BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 - Manutenzione n43 ed elettronica | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 Manutenzione n43 ed elettronica

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Angigangy, 4 Maggio 2025 alle 22:27.

  1. Angigangy

    Angigangy Aspirante Pilota

    2
    1
    28 Marzo 2017
    Reputazione:
    10
    bmw 320i e93
    Ciao a tutti, premetto che ho passato ore a cercare informazioni ben precise ma ahimè si trovano pareri discordanti e quindi provo aprendo una nuova discussione..
    Appassionato al fai da te mi sono sempre occupato della manutenzione del mio n43, finche si parlava di piccole cose come tagliando generale e le amate bobine d'accensione non mi sono mai posto il problema, ovvero scollegare la batteria (sempre fatto tutto a batteria collegata e sempre tutto liscio)
    Ora però sono in procinto a rifare la distribuzione e per farlo dovrei scollegare parecchia roba elettrica, inoltre lascerei l'auto senza batteria per qualche giorno (anche una settimana)..
    ovviamente il manuale indica di scollegarla e sono a conoscenza dei rischi del non farlo, ma tutti sappiamo quanto sia delicata l'elettronica delle nostre auto e ho paura di friggere qualcosa (per di più la mia batteria non credo sia più in ottime condizioni avendo almeno 10 anni sul groppone)
    alcuni parlano di problemi con lo sterzo, centraline in tilt, moduli frm da riscrivere.. altri invece che la staccano come mangiarsi una fetta di pane :lol:

    Secondo voi se parcheggio la macchina, apro cofano e baule (lasciandoli aperti fino a lavoro terminato), chiudo le portiere senza la chiusura centralizzata, attendo che si spenga tutto quanto (15 minuti dovrebbero essere sufficienti per la luce nel bagagliaio) e poi stacco batteria... Potrebbe andare storto qualcosa? [-o<
    La mia 320 ha cambio manuale, non ha il navigatore, niente sterzo attivo, e la radio è una semplice business...

    Grazie a chi vorrà rispondermi!
     
  2. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.739
    2.436
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    730.000.000
    Auto a pedali
    Secondo me, staccando la batteria (il polo negativo prima di tutto), si evita che staccando sensori vari ed iniettori dalla centralina, poi ci siano problemi al momento della prima messa in moto
     
  3. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.945
    1.322
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    Se hai atteso il tempo di sleep dopo lo spegnimento dell' auto (intorno a 20 minuti circa) e ad es. apri o portiere o baule (anche il cofano motore se hai antiurto oem) alcune centraline si riattivano...

    In ogni caso, per un lavoro lungo,meglio scollegare sicuramente la batteria,in particolare se armeggi sulla parte elettrica/elettronica dell' auto.

    La centralina che più "potrebbe soffrire" quando la ricollegherai è la FRM (specie se hai FRM3) ma NON è matematico che succeda qualcosa di anomalo,anzi,molto meno probabile di quanto si pensi.
    Sappiamo essere "delicata" in questo frangente,ma neppure cosi fragile da rendere questo evento nefasto sicuro che succeda.

    Scollega quindi prima il polo negativo della batteria,poi positivo se vuoi isolarla completamente dall' impianto elettrico,al ri - collegamento viceversa,quando ricolleghi il negativo cerca di essere "deciso" nel posizionarlo in sede sulla batteria,evitando di fare "attacca-stacca"...e fallo lasciando prima le portiere chiuse.
     
  4. Fox78

    Fox78 Kartista

    217
    57
    12 Maggio 2018
    Fiumicello
    Reputazione:
    27.113.506
    420i G22
    A me purtroppo è successo che ricollegando la batteria mi si è fritta la FRM, e in BMW mi hanno detto che alle volte succede anche a loro. è più probabile che non succede nulla, però può capitare. Fai conto che io la avrò staccata almeno 5 volte, 2 volte cambiata e alla fine il danno è successo una sola volta. Comunque se devi fare lavori sull'impianto elettrico ti consiglio di scollegarla.
     

Condividi questa Pagina