BMW X3 F25 - PERDITA OLIO COPERCHIO ISPEZIONE VOLANO | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW X3 F25 PERDITA OLIO COPERCHIO ISPEZIONE VOLANO

Discussione in 'BMW X3 F25' iniziata da Bmw_X3_F25, 24 Aprile 2025.

  1. Bmw_X3_F25

    Bmw_X3_F25 Kartista

    67
    2
    7 Agosto 2022
    Roma
    Reputazione:
    0
    X3 F25
    Sono un possessore di una X3 F25 del 2011, 230.000 km con cambio automatico, mai manutenuto perché ho seguito la politica BMW di non sostituire l’ olio (CASTROL) a meno che non ci siano problemi con il cambio, problemi che attualmente continuo a non avere.
    Peró ho riscontrato la presenza di olio in una zona per me insolita e allego una foto per completezza.

    Un trasudo forse più che una perdita vera e propria (a meno che la paratia sotto alla coppa del cambio che è di tipo assorbente non abbia assorbito tutto l’ olio perso e non me ne sono reso conto) dove c’è il coperchio d’ispezione del volano (freccia verde sulla foto). Praticamente questo coperchio di gomma e il tappo di gomma del motorino d’ avviamento (freccia rossa sulla foto) sono unti di olio.

    L’olio che ho trovato appena lo tocco é scuro ma passandolo tra le mani e odorandolo non sembra olio motore; per capirci ha un odore diverso da quello che tiro su dall’ asta di misurazione dell’ olio motore.

    Lavori importanti come catena, pompa gasolio, coperchio punterie, turbina ecc…sono stati fatti e al di fuori di questi coperchi di gomma su citati non ci sono tracce di olio da nessuna parte neanche sulla guarnizione della coppa del cambio o sulla boccola che sta più su. Ho pensato a olio motore residuo di quando sono stati fatti i lavori, ma sono passati 50.000km quindi non credo.


    Cercando tra gli esplosi bmw ho visto che c’ è un kit con codice 24277604965 che comprende un paraolio di ingresso albero motore cambio automatico e un anello di tenuta. Praticamente stanno dietro il convertitore di coppia ma dal lato cambio. Credo serva a far sì che l’olio del cambio rimanga nel cambio e nel convertitore senza fuoriuscire verso il volano per capirci.

    Io non sapevo di questo kit e non ho mai sentito parlare di perdite di olio cambio automatico da questo componente.



    Qualcuno ha un’ esperienza simile?

    Eventualmente sapete se per sostituire questo paraolio e anello di tenuta si procede tirando giù il cambio e sostituendo anche olio e coppa con filtro incorporato o si sostituisce solo l’ anello e il paraolio?

    Attualmente continuo a non avere problemi ma non vorrei essermi casualmente accorto di un potenziale problema e nel caso vorrei intervenire prima del disastro. Ora cerco di pulire e vedo se si riforma l’ olio in questi due punti.

    Gli unici due paraoli che conoscevo sono quelli dell’ olio motore, uno dietro la puleggia dell’ albero motore e uno dietro il volano ossia sul carter della distribuzione.

    Ogni consiglio è ben accetto!!

    IMG_5896.jpeg
    IMG_5912.png
     
    Ultima modifica: 24 Aprile 2025
  2. Bmw_X3_F25

    Bmw_X3_F25 Kartista

    67
    2
    7 Agosto 2022
    Roma
    Reputazione:
    0
    X3 F25
    AGGIORNAMENTO: dopo aver pulito per bene al momento sembra non perdere più olio da 3/4 giorni.

    La cosa strana è che comunque non perde da dentro la campana del cambio (paraolio, convertitore ecc..) perché entrando con un endoscopio é tutto asciutto.

    Rimane la coppa ma non credo perché in quel caso l’ olio dovrebbe andare sulla coppa verso il ripartitore e non verso il motorino di avviamento.

    vi terrò aggiornati se ci saranno ulteriori sviluppi in quanto al momento rimane un mistero l’ origine di quell’ olio; per di più l’ olio del cambio sta a livello.

    Con l’ occasione ho fatto una foto a dei valori di adattamento del cambio che ho letto, ma non so interpretarli. Qualcuno può dirmi il significato, nel senso se sono accettabili..in particolare ce ne é uno sulla pressione molto più alto degli altri (743 m bar).
     

    Files Allegati:

  3. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.054
    2.095
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    735.880.828
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Salve,
    il trasudo d'olio o lubrificante era dove è puntata la freccia rossa in foto ?
    Quella specie di coperchietto ?
     
  4. Bmw_X3_F25

    Bmw_X3_F25 Kartista

    67
    2
    7 Agosto 2022
    Roma
    Reputazione:
    0
    X3 F25
    Sì li trovavo delle gocce e poi credo che camminando, con l’ aerodinamica della macchina, andava verso la freccia verde.

    In officina BMW, alzando l’auto, mi hanno confermato che era olio del cambio e dovevo lasciare l’auto per verifiche; la loro ipotesi era che perdesse dal paraolio d’ ingresso del cambio o dal convertitore.

    Sono andato da un amico e togliendo il tappo del volano (freccia verde) e guardando dentro con un endoscopio era tutto asciutto.

    Io pulivo la zona della freccia rossa alla meglio non avendo i mezzi; il mio amico ha alzato l’ auto, pulito per bene smontando anche il motorino d’ avviamento e ha tolto il tappo del motorino (freccia rossa) e i carter sottoscocca.

    Usando l’ auto per 2/3 giorni non ha visto perdite.


    Un mistero
     
  5. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.054
    2.095
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    735.880.828
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Da quel che scrivi sembra tutto in perfette condizioni.
    Il vano del volano deve essere asciutto, tranne sé qualche paraolio dedicato si sia usurato.
    In ogni caso l'odore del trasudo sarebbe d'olio lubrificante, non di ATF.
     
  6. Bmw_X3_F25

    Bmw_X3_F25 Kartista

    67
    2
    7 Agosto 2022
    Roma
    Reputazione:
    0
    X3 F25
    L’olio sembrava inodore ed era giallo; non era olio motore. Se era olio motore era olio nuovo, come appena messo. Ma il precedente cambio olio è stato fatto 20k km fa quindi la vedo difficile.

    questa cosa che pulendo per bene non si vede più olio è strana, io per 3/4 giorni di fila ho tolto delle gocce a mano. Che poi essendo pulito dentro la campana e fuori la coppa non capisco da dove può venire; e il livello in coppa era perfetto.

    La terrò sotto osservazione e scriverò qui sul post per aggiornamenti.

    nessuno che sa interpretare i valori di adattamento del cambio che ho postato?
     

Condividi questa Pagina