Mi puoi motivare la tua osservazione? Nel senso che, io vado a lavorare tutti i giorni nello stesso posto e non sposto più la macchina, quindi ho circa 50km tra andata e ritorno tutti i giorni. Quindi potrei viaggiare tranquillamente in elettrico e spendere meno rispetto al litro di benzina. Nel momento in cui faccio viaggi di più km allora sfrutterei tutte e due le tecnologie e per questo vorrei capire quanti km/LT fa la macchina in questa modalita
Il mio utilizzo è prevalentemente urbano/extraurbano con velocità che si aggirano attorno agli 80/90km/h e una guida tranquilla. Percorso casa lavoro-lavoro casa con una decina di km extra non tutte le sere per recuperare le figlie nei vari sport. Weekend circa 120/150km sempre stessa tipologia di percorsi. Autostrada quasi assente nei miei percorsi tranne qualche trasferta sportiva. Metro di paragone Serie 3 320xd 190cv con la quale percorro 16km/LT di media. Consumerei di più o di meno complessivamente? tenendo conto che la serie 3 la tengo in quali tratti stradali potrebbe essere migliore? Credo autostrada a questo punto
Quello che voglio dire è che una plug in con motore termico turbo non consuma poco, e quindi a te che sei attento al consumo e che utilizzeresti per la maggior parte del tempo l'elettrico non consiglierei di prendere un veicolo che pesa 2000 kg e che in elettrico si porta dietro tutto il peso del termico e della sua trasmissione, o che in benzina si porta dietro le batterie e il motore elettrico. Sommando tutto il consumo è alto. Un diesel o un mild hybrid consumano molto meno. Quindi il plug in è per chi non si pone il tuo problema e maggior ragione un plug in con 250 cv. E' proprio un errore o di obiettivo che ti prefiggi o di ragionamento per raggiungerlo.
Ciao @Nibbles io ho la 30e, non ho una risposta per la tua domanda in quanto il mio utilizzo è molto diverso dal tuo (o piccoli spostamenti in città in elettrico oppure lunghe percorrenze in autostrada in modalità "mantenimento carica"), ma mi associo al commento di AmdBlu. In autostrada a 135 Km/h il consumo indicato è di circa 13 km/l (ma io non mi fido mai di quanto indica il display) se attivi la modalità "mantenimento carica", che è la modalità più assimilabile al comportamento di una macchina full hybrid, ovvero consuma e rigenera per mantenere lo stesso livello di carica della batteria. Qualsiasi motore/i stia usando la macchina si porta dietro il peso dell'altro motore + serbatoio/batteria, un modo tutt'altro che efficiente di viaggiare. Io ho preso la plug in obbligato dalla policy aziendale (l'alternativa era 100% elettrica) e ne apprezzo l'elasticità e silenziosità quando viaggia in elettrico unitamente alla sicurezza di poter fare rifornimento dove voglio in pochi minuti durante le percorrenze autostradali, per non parlare della spinta impressionante quelle 2-3 volte che affondi davvero l'acceleratore. Ma se l'obiettivo di prendere una plug in è risparmiare sul consumo rispetto a una macchina diesel mi sa che sei fuori strada.
Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare anch'io una plug in 25e, e come @Nibbles ero interessato a capire quali fossero i consumi reali a batteria scarica, non tanto per la mancanza di voglia nel caricarla, quanto invece in occasione di viaggi lunghi. A riguardo avevo trovato dei post dove qualcuno aveva dichiarato consumi anche fino a 16-17km/l in autostrada, su tratte di 600km, utilizzando la sola carica elettrica iniziale, mi pare fosse in efficent mode, poi ovviamente dipende da quella che sarà la guida adottata... Qui invece vedo riportati dati totalmente differenti e la cosa mi crea un pò confusione... Ovviamente la scelta per la plug-in va fatto qualora normalmente si facciano pochi km e quindi beneficiamo del risparmio in modalità elettrico, ma sarebbe interessante capire anche quali sarebbero i consumi quando invece si affronta un viaggio lungo, o magari si è in ferie e non si ha la possibilità di potere ricaricare come avviene quotidianamente...
Nessuno di voi ha mai fatto un'analisi su questo tipo di consumi ? Anche perchè i 300kg di batteria da spostare "inutilmente quando scarica" quanto potranno influire ? Avevo letto che un peso cosi dovrebbe fare consumare 1km/l in più, rispetto ad una mild hybrid, mica differenze cosi evidenti... Poi ovviamente la brillantezza della plug-in porta a non risparmiarsi e schiacciare l'acceleratore, questo ovviamente influisce sui consumi, ma se decido di fare 1.000km e vado tranquillo dovrei avere consumi logici... Qualcuno sa dare qualche dato ? Grazie mille
Penso che la forbice sia troppo ampia per dare indicazioni attendibili. In virtù del piede e dello stile di guida puoi avere consumi abbastanza umani o abbastanza esagerati. Resta comunque il fatto che le PHEV sono progettate per funzionare con la batteria carica. L'utilizzo con batteria scarica corrisponde al modo peggiore di utilizzarle.... è come se ti chiedessi quanto consuma un 2.000 diesel in salita o col freno a mano tirato. Per quanto riguarda l'eventuale utilizzo quotidiano esclusivamente elettrico, considera bene anche i tempi di ricarica. Le PHEV accettano ricariche solo in AC (corrente alternata) e questo significa che non puoi utilizzare, ad esempio, colonnine ad alta potenza (DC). E se a casa non hai un contratto da almeno 7kW potrebbero volerci anche 10 ore per uno 0-100%
Tutto giusto, e infatti non siamo qua a questionare su quale sia il corretto utilizzo di una plug in. Ci stiamo solo interrogando su quale sia l’effettivo consumo su una tratta molto lungo, per paragonarlo ad es all’equivalente mild hybrid, rispetto alla quale i 300kg di ‘armamentario’ plugin in più potranno influire in 1/1,5km/l in più… A leggere alcuni commenti pare invece che stiamo parlando di consumi doppi !!!
https://www.alvolante.it/prova/bmw-x1-xdrive-25e-msport#:~:text=Una%20volta%20scarica%2C%20però%2C%20il,%2C%20senza%20“correre”). Qui dice che a batteria scarica, andando piano, si fanno circa 8Km con un litro in città, 15,2Km/l fuori città e 10Km/l in autostrada.
Io ho la 20i che poi ha il motore leggermente pimpato e mild della 18i che hanno di fatto lo stesso motore della 25e. Il peso in più di certo si avverte in salita e in accelerazione per maggior peso e quindi inerzia; a velocità costante le differenze sono minime e dipendono di più dallo stile di guida. Se sei rispettoso dei limiti e con guida poco scattosa in autostrada farai circa i 14 in alcune condizioni i 13 ma se vai soft riesci anche a fare i 15.