BMW Serie 5 F10/F11/F07 GT - Problema avviso "assetto".. | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 5 F10/F11/F07 GT Problema avviso "assetto"..

Discussione in 'BMW Serie 5 F10/F11 e F07 GT' iniziata da Andrewww, 2 Ottobre 2018.

  1. qualcuno

    qualcuno Kartista

    226
    88
    11 Febbraio 2016
    Reputazione:
    6.352.665
    BMW525 XDRIVE TOURINGG
    buongiorno
    ho aperto la valvola di sfiato e come avevo inizialmente immaginato il suo funzionamento non e basato sul semplice saliscendi del pistone cosa che io avevo immaginato e che mi aveva portato a riparare (pensavo) la valvola stessa pulendo e sbloccando il pistone in realta all'inteno del pistone c'e' un altro meccanismo (bloccato anche quello dalla ruggine) che completa il funzionamento della valvola (che cmq pur avendola aperta non mi e completamente chiaro) morale quella valvola se non va si butta e sostituisce direttamente senza appello,pena la non riparazione del tutto.
     

    Files Allegati:

    A zanna241 piace questo elemento.
  2. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.411
    1.234
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    sembrerebbe (dalle foto senza pezzo in mano non si capisce) solo una molla di contrasto (per tenere sempre la valvola chiusa a circuito non sotto tensione) su un perno di guida/centraggio (per evitare fuori asse) della valvola stessa
    se fosse così il solenoide (o quello che è) della valvola viene eccitato dal sistema per determinare l'apertura della valvola vincendo il contrasto della molla

    chiaramente quello che pensi (buttare tutto se c'è ruggine) è sicuro perché anche se la pulisci si riformerebbe a breve (se l'alberino è ossidato non lo recuperi) e si bloccerebbe nuovamente

    p.s. fondamentale è che la nuova valvola abbia componenti adeguati (inox) a resistere all'ossidazione, se fosse un componente di bassa qualità in breve tempo si potrebbe bloccare nuovamente
     
  3. qualcuno

    qualcuno Kartista

    226
    88
    11 Febbraio 2016
    Reputazione:
    6.352.665
    BMW525 XDRIVE TOURINGG
    piu o meno e come dici ,a prima vista sembra che il pistone scorrendo all'interno del solenoide apra e chiuda la valvola,ma in realta il meccanismo che apre e chiude la valvola è all'interno del pistone lo stesso e sempre a contatto con il foro di passaggio dell'aria è il meccanismo interno (quello dell'ultima foto) che muovendosi su e giu apre e chiude la valvola,e un sistema a mio avviso complicato e soggetto appunto a malfunzionamenti si potevano adottare soluzioni piu semplici e meno soggette a rotture,per quanto concerne la qualità purtroppo li c'e' poco da fare quello che si trova in rete e tutto fatto in cina con tutte le limitazioni del caso, il fatto che sia inox non risolve il problema perchè la ruggine presente sul pistone esterno non aveva corroso il metallo ma si era semplicemente attaccata a mo di incrostazione e la pulizia e stata semplice ,cosa invece impossibile nella parte interna (cuore del dispositivo) visto che il tutto non è ispezionabile se non rompendo tutto , bmw non prevede nel suo part list la sostituzione di quella valvola,bisognerebbe cercare direttamente presso il costruttore (Waco) ho dato uno sguardo veloce ma non ho trovato nulla,ormai chiaro il problema e tutto sommato di facile risoluzione anche se la durata dovesse essere limitata 30€e poco meno di un 'ora di lavoro e passa la paura...
     
    A zanna241 e f.b. piace questo messaggio.
  4. JohnnyGuitar

    JohnnyGuitar Aspirante Pilota

    4
    1
    1 Maggio 2024
    VERONA
    Reputazione:
    0
    BMW 520D XDrive MSport Touring
    Buongiorno a tutti. La mia BMW è una 520D F11 X-Drive Touring M-Sport del 2017. Tre mesi fa ho fatto sostituire i soffioni da un'autorizzata e avevo risolto il problema dell'abbassamento delle sospensioni posteriori. Pensavo che la cosa durasse, ma dietro l'angolo c'era un'altra sorpresa... Ieri trovo la mia macchina al mattino completamente abbassata. Apro la macchina e non sento il compressore funzionare. L'ho dovuta usare lo stesso ed è stato un ovvio delirio. Ora, risiedendo in Barbagia, abbastanza lontano da assistenze ufficiali BMW e consapevole che per guasti del genere ci si può lasciare tranquillamente lo stipendio (ed anche oltre) vorrei provvedere da solo. Escludendo i soffioni, che ho appena cambiato, il problema sembra essere il compressore. Sul libretto però non trovo né lo schema dei fusibili, né la posizione del relè da cui dipende il compressore (per escludere gli eventuali guasti prima di pensare alal sostituzione dello stesso. Realisticamente, la macchina ha 8 anni e 175000 km, forse è il caso di cambiarlo lo stesso, ma finché funziona... Potreste darmi qualche dritta in proposito?
     
  5. qualcuno

    qualcuno Kartista

    226
    88
    11 Febbraio 2016
    Reputazione:
    6.352.665
    BMW525 XDRIVE TOURINGG
    ciao il compressore dovrebbe essere l'ultimo dei problemi devi prima verificare se i sensori di altezza lavorano bene,ma questa è un operazione un pò piu complicata senza fare una diagnosi ,ti suggerisco due cose che puoi fare da e che orse possono risolvere il problema falle nell'ordine che ti suggerisco prima una ,se non risolvi fai l'altra ti mando i link di cosa devi comprare:
    https://www.amazon.it/dp/B09PYBS9L2?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title
    https://www.amazon.it/dp/B08LQRBDL6...c624c8b5d&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9kZXRhaWwy
    su you tube trovi i tutorial che ti dicono come fare il primo cambio va fatto sul compressore ed e un po rognoso ma fattibile...se guardi in qst sezione mi pare di averne parlato in bocca al lupo
     
  6. qualcuno

    qualcuno Kartista

    226
    88
    11 Febbraio 2016
    Reputazione:
    6.352.665
    BMW525 XDRIVE TOURINGG
  7. qualcuno

    qualcuno Kartista

    226
    88
    11 Febbraio 2016
    Reputazione:
    6.352.665
    BMW525 XDRIVE TOURINGG

Condividi questa Pagina