Mio fratello dopo il diploma se n'è andato all'estero e non è più tornato. Molti figli di conoscenti, anche benestanti, dopo la laurea sono andati a lavorare (e vivere) all'estero e non sono più tornati. Ma basta guardare anche le normative sul congedo di maternità/paternità, sulle agevolazioni per lavoratori con figli, ecc ecc del nostro paese e confrontarle con quelle di Francia, Spagna, Germania, Norvegia, Danimarca, Svezia, ecc ecc Nazioni più intelligenti della nostra, che pensano al futuro, puntano sui giovani. Noi invece ci preoccupiamo solo di come riuscire a continuare a pagare le pensioni dei vecchi.
mio figlio è un po' più in là. diciamo che c'ho messo anche del mio nel fargli prendere la decisione tombale. provo orgoglio per quello che è diventato, ma nessun successo all’estero potrà mai cancellare del tutto la domanda: ma se l’italia fosse stata diversa…?
Mio nonno è emigrato nel 1909. Da allora l'Italia era diventata diversa. Poi non so cosa sia successo... Il fatto è che non è successo improvvisamente ma in un lento, costante e impercettibile declino...
Impercettibile? Saranno 30 anni che decliniamo costantemente, come una pala meccanica lanciata su una discesa di montagna, senza i freni, e con il vento a favore... Da quando non siamo riusciti a capire che la "Manifattura" di qualcosa che non era "digitale", o non poteva essere "Digitalizzata", non aveva futuro, perchè ampiamente realizzabile a basso costo in un luogo diverso dall'Italia, bastavano 2 sole cose: le macchine che gli abbiamo venduto noi, e degli operai che fossero disposti a lavorare con quelle macchine, per 16 ore al giorno, al prezzo di una ciotola di riso... Mettici anche in conto che: "questo è un paese per MUMMIE", dovrebbe essere scritto fuori da ogni edificio pubblico, e sfido chiunque a smentirmi... Comunque.. Io negli USA ho conosciuto un sacco di "Professori", ma di quelli veri... Quelli che quando parlano, ti siedi e ascolti... E praticamente, avrei potuto essere il papà di chiunque di loro... Da noi, per una persona di 35/40 anni, è quasi impossibile raggiungere simili posizioni, e non per mancanza di capacità... Poi dici "Scappano"... Ma fanno solo bene...
Senza saperne particolarmente di politica, basta guardare il campionato di calcio. Da noi a 25 anni sono giovani che per non bruciarsi fanno un po' di panchina e un po' di campo. Lamine Yamal in Spagna gioca titolare a 17 anni. Siamo un Paese di vecchi per vecchi
Beh anche noi abbiamo qualche fenomeno tipo Antonelli … solo che corre per il team sbagliato e poi c’è Sinner.
Aspetta... ho pure letto che i giovani se vogliono giocare (nelle leghe minori) devono pagare, ma migliaia di euro... Cioé oggi i procuratori e gli scout non cercano i talenti ma quelli che possono pagare. Non meravigliamoci se son due Mondiali che l'Italia non partecipa e dicono pure che ci sarà il terzo.
Ah beh, fece il provino prima con Ferrari. Citofonare Arrivabene È così da un po'. E non era così 25 anni fa, lo assicuro. Quando mio fratello fu selezionato, a 15 anni, da una squadra che all'epoca era in serie A, fu mia madre a non mandarlo, nonostante studi pagati, vitto, alloggio e una promessa di contratto. Il matrimonio con mio padre fu messo seriamente a repentaglio
Intanto in Russia hanno aggiustato le finestre, ma non le sicure delle armi 'Il ministro dei Trasporti russo si è suicidato', era stato appena rimosso da Putin | ANSA.it https://share.google/080a1365k5pYGO4EJ
Ma tu te ne sei accorto? Io no. Un conto è un declino repentino, un conto è un declino lento e subdolo. Io mi sono accorto che qualcosa che non andava più nella giusta direzione all'inizio degli anni 2000 quando ho notato che cominciavo a lavorare più per pagare che per me. Fino ad arrivare alle soglie del 2020 quando ormai era assodato che non era più lo studio a lavorare per me ma io per mantenere lui. E non era una cosa solo mia, era endemica e c'erano perfino i corsi su come riorganizzare lo studio. Io ho sempre migliorato, mi son sempre aggiornato ed evoluto nel corso degli anni e questo è stato molto mal ripagato. Alla fine mi sono "riorganizzato" nel senso che me ne sono andato in pensione e ho mandato affanc.. tutto.
Il PIL negli ultimi 20 anni ha avuto gli stessi crolli dei nostri competitor solo che loro hanno avuto risultati migliori negli anni buoni. Noi modesti incrementi. Non mi stancherò mai di ripetere che una delle misure più stupide della storia repubblicana fu il blocco degli stipendi della pubblica amministrazione negli anni '10 che, associato al blocco del turnover, in un Paese con 4 milioni di dipendenti pubblici, ha azzoppato consumi e crescita nei pochi anni buoni.
Non voglio assolutamente mettere in dubbio la tua parola, ma se non mi sbaglio sei un dentista, ed io di dentisti "povero" non ne ho mai conosciuti, quindi mi sa che o eri in una zona veramente"sfigata" o sbagliavi qualcosa.
Io l'ho visto accadere... Prima il "Lento Declivio" e poi l'accelerazione, sino ad arrivare a quello che dalle mie parti definiscono: "Al pas dal cravin", che sarebbe il "passo" che acquisisci quando ti lanci di corsa da una collina troppo ripida, quando la falcata è esagerata, ma non ancora insostenibile, e i calcagni ancora non ti sfiorano le orecchie, ma è chiarissimo a tutti quelli che stanno sulla collina a riderti dietro, che stai per sbatterci il faccione.. Ho visto la tecnologia progredire, e ho visto NOI "Tagliati Fuori", perchè obsoleti si, ma soprattutto "Stupidi&Avidi", e ancora oggi convinti che il "Turismo e la PMI" siano il "petrolio d'Italia"...
Non ho mai detto di essere "povero" ma di certo non sono ricco, anche se ho una bella casa, una discreta macchina e una buona pensione, Monti permettendo. La zona non era "sfigata" anche se non avevo miliardari come clienti. Non saprei dirti dove ho sbagliato qualcosa dato che mi sono sempre evoluto e migliorato, quindi sicuramente non era nel mio modo di lavorare. Però se c'era da "riorganizzare" e che vi fossero dei corsi in proposito forse significa che sbagliavo qualcosa "altrove" e non ero il solo a farlo. Quando in certi mesi, dopo che hai finito di pagare fornitori, contributi, bollette e stipendi, ti rendi conto che hai portato a casa meno dello stipendio della tua infermiera (e ci devi ancora pagar le tasse) allora ti rendi conto che c'è qualcosa che non funziona. Forse avevo le tariffe un po' basse ma se le avessi alzate mi avrebbero detto (a torto) che ero "caro". É forse era un po' tardi per alzarle. Fossi stato più giovane avrei senz'altro rimodellato il mio modo di lavorare, in tutti i sensi.
E guarda probabilmente eri troppo onesto e magari in una zona ricca di concorrenza. Io ho (forse sarebbe meglio dire avevo ) due amici (fratelli) dentisti con studio ereditato dal padre, uno era un mio compagno di scuola delle elementari e medie... Andavo fin da bambino prima da loro padre e poi da loro, "convinto" di trovarmi bene finche non ho avuto un problema con una capsula che non e' che mi faceva male ma mi dava sempre un senso di fastidio e non hanno mai risolto. Ho provato ad andare da un altro, un giovane con lo studio aperto da solo pochi anni, mi si e' aperto un mondo, ma che dico un universo... quel che per me era la normalità ho scoperto essere roba da medioevo. Ma per la cronaca han comunque tutti e due la barca Ma probabilmente le mie esperienze non fanno testo, vivo in una piccola città con un tessuto sociale veramente molto particolare.
Onesto fin troppo. La zona era abbastanza popolata di dentisti ma non era la loro concorrenza che temevo. I danni maggiori li han fatti le catene odontoiatriche, che ho visto fallire una dopo l'altra, prima e le crisi finanziarie poi. I clienti erano sempre gli stessi, anche aumentavano, ma il loro portafoglio era un po' vuoto… Io mi sono sempre aggiornato ed evoluto e ne ho avuto la riprova quando qui ho dovuto far devitalizzare un dente a mia moglie dallo "specialista". Mi sono qualificato e abbiamo parlato un po'. Non solo stesse procedure ma addirittura usava la stessa marca di strumenti e lo stesso tipo. Qui tra l'altro i dentisti sono proprio "generici". Per un estrazione un po' rognosa (di cui ne ho fatte a migliaia) sempre per mia moglie il mio mi ha mandato dal chirurgo, per la devitalizzazione dall'endodonzista. Volevo chiedergli se sua moglie la mandava da Siffredi... Comunque a fronte di tanto aggiornamento non ho sempre ottenuto i risultati sperati. E forse è anche colpa mia perché oggi il dentista/medico etc deve essere anche imprenditore e io appartengo a un’altra generazione. Un mio collega più anziano, bravissimo, con un bellissimo studio non ce l’ha fatta. Ha ceduto ad un centro medico e ha continuato a lavorare li dentro come dipendente. Mi chiedo da dove arrivino tutti sti soldi che hanno certi “centri medici “. Solo per capire, la tua capsula non ti faceva male ma ti dava fastidio. Probabilmente era la "chiusura" che non era perfetta e irritava la gengiva. Sbaglio?