai parametri di riferimento.
     
    A frankalex, Satta, 070 e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  2. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.906
    2.026
    18 Luglio 2021
    este
    Reputation:
    459.793.388
    118D F40
    Bene. Quindi i due valori sono accessibili con strumenti disponibili non solo alle officine. Per un Elettricista scarso come me dove posso trovare i valori con cui confrontare quelli del mio motore o meglio del mio FAP? Il FAP che avevo su quella vecchia prima me l'hanno lavato a circa 300mila km e ho fatto altri circa 100mila e poi forato per lungo con il trapano ed è arrivato a 460mila.
    Magari questo chissà, magari cedo prima io data l'età ....sgrat sgrat
     
  3. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.585
    2.141
    22 Novembre 2008
    Reputation:
    1.100.106.875
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Ti serve un sistema di accesso digitale tramite presa obd alla vettura; alias diagnosi.
     
  4. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.719
    13.709
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Bimmerlink.
     
    A Lucida04 piace questo elemento.
  5. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.906
    2.026
    18 Luglio 2021
    este
    Reputation:
    459.793.388
    118D F40
    Farò un investimento tra sw e hw
     

Condividi questa Pagina