qualcuno ha provato entrambi i motori? quali sono le differenze percettibili? si sentono realmente questi 13 cv in più ?
Secondo me no! Probabile ci sia una maggiore reattività alla pressione sul gas della mild hybrid (grazie all'elettrico che aiuta), ma per il resto penso cambi poco o nulla.
Eccomi le ho provate entrambe io ho il 20d e il mio collega ha il 18d in partenza lo spunto è a favore della 20d (MHEV) e si nota. una volta lanciate siamo li. Ora la mia è anche XDrive ma non so se c'entra. Il grosso cmq è i consumi, la 18D consuma di +.
Piu' o meno quanti km ci vogliono per avere il punto di pareggio tra i minori consumi ed il maggior costo della 20d? Perche' se le prestazioni sono li e gli allestimenti anche magari qualcuno potrebbe valutare dopo quanto tempo la 20 porebbe anche essere piu' conveniente della 18.
La 20d, essendo omologata ibrida, ha senso se le varie agevolazioni, sconti o qualsiasi altra condizioni vantaggiosa risulta sfruttabile dall'utilizzatore, perché magari la sua regione o comune propone dei vantaggi, altrimenti la differenza di costo probabilmente non la rende così vantaggiosa. Discorso diverso se si è interessati alla trazione integrale, allora la scelta è obbligata.
Difatti recita così anche il sito BMW: X1 18d Consumo di carburante in ciclo misto WLTP in l/100 km 5,6–5 X1 20d Consumo di carburante in ciclo misto WLTP in l/100 km 4,8–4,5 X1 20d xDrive Consumo di carburante in ciclo misto WLTP in l/100 km 5,3–4,7 La cosa curiosa è che la 18d (secondo i dati BMW) sarebbe anche più rumorosa: 67db contro i 65db della 20d P.S. Io comunque i 5,3l/100Km non li ho mai visti. Al massimo sono scenso a 5,7 di media, ma la maggior parte delle volte mi attesto sui 6 e con le invernali anche qualcosina in più.
in effetti 2000 euro non sono pochi... il consumo minore direi che sia dovuto all'aiuto elettrico in partenza in Emilia romagna per le ibride direi che non c'e' nessun agevolazione ps: due mesi fa mi avevano dato come a auto sostitutiva una Mini 20i con mild hybrid. mi dava abbastanza fastidio il freno per il recupero dell'energia. è presente anche sulla x1 ?
Si, quando rilasci l'acceleratore inizia il recupero d'energia. L'intensità varia in base a diversi parametri (curva o svolta imminente, ecc), ma si percepisce chiaramente la frenata rigenerativa del comparto elettrico.
Non si puo' regolare? Su frigo sdraiato della moglie con i paddle puoi decidere se farla funzionare come una macchina dell'autoscontro o meno.
io faccio 5.3 ultimamente zero autostrada ciclo extraurbano e un pò di urbano. collinare (zona monti cimini)
Per mia esperienza a velocità autostradale i consumi salgono, mentre se faccio prevalentemente urbano/extraurbano si avvicinano ai 5,3 che vedi anche tu.