Buongiorno a tutti, ho acquistato da qualche mese un 520d Touring x drive pacchetto M sport (cerchi 19" e sospensioni elettroniche) Ho notato in autostrada nei lunghi rettilinei, la tendenza al non riuscire ad andare perfettamente dritto.. non è che tiri solo da un lato, bensì è come se di qualche mm fosse sempre da correggere.. Correggo a sx tira un po a dx, correggo a dx tira un po a sx.. non conosco l'auto, ma direi ci sia qualcosa che non va, non so se a livello di pneumatici o cosa.. Se a qualcuno fosse capitato/potesse illuminarmi sulle possibili cause.. Grazie
Solitamente so che la conve Non ancora.. Mi ha fatto riflettere che non tiri solo da un lato, bensì che sia sempre da correggere
Il fatto che non tiri solo da un lato non ha importanza quando la convergenza non è corretta Naturalmente, potrebbero esserci anche altri problemi (la scatola dello sterzo, ad esempio), ma la convergenza deve essere verificata e registrata prima di qualunque altra diagnosi
Me ne sono accorto solo sul dritto, per il resto non ho sentito niente di particolare, provo a sentire il gommista ed aggiorno.. nel frattempo grazie
Ovviamente non è normale e dalla descrizione, la prima cosa che proverei a verificare è proprio la convergenza. Sembra per lo più un problema di assetto ruote.
Può essere dovuto anche alla maggiore sensibilità dello sterzo rispetto all'auto precedente, con assenza o quasi di gioco centrale, cosa che necessità un periodo di "assuefazione". Sperimentato personalmente.
Qualche anno fa, con la mia Civic EK3, mi capitò una cosa simile dopo un cambio gomme totale, le verifiche post montaggio non riscontrarono nulla ed anche l'intervento di un ispettore di zona del produttore non risolse il difetto Il difetto sparì riducendo di alcuni decimi la pressione e percorrendo un migliaio di km
Su una Serie 5 proprio no. Perché credimi, in autostrada è un treno. Tra quelle che ho avuto, è quella che meno segue l'asfalto più di tutte.
Non intendo che segua l'asfalto, ma che reagisca molto di più al minimo movimento dello sterzo. La strada ti costringe comunque a fare piccole correzioni (che si fanno in automatico) ma tu le fai poco più ampie con la sensazione che sia l'auto a non andare dritta. Se lasci il volante e l'auto va dritta non è sicuramente lei. Le prime migliaia di km ho avuto proprio questo problema in autostrada già a velocità codice, ma ero io non l'auto. Stessa cosa confermata da mia figlia la prima volta che ha fatto autostrada con la BMW.
Se lascio il volante l'auto non va dritta, poi se la riprendo, ritira dal lato dove ho corretto e così via Tengo a far presente che anche tenendo entrambe le mani sul volante, le correzioni vengono fatte, anche se minimissime
Non voglio sostenere che sia normale, assolutamente, una auto dritta deve andare dritta. Era solo per capire l'abitudine alla sensibilità dello sterzo, che in una trazione posteriore è abbastanza diversa da quella di una trazione anteriore che sulle ruote ha l'inerzia della coppia di trazione che tende ad opporsi alle variazioni di direzione. Ricordo diversi casi di utenti che percapivano lo sterzo molto leggero passando alla trazione posteriore, con l'auto che tendeva a muoversi troppo e non andare dritta ... poi l'auto può avere i suoi problemi, come possono essere anche le gomme.
La resistenza alle variazioni di direzione delle ruote sterzanti dipende essenzialmente dall'effetto giroscopico che è presente anche senza trazione sulle ruote sterzanti e dipende essenzialmente dalla velocità angolare delle ruota In una generica auto, a prescindere che sia TA oppure TP, le ruote hanno tutte la stessa velocità angolare in condizioni normali di aderenza, piccole variazioni possono esserci con i pneumatici differenziati Le ruote sterzanti delle trazioni anteriori conferiscono una sensibilità diversa sullo sterzo per la presenza dei semiassi (spesso di lunghezza diversa e senza compensazione)
L'effetto autoraddrizzante delle ruote anteriori delle trazioni anteriori è più "evidente" che nelle trazioni posteriori, specie in accelerazione ...