F1 | Road to 2025 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Stagione | Pagina 21 | BMWpassion forum e blog

F1 | Road to 2025 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Stagione

Discussione in 'Formula 1' iniziata da Thriller, 10 Dicembre 2024.

  1. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.050
    7.332
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Io nel 2050 avrò 87 anni, quindi il problema mi riguarderà :haha
    Comunque secondo me si metteranno a fare le elettriche per il mercato europeo, le termiche per quello americano ecc..
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  2. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.203
    2.387
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Comunque l'anno scorso è entrata in vigore la normativa europea che prevede l'obbligo di montare alcuni dispositivi di sicurezza sulle nuove vetture.
    Ciò ha portato all'uscita di produzione di alcuni modelli per cui non era possibile montarli, come ad esempio le Porsche Boxter/Cayman. Però la Cayman Gt4 Rs e la Boxter Spyder Rs si potevano ancora immatricolare. Perchè? Perchè la normativa non si applica alle auto in edizione limitata.
    Volendo una scappatoia si può sempre trovare.

    Che poi come dicono da qui al 2035 ne passa di tempo. Già nel 2026 mi pare ci sia l'obbligo di una revisione del piano, che può cambiarlo anche totalmente.
     
  3. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ok, ma provando a tornare in topic, il 2035 non è poi così lontano, soprattutto se si pensa che il progetto di rimettere i V8 in F1 ipotizza di concretizzarsi a partire dal 2029.
    Onestamente a me frega un piffero di quali auto dovranno o potranno produrre i costruttori europei (che poi il divieto è di venderle in Europa, non di produrle), ma è chiaro che qualunque sarà la strategia produttiva principale che adotteranno, essa condizionerà la possibilità di sfruttare la medesima ricerca per il mondo agonistico.
    Se, ad esempio, Ferrari dovesse decidere (per convenienza o per necessità) di costruire prevalentemente auto elettriche a partire dal 2035, difficilmente investirà milionate di Euro nello sviluppo dei motori endotermici, o comunque ne investirà molti meno di quanto faccia oggi.
     
  4. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.252
    2.210
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Certo, ma devono anche assicurare un minimo di interesse e curiosità almeno per gli appassionati.
    Il V8 aspirato sarebbe la panacea che potrebbe salvare il mondo delle corse di F1 ?....mah....

    Nè sono convintissimo !

    Le pressioni politiche da parte della maggioranza europea per una revisione del green deal, sono all'ordine del giorno ed uno dei motivi del traballamento della poltrona della Von der layen è proprio quello.
     
    Ultima modifica: 18 Luglio 2025 alle 11:42
  5. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ah, boh.
    Diciamo che devono trovare la quadra tra costi (di partecipazione) e vantaggi (che ciascun team/produttore possa ottenere) diretti o indiretti che siano.
    Siamo tutti d'accordo sul fatto che la Formula Uno dovrà continuare a bruciare benzina anche dopo il 2035 a prescindere dalle decisioni delle Commissione Europea, ma affinché essa continui ad attirare molta attenzione (e quindi primariamente industrie automobilistiche e sponsor) ci dovrà essere un saldo positivo per tutti tra costi e benefici.
    Per capirci, un'azienda come Renault quali vantaggi potrebbe ottenere dalla partecipazione al campionato di Formula Uno del 2035 se da lì in poi la sua gamma dovesse essere totalmente elettrificata? Non le converrebbe gareggiare in Formula E?
    Per una Redbull cambierebbe poco (cambi il fornitore del motore e via), ma per chi invece oggi sfrutta lo sviluppo motoristico della Formula Uno per migliorare la produzione industriale e viceversa, la situazione potrebbe cambiare notevolmente.
     
  6. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.697
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Intanto ha debuttato al Mugello la nuova sospensione posteriore della Ferrari. Nessun'altra notizia..
     
    A who83 piace questo elemento.
  7. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.169
    485
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    200.601.029
    X1 U11
    Perché, c'è qualcuno che oggi trasferisce tecnologia dai motori F1 alla produzione industriale?

    Il commento di Leclerc: "Non cambia un c..." :mrgreen:
     
  8. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.203
    2.387
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Quali delle innovazioni portate dalle attuali PU sono state portate sulle vetture stradali?
    Sono talmente tanto diverse da quelle stradali che è quasi impossibile una vero e proprio travaso tecnologico.
    Peraltro sono talmente tanto complicate che il tifoso medio non ha la minima idea di come funzionano. Anzi, probabilmente non sanno neanche quanti cilindri hanno, la loro cilindrata e cosa sia una Mgu-H o una Mgu-K.
    Per il marketing basta che siano ibride, il dettagli sono irrilevanti.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  9. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.459
    9.853
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Strano che non abbiano pensato all'idrogeno :-k
     
  10. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.203
    2.387
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Per l'idrogeno penso sia ancora troppo presto.
    Nel wec è anni che ne parlano, ma continuano a posticiparlo. Nel 2028 potrebbero inziaiare a correre, ma nel frattempo hanno posticipato la scadenza nel regolamento attuale fino al 2032.
     

Condividi questa Pagina