Ed e' proprio qui che sta il punto.... la legge da cui parte tutto pur con tutte le modifiche intervernute e' del 1941 Millenovecentoquarantuno. Siamo nel 2025 il mercato audiovisivo e ancor più quello informatico sono cambiati. La colpa non e' certo e mi sembra di essere stato chiaro anche nei post precedenti della GDF che se un pubblico ministero gli appioppa un mandato di perquisizione naturalmente lo deve svolgere. E una volta tanto non e' nemmeno colpa del pubblico ministero di turno che impegna e fa impegnare tempo e risorse per andar a perquisire casa ad un ragazzo cresciutello che prova dei vecchi giochi su youtube. Il problema e' proprio la legge di fondo a cui non bastano aggiornamenti, ma va semplicemente abrogata e riscritta da zero. Imho essere costretti a sprecare soldi e risorse per proteggere il diritto d'autore di qualche gioco di 30 anni fa e' semplicemente assurdo. Imho persino il comandante della GDF che ha dovuto mandare gli uomini a far la perquisizione sarà stato seccato dal dover fare a meno di 4 uomini per una cazzata simile, che ok e' considerato un reato ecc... ma non lo dovrebbe essere e venir trattato al limite come un illecito amministrativo. Come se un comandante della municipale fosse obbligato a dover mandare 4 uomini dall'altra parte del paese per indagare su di un tizio che è entrato in ZTL senza permesso ( e' un paradosso ma se il codice della strada prevedesse l'ingresso in ztl come reato penale sarebbe un atto dovuto), e tutto questo in un paese dove vengono invece indagati dei CC che han inseguito qualcuno che non si e' fermato al posto di blocco. Veramente da un estremo all'altro.
In realtà comunque di modifiche negli anni quella norma ne ha avute. È che comunque il diritto d'autore è sempre stato ben protetto da alcune lobby come quella dell'editoria. Ripeto, io sarei per una ampia depenalizzazione ma anche per regolare quel mondo social, popolato da gente che non capisce il mercato che si ritrova in mano
Si ma mi ha fatto morire dal ridere il fatto che che li han chiusi dentro da remoto. Ah no, io al modellismo ci sono arrivato dopo. Prima un po' di "macumba" con macchinine e soldatini.. Intanto... in Papua Nuova Guinea esercitazioni militari di 35.000 uomini di 19 paesi fra cui alcuni UK, Norvegia , Olanda, Francia, Germania, India, Giappone, S. Korea, Australia, Fiji, Tailandia, Filippine, etc. Malaysia e Vietnam come osservatori. Xi.... accorto devi stare. Anche perché... https://nypost.com/2025/07/16/opini...tnews&utm_campaign=nypost&utm_medium=referral Sul fronte interno Trump ha chiesto al procuratore generale di divulgare dei documenti secretati sul caso Epstein. Nel frattempo ha licenziato una procuratrice che si era occupata del caso. Chissà cosa salta fuori. Sull'altro fronte il "genio" che i dem hanno scelto come candidato si sta scavando la fossa con le sue mani, ma meglio cosi. Ma perché non se ne va in Nord Corea?? https://www.smartnews.com/en-us/article/4836690496191469538?placement=article-preview-social&utm_campaign=sn_lid:4836690496191469538|sn_channel:cr_en_us_top&utm_source=share_ios_other&logo=logo_6&share_id=eQoxh3
Questa è la ragione per la quale, di comune accordo, mia moglie ed io, avendo tre figli, abbiamo deciso di lasciar lei a casa (nonostante una laurea in Architettura) ed io al lavoro. P.S.: i nonni non ci pensavano proprio
Altre epoche... Io ero a 12mila km di distanza, all'epoca con due figli: i nonni li vedevano forse una volta l'anno.
Mi sembra di notare che l'attenzione di oggi sia più al benessere economico dei figli che alla crescita con sani valori, quelli che può darti solo la famiglia con le attenzioni. Spesso sento dire: "a mio figlio non manca nulla", ma noto che si ragiona solo sulla materialità, senza tener conto che i valori non si comprano, e con poca presenza è difficile trasmetterli.
https://www.ansa.it/sito/notizie/cr...nto_432e29b6-a944-4c9c-925c-ae6d52a4722c.html A proposito di malagiustizia: non è per Salvini (che se lo togliessero dalle scatole farebbero una cosa più che giusta), ma per l'inutile spreco di tempo in simili farse. Ho già detto che quel processo non avrebbe mai nemmeno dovuto essere avviato ed ora, dopo l'assoluzione, la procura di Palermo si rivolge addirittura alla cassazione. In galera dovrebbero andarci loro, per il solo fatto di abusare di servizi e denaro pubblico per una battaglia che è meramente politica.
"Salvini ha ragione sulla Diciotti, ma dobbiamo fermarlo". Parola più, parola meno, è una delle intercettazioni presenti nel libro di Palamara/Sallusti.
Bastano 250 km per vedersi molto poco Mah, onestamente non mi sentirei di dire che lavorando entrambi togliamo qualcosa a nostra figlia. Non esiste solo lei, ci sono anche le legittime aspirazioni di ognuno ad avere la propria realizzazione oppure anche solo respirare un attimo. Sinceramente ho visto più famiglie scoppiate perché non avevano neanche l'occasione per andare a cena insieme in 2 (o al cinema o a teatro) che per il troppo lavoro.
https://www.open.online/2025/07/18/legittima-difesa-proposta-fdi-stretta-risarcimento/0 Quando ci si mettono, la scrivono una norma seria.
Si, quel che volevo dire è che all'epoca uno stipendio buono poteva bastare per mantenere una famiglia. Oggi ne servono due e nemmeno bastano.
Vedrai che roba! Se al PD c'è rimasto qualcuno di sveglio dovrebbero approvarla e seguire la maggioranza in questo principio...ma non so se esista.
Più che altro il problema saranno i tempi. Presentarla al Senato allunga sempre i tempi alla Camera, che qualche virgola ce la mette sempre. Quindi si tornerà al Senato sicuramente. A occhio? Un annetto
Anche meno: la coppia di nonni più vicini è a 40Km, ma oltre alla distanza ci sono poi gli impegni dei nonni... Io invece penso che bisognerebbe accattare di guadagnare un po' meno e stare un po' di più con i figli. Capisco le aspirazioni, la carriera e tutto il resto, ma se metti al mondo qualcuno devi pensare anche lui/lei. Non ho visto il testo e non credo mi metterò mai a leggerlo, ma non è che ci volesse un genio per pensarci. Ci eravamo arrivati anche noi qui dentro, qualche mese fa. Vero anche questo, ma ho la sensazione che oltre al lavoro i genitori di oggi siano meno disposti a rinunciare a molti loro interessi personali per stare con i figli: dalla partita a padel all'aperitivo con gli amici, sono tanti gli svaghi che i nostri vecchi non avevano o comunque non nella quantità media che si vede oggi. Ammiro, invece (più che altro perchè noi non ci riusciamo) quelle coppie che pur con figli piccoli riescono a fare di tutto portandoli con sé (aperitivi, cene fino a tardi, escursioni ovunque, concerti, ecc ecc): le mie bimbe urlano come aquile se entro una certa ora non siamo a casa ed essendo in due non si accontentano di avere un solo genitore a disposizione. In ogni caso non rinuncerei ad un solo minuto con le mie figlie per nulla al mondo: so già che quando arriveranno all'adolescenza fingeranno di non conoscermi e penseranno che sia un idiota, quindi approfitto della loro infanzia finché posso.
Beh.. han messo una pezza ad una situazione paradossale che nemmeno avrebbe dovuto esistere. Non so con quale criterio i giudici abbiano assegnato finora risarcimenti di questo tipo. Bastava negarli come da buon senso comune. Tanto non pagano loro...