BMW X2 F39 - Smeriglio pompa alta pressione - Chi paga? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

BMW X2 F39 Smeriglio pompa alta pressione - Chi paga?

Discussione in 'BMW X2 F39' iniziata da Enzo..d*_°b, 24 Giugno 2025.

  1. Enzo..d*_°b

    Enzo..d*_°b Aspirante Pilota

    13
    1
    17 Aprile 2025
    Frankfurt am Main
    Reputazione:
    0
    BMW X2 (F39) 20d xdrive Msport
    Mi hanno appena presentato il conto del prelievo di sangue.
    L'Assicurazione a fronte del preventivo presentato dall'officina ha riconosciuto solo pompa alta pressione, iniettori e pompa carburante con un mio contributo di Euro 1681 ivati.
    L'officina mi presenta un conto per finire il lavoro a regola d'arte di 1500 euro ivati.
    Include il filtro, gli oring, l'accumulatore pressione e 10 ore di manodopera che serviranno per pulire il serbatoio e tutta la linea.
    Il venditore ieri sera mi aveva prospettato che dovevo solo ed esclusivamente i soldi all'assicurazione. Oggi mi arriva la chiamata del meccanico che mi mette davanti questo scenario.
    3100 Euro... Che tribolazione. Oggi mi attacco al call center dell'assicurazione per comprendere.
     
  2. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.845
    5.748
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.953.858
    520d G31 LCI
    Come già anticipato, il fatto è avvenuto entro i 6 mesi. Rivolgiti ad un legale o, in alternativa, ad un'associazione dei consumatori.
     
    A Enzo..d*_°b piace questo elemento.
  3. Enzo..d*_°b

    Enzo..d*_°b Aspirante Pilota

    13
    1
    17 Aprile 2025
    Frankfurt am Main
    Reputazione:
    0
    BMW X2 (F39) 20d xdrive Msport
    Novità fresca di giornata.
    Il venditore millantava una sua partecipazione al danno che, una volta da me chiamata l'assicurazione, mi dice tranquillamente non esistere.
    L'assicurazione ed io paghiamo i pezzi di ricambio e le ore riconosciute.
    Fatto presente al venditore mi manda un vocale infuocato sulla mia mancanza di fiducia e mi esorta a procedere per vie legali.
    A questo punto possiamo dire che abbiamo scovato il furbacchione.
    Ha la garanzia convenzionale spacciata per garanzia legale (e non sono sovrapponibili perchè io non ho firmato niente in tal senso) e si sfila da qualsiasi responsabilità economica perchè il suo "venirmi incontro" non è mai esistito in quanto io e l'assicurazione sostenevamo il costo dei pezzi.
    La concessionaria no.
     
  4. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.611
    13.636
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ma perchè mancheresti di fiducia? Non credi alla sua buona volontà (verbale) di pagare o rimborsarti la parte non coperta dall'assicurazione?
     
  5. Fruscio

    Fruscio Secondo Pilota

    973
    457
    31 Ottobre 2011
    Reputazione:
    195.663.005
    G22
    la garanzia legale è irrinunciabile, qualsiasi limitazione è nulla. ti hanno offerto e hai accettato una garanzia ulteriore (non eri obbligato) ma non limita in alcun modo quella legale. (l'ulteriore di solito ampia le garanzie o più semplicemente con furbizia il venditore professionale si evita di cacciare dei soldi perchè interviene l'assicurazione, che tu hai pagato alla fine).

    stai tranquillo che quel signore pagherà tutto o meglio dovrà prendersi carico della riparazione, se ha la struttura per farlo. però fai le cose per bene e significa contestare il vizio nella giusta forma e tempi. ovviamente non farei alcun riferimento ai pieni di benzina, ma solo alla rottura della pompa (che non è certo dovuta a normale usura ma proprio, a mio parere, ad un difetto di fabbrica piuttosto noto che inficia la conformità e l'uso del bene). informati su questo e procedi.

    informati soprattutto sul fatto che questa rottura non sia considerata per la giurisprudenza, sbagliando, nel novero delle "rotture accidentali", vista la casistica bosh. c'è da studiarsela un attimo per il tuo legale. in questo caso sarebbe più complicato farsi forza della garanzia legale. (ma almeno hai la commerciale o ulteriore che in parte ti viene in aiuto).
     
    Ultima modifica: 26 Giugno 2025
  6. Enzo..d*_°b

    Enzo..d*_°b Aspirante Pilota

    13
    1
    17 Aprile 2025
    Frankfurt am Main
    Reputazione:
    0
    BMW X2 (F39) 20d xdrive Msport
    Lui mi contesta il fatto di non aver creduto alle sue parole (i pezzi e la manodopera riconosciuta dall'assicurazione la paghiamo io ed il venditore) e che, in virtù di questa risposta mendace del call center dell'assicurazione, con me ha chiuso.
    Quindi, secondo lui, ho sbagliato a non affidarmi ciecamente a tutte le sue parole cercando un riscontro con l'assicurazione (che mi ha smentito categoricamente che lui interviene economicamente) ed ho sbagliato a dirgli che stavo pensando di farmi assistere da un avvocato in quanto non mi sentivo in grado di procedere alla gestione di questa cosa da solo. Ha messo il broncio forse, non lo so. Anche perchè purtroppo stiamo gestendo la cosa telefonicamente perchè io sono in mare di M a lavoro e non ho la possibilità di gestirla diversamente.
    Chiaramente io come da contratto con l'assicurazione il mio lo pago e pace e bene. Poi restano fuori intervento altri 1500 che lui non ha intenzione a quanto pare di sborsare.
     
  7. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.842
    1.992
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.560.861
    118D F40
    Quello che mi lascia perplesso è il fatto che a fine 2007 quando ho comprato la prima auto diesel una BMW E87 si parlava della moria delle pompe Bosch sia su BMW che su audi alfa ecc. Ora dopo 18 anni siamo ancora qua...... Ma qualcuno non dovrebbe vergognarsi? O lo fanno di proposito ?
     
  8. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.845
    5.748
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.953.858
    520d G31 LCI
    Il vero problema è la contaminazione dei carburanti e la scarsa manutenzione sui filtri gasolio.
     
  9. Enzo..d*_°b

    Enzo..d*_°b Aspirante Pilota

    13
    1
    17 Aprile 2025
    Frankfurt am Main
    Reputazione:
    0
    BMW X2 (F39) 20d xdrive Msport
    Vero, ma fino ad un certo punto, come dimostra lo storico nel caso della mia vettura i tagliandi sono stati fatti regolarmente e sempre in casa madre. In questi giorni mi sono fatto una cultura in materia ed i carburanti sono stati privati di una cosa importante come lo zolfo che aveva una importanza notevole per la lubrificazione, ma è altrettanto vero che questi produttori hanno accettato che venissero montate sulle proprie vetture una pompa che fa il quadruplo dei giri per erogare le prestazioni che un tempo venivano fatte da 4, poi 3, poi 2 ed ora una sola camma. Inoltre a quanto pare è riconosciuto che il materiale interno della famigerata pompa CP4 è abbastanza molliccio e cedevole.
    Infatti il mio dilemma attuale (palesato il fatto che il venditore non vuole intervenire con la garanzia legale facendomi piangere economicamente tutto il danno a me) è questo: riparata la vettura, con quale serenità mi rimetto alla guida? Come si fa a ripristinare il sorrisetto da ebete che avevo ogni volta che entravo in quella macchina?
    Dico questo perchè già mia moglie ha inizato a dire che questa auto se ne deve andare via immediatamente. Ma al netto della sua impulsività, il mio dubbio resta. Con quale spirito mi rimetto alla guida? Con la tensione sperando in nessuna altra rottura o peggio nel ripresentarsi la stessa rottura? Perchè se il problema è il carburante sporco, mi dite chi mi protegge dal trovarne ancora e causare altri 7000 euro di danni?
     
  10. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.411
    1.234
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    nessuno

    o almeno evitare possibili problematiche connesse ai carburanti andando solo in pompe di, possibilmente, certa serietà

    ti faccio una domanda scomoda: fatto sempre il pieno alla stessa pompa? e la pompa era una bianca o di brand "mondiale"
    i brand ""mondiali" hanno polizze assicurative proprie (le compagnie) e, mi risulta, chiedono al distributore di avere anche la loro assicurazione
    quasi sempre (se e dico SE puoi dimostrare che la rottura non dipende da TE e dalla tua incuria nella gestione del mezzo e dal NON aver fatto rifornimento in distributori di sicura qualità) rotture simili correlate ad una possibile contaminazione del carburante vengono coperte dall'assicurazione del distributore o della compagnia: avevo chiesto informazioni ad un amico che aveva in gestione da 20 anni una pompa ENI... io avevo fatto gli ultimi rifornimenti ad una pompa bianca e mi attaccai per motivi che non sto qui a raccontare

    il problema che ti è capitato, carburanti contaminati da acqua, succede perchè alle stazioni di servizio (per motivi che non sto qui a valutare) potrebbero non controllare o pulire le cisterne, controllare, pulire o sostituire i filtri e non controllare la qualità del carburante agli scarichi dalle botti
    dagli stabilimenti delle raffinerie il carburante parte perfetto ma, stranamente, al distributore finale ci sono quantità di acqua che non dovrebbero esserci
    quando ruppi la mia feci analizzare il carburante del serbatoio (avevo fatto il pieno 300km prima e quindi c'erano ancora almeno 30 litri): la quantità percentuale di acqua era fuori scala (valore massimo dell'analisi)

    la rottura che ti è capitata si verifica con tutti i marchi ed inizia anche con le benzina ora che anche quelle motorizzazioni hanno aumentato le pressioni di iniezione per migliorare i rendimenti ed abbassare i consumi

    p.s. i filtri attuali spesso proteggono solo dalle impurità a meno che non siano particolari e dotati di sensore acqua (sul mercedes vito ha il sensore acqua)


    p.p.s. quando ruppi stavo facendo una CTP e chiesi al legale di allora cosa fare
    lei mi sconsigliò di procedere dicendomi: è capitato lo stesso a mio padre 6 mesi fa (mercedes E), se ho detto a mio padre di lasciar perdere l'azione contro il distributore io che sono avvocato cosa ti fa capire?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Giugno 2025 alle 20:22
  11. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.845
    5.748
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.953.858
    520d G31 LCI
    Esattamente.

    Enzo, devi cercare di far collaborare il tuo venditore perché hai i tuoi diritti, il problema che ti è accaduto ti potrebbe capitare con qualsiasi vettura diesel oggi in produzione ed, aggiungo, anche benzina ad iniezione diretta.

    Il problema sono i carburanti contaminati e, inoltre, non è neanche l'assenza o meglio la riduzione di zolfo presente bensì la presenza di acqua e/o agenti chimici esterni alla composizione chimica propria del carburante.

    In estrema sintesi, quello che ti è accaduto è poco carino ma, purtroppo, succede, e poteva succedere con qualsiasi auto, il problema non è la vettura o il danno patito ma il venditore.
     
    A Enzo..d*_°b piace questo elemento.
  12. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.411
    1.234
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    se il venditore dimostra (facilmente) che il problema è il carburante contaminato la garanzia del venditore non copre (a mio modesto parere)

    altrimenti le class action contro bosch e le CP4 si sprecherebbero

    le garanzie delle case madri sono altra roba, quelle coprono per discorsi di prestigio del brand

    come anche le assicurazioni dei distributori "mondiali"

    il venditore ha consegnato l'auto a 138.000km ed in mano al nuovo proprietario ha fatto 10.000km
    SE fosse uscita non perfetta dal concessionario non avrebbe mai fatto 10.000km... la mia fece 300km e sono già tanti, mi accorsi del problema dopo 60-70km

    il venditore non può essere responsabile dei carburanti contaminati

    bisognerebbe attaccare rivenditore carburante e compagnia carburante ed in subordine casa madre per non aver ingegnerizzato un sistema di verifica della contaminazione carburante (il filtro del mercedes vito è un pataccone grosso 5 volte quello del 530d e bisogna trovare dove montarlo in verticale oltre a costare più del doppio)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Giugno 2025 alle 20:22
    A Enzo..d*_°b piace questo elemento.
  13. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.842
    1.992
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.560.861
    118D F40
    Spiegate ad un elettricista come me da dove viene e come si forma tutta quella limatura che si vede in foto. Mi sembra di capire che un po' di acqua nel gasolio causa attriti tali da limare qualcosa nella pompa o sbaglio ?
     
  14. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.411
    1.234
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    Pompa ed iniettori sono fatti per essere lubrificanti dal gasolio (non contaminato)
    L'acqua riduce la capacità di lubrificazione del gasolio

    Nelle iniezioni benzina è ancora più critico
     
  15. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.999
    3.080
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Bmw, Mercedes, Audi, ecc hanno distributori di carburanti?
    Garantiscono sulla qualità di distributori terzi?
    Mi sembra di no, per cui se ritengono che il problema siano i fantomatici carburanti contaminati allora avrebbero dovuto creare dei sistemi di filtraggio efficaci.
    È troppo bello vendere un 2.0 diesel con più di 200 CV, vantandosi di iniezioni multiple, di gasolio finemente nebulizzato grazie a pressioni stratosferiche e dopo il cliente il gasolio dove lo mette?
    Se lo deve produrre da solo?
    Deve assaggiarlo o farlo analizzare ad ogni rifornimento?
     
  16. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    bel casino.................seguo...............e' successo al nuovo propietario della mia ex 420d 7k anch lui.......e' un problema che mi "tedia" psicologicamente tanto che ogni tanto smonto la pipetta per verificare se ci sia qualche traccia di limatura........
    mi dice il centro bosch che le pompe R43 ( se non sbaglio) montate su diesel ad esempio della Stelvio e molto più resistente e si potrebbe metter quella al posto dell'originale per scongirare questi danni.......ci sono nche officine meccaniche che propongono il prodotto "rinforzato".........


    PS ora la mia domanda,agli esperti,e' la seguente............serve controllare ogni X km smontando la pipetta se c'e' limatura o e' un danno che avviene in pochissimo tempo?
     
    Ultima modifica: 28 Giugno 2025 alle 09:51
    A Lucida04 piace questo elemento.
  17. luca555666

    luca555666 Direttore Corse

    1.669
    944
    27 Marzo 2013
    Reputazione:
    382.673.131
    BMW 530D MSPORT (G31)-118i MSPORT (F20)
    scusate, faccio un pò l'avvocato del diavolo, giusto per capire anche io.. la macchina non era di certo di primo pelo. mettiamo che si dovesse rompere a prescindere, senza alcun errore da parte di nessuno. Mi sembra strano che a prescindere, legalmente ti debbano risarcire tutta la linea di iniezione come se la macchina fosse nuova.. te la dovranno risarcire in relazione anche alla sua età o stato d'uso.. o dico una castroneria?
     
  18. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.845
    5.748
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.953.858
    520d G31 LCI
    Difetti del bene venduto: entro 6 mesi da consegna si presumono già esistenti
     
  19. luca555666

    luca555666 Direttore Corse

    1.669
    944
    27 Marzo 2013
    Reputazione:
    382.673.131
    BMW 530D MSPORT (G31)-118i MSPORT (F20)
    Ultima modifica: 30 Giugno 2025 alle 15:18
  20. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.845
    5.748
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.953.858
    520d G31 LCI
    Siamo dentro i 6 mesi. Da qui la mia insistenza in quanto l'onere della conformità spetta al venditore.

    Dopo i 6 mesi, discorso differente.

     

Condividi questa Pagina