BMW Serie 1 F20/F21 - Problema fari posteriori | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 1 F20/F21 Problema fari posteriori

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Andre724, 11 Maggio 2025 alle 13:43.

  1. Andre724

    Andre724 Aspirante Pilota

    9
    2
    10 Marzo 2022
    Elmas
    Reputazione:
    0
    BMW 116d F20
    Buongiorno a tutti, ho un problema con i fari (principalmente il sinistro) posteriori della mia F20 pre LCI.
    L'anno scorso mi è apparsa la spia della lampadina stop posteriore guasta. Quando sono andato a sostituirla ho visto che la lampadina funzionava, e pensando ad un falso contatto più la lampadina vecchia l'ho cambiata comunque, ma dopo qualche giorno si è ripresentato lo stesso problema seguito però da tutte le lampadine posteriori sinistre, quindi freccia, retronebbia e quant'altro. Ho controllato il faro quindi e ho notato che la presetta era sciolta dove passava il cavo della massa. Cercando su internet ho letto che bisognava semplicemente aggiungere una massa visto che il cavo originale non era abbastanza grosso da sopportare tutta quella corrente, infatti così ho fatto e il problema è sparito fino ad oggi. Vi lascio qunid immaginare la mia "felicità". Questo problema potrei risolverlo montando lampadine a led o nasce da un altra parte? Cercando su internet e nel fornum non sono riuscito a trovare nulla, per caso è già successo a qualcuno? Come avete risolto? Trovo impensabile che marchi premium presentino certi problemi... A questo punto tanto vale prendere una panda...
    Aggiungo che ho cambiato la batteria mettendone una non per Start&Stop in quanto disattivato, e codificato questa batteria. Il problema potrebbe nascere da questo visto che in teoria la macchina accumula energia in frenata?
     
  2. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.798
    2.453
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    736.929.330
    Auto a pedali
    Il problema è che il rame (usato nella lega per fabbricare i cavi elettrici) è soggetto ad ossidazione e, con tale processso naturale, tende a perdere materiale, come fa la ruggine quando si stacca dal ferro

    Perdendo materiale, il cavo elettrico diminuisce anche il proprio potere di "sopportazione" verso la corrente

    Quasi sicuramente, il fanale della tua auto ha del cablaggio ossidato, anche se magari non si vede ad occhio nudo
     
    A Andre724 piace questo elemento.
  3. Andre724

    Andre724 Aspirante Pilota

    9
    2
    10 Marzo 2022
    Elmas
    Reputazione:
    0
    BMW 116d F20
    Bene, anzitutto ti ringrazio per la risposta. Quindi a parte il fatto di cambiare sistematicamente la presetta ogni qual volta si presenti il problema non avrei altro da fare? Nemmeno per far si che il problema si presenti il meno possibile? A parte ovviamente cambiare il cablaggio... escludo questa opzione a priori
     
  4. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.798
    2.453
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    736.929.330
    Auto a pedali
    Perchè escludere a priori la soluzione che ripristina il corretto funzionamento dell'auto?
     
  5. Andre724

    Andre724 Aspirante Pilota

    9
    2
    10 Marzo 2022
    Elmas
    Reputazione:
    0
    BMW 116d F20
    Perché (e lo dico da ignorante, quindi non linciatemi) suppongo che cambiare il cablaggio del faro sia un lavorone, e in termini di manodopera potrebbe costare più dell'auto
     
  6. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.798
    2.453
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    736.929.330
    Auto a pedali
    Non credo sia un lavorone

    upload_2025-5-11_20-1-39.png

    https://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=1C71-EUR-02-2015-F20-BMW-116d&diagId=61_3039

    Comunque, sempre che la mia diagnosi sia corretta, bisogna tenere conto che un cavo elettrico soggetto a corrosione probabilmente è conseguenza di un problema di inflitrazione di umidità/acqua e varrebbe la pena indagare a fondo per non trovarsi con gli scatolati della scocca corrosi anche loro

    Inoltre, il cavo elettrico corroso, prima o poi, si romperà del tutto e la conseguenza sarà che la luce del faro non funzionerà più a prescindere dalla lampadina innnestata e dal suo consumo elettrico, oltretutto senza considerare che un cavo elettrico spezzato in uno scatolato della scocca potrebbe quasi certamente (per la legge di Murphy) scatenare un corto-circuito con rischio di bruciare centraline e/o peggiori conseguenze
     
  7. Andre724

    Andre724 Aspirante Pilota

    9
    2
    10 Marzo 2022
    Elmas
    Reputazione:
    0
    BMW 116d F20
    Stavo guardando proprio quel cablaggio, però mi ha mandato in confusione perché la mia non ha i sensori di parcheggio. Anche a me infatti non è sembrato un lavorone, però, ripeto, mi ha mandato in confusione. Acqua nei pozzetti posteriori non ne ho, controllo spesso, infatti anche io mi chiedo il motivo di questa umidità. Non so però se il precedente proprietario non sia stato abbastanza attento a questo. Escludendo gli scatolati pensi che possa entrare da altre parti?
     
  8. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.798
    2.453
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    736.929.330
    Auto a pedali
    L'umidità è parte dell'aria e gli scatolati della scocca non sono certo sotto-vuoto

    Più che ingresso, cercherei l'uscita ossia griglie e sfoghi dell'aria (rovinati/ostruiti, etc) che ne limitano la circolazione naturale
     
  9. Andre724

    Andre724 Aspirante Pilota

    9
    2
    10 Marzo 2022
    Elmas
    Reputazione:
    0
    BMW 116d F20
    Perfetto, ti ringrazio. Sei stato gentilissimo
     
    A Winterdog piace questo elemento.

Condividi questa Pagina