O di far girare le ruote a sinistra quando la curva è a destra e cambiare idea e girare a destra quando la strada è dritta
Beh,che dire,a parte un paio di nomi che non berrei neanche sotto tortura direi che è una bella selezione,un tempo c’erano molte più ciofeche private label a bordo,a meno che non ci siano ancor oggi ma riservate a clienti meno abbienti .
Si Fabio, la selezione è molto corposa e devo ammettere che c'è ne per tutti i gusti e tasche, ma varia da nave a nave, non è uguale per tutte. Ogni nave ha una gestione amministrativa diversa e questo lo senti soprattutto sulla proposta ai vari ristoranti e buffet. Ultimamente anche sull'intrattenimento, con molti meno artisti di qualità, che hanno lasciato il posto a tanti ballerini e ballerine.
@Satta Sattá, niente, i Blanc de noirs continuano a non farmi impazzire. Buono eh ma quelli più classici li preferisco
A me alcuni 100% Pinot Noir piacciono parecchio. Non tutti e non sono nemmeno economici, ma se trovi quelli buoni cambi idea. Questo, ad esempio: https://enotic.it/vini/bollicine/fr...1BiBQGNhbbMRGnAG4uaPNRtz0ZT47LkIaAv0ZEALw_wcB
Godono di un'ottima reputazione, ma finora non hanno incontrato i miei gusti. Ma forse sarà solo un problema di tasca...
infatti. Se devo spendere 60 euro, a quel punto una buona Alta Langa di nebbiolo e spendo la metà. Chiaramente gusto mio
Mi verrebbe da consigliarti sempre Cascina Chicco di Enrico Faccenda ma da quando è diventato sindaco di Canale è diventato antipatico Occhio che il furbacchione (se mi sente... ) fa l'extra brut base con lo Chardonnay e il pinot nero e quello buono (il cuvee dosaggio zero) con il nebbiolo.
Tendenzialmente concordo con te, ma con alcune eccezioni. A me fondamentalmente piacciono entrambi e li alterno con piacere sia in base alle "voglie" che agli abbinamenti. Ora che fa caldo, prediligo una beva più tesa e meno evoluta.
L'alta Langa esce dopo minimo 30 mesi (36 per la riserva) ma molti non escono prima di 4 anni. Dalla sboccatura io comunque non aspetterei oltre un anno, massimo due
Capisco, e non conoscendo bene il vitigno credo di averti chiesto qualcosa di pertinente, visto che qualche anno fà nell'hinterland torinese, ad un matrimonio di un mio cugino con una ragazza del posto, al tavolo mi sono ritrovato una bottiglia di nebbiolo docg alta langa Fontanafredda di almeno un 4/5 anni prima.