BMW Serie 3 F30/F31/F34 - Perdita olio motore n47 184cv cambio automatico | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 F30/F31/F34 Perdita olio motore n47 184cv cambio automatico

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Il_Simo, 17 Febbraio 2024.

  1. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.249
    13.404
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non so, mai fatto o visto fare.
    ]
     
  2. Bmw_X3_F25

    Bmw_X3_F25 Kartista

    61
    2
    7 Agosto 2022
    Roma
    Reputazione:
    0
    X3 F25
    Capito, grazie lo stesso!!
     
  3. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.730
    2.435
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    730.000.000
    Auto a pedali
    Non ho capito di quale paraolio si tratta, per caso hai un part number?
     
  4. Bmw_X3_F25

    Bmw_X3_F25 Kartista

    61
    2
    7 Agosto 2022
    Roma
    Reputazione:
    0
    X3 F25
    Sì è questo: n. 24277604965, “ kit di riparazione presa di forza” in particolare le guarnizioni de kit identificate con le lettere V e Y.
     
  5. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.730
    2.435
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    730.000.000
    Auto a pedali
    Per quanto ho visto in alcuni video di YT, i due paraoli V e Y si potrebbero cambiare senza smembrare il cambio oppure il convertitore, è sufficiente disaccoppiarli

    upload_2025-5-4_9-9-0.png
    Naturalmente, sempre che siano valide le verifiche fatte finora
     
  6. Bmw_X3_F25

    Bmw_X3_F25 Kartista

    61
    2
    7 Agosto 2022
    Roma
    Reputazione:
    0
    X3 F25
    Si chiaro…il punto è che me ne sono accorto per caso perché non ho perdite a terra. Dando uno sguardo al sottoscocca quando ho fatto il cambio gomme ho notato olio sul tappo che chiude la fessura presente sulla campana del cambio e olio sul motorino di avviamento; toccandolo é giallo abbastanza chiaro e inodore (e questo comunque mi fa molto strano avendo 230k km e non avendo mai cambiato olio al cambio).

    L’ alternativa sarebbe il dot4 ma penso che si sarebbe accesa qualche spia o almeno spero.
     
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.249
    13.404
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Dipende da quanto ne esce, per accendersi la spia deve arrivare al minimo... Controlla il livello nella vaschetta e tienilo sotto controllo.
     
  8. Bmw_X3_F25

    Bmw_X3_F25 Kartista

    61
    2
    7 Agosto 2022
    Roma
    Reputazione:
    0
    X3 F25
    Va bene, grazie dell’ informazione e del consiglio. Ho controllato e adesso è tra min e max, verificherò in questi giorni.

    Effettivamente, qualunque olio sia, la perdita al momento non è copiosa e si concentra sul tappo di gomma del motorino di avviamento dove trovo qualche goccia e nella zona del tappo del volano che ci arrivi per aerodinamica a mo di trasudo.

    il fatto che l’ olio sia giallo vivo e inodore mi ha fatto pensare che potrebbe non essere del cambio anche se sta proprio lì.

    Fosse dei freni chissà che giro fa per arrivare lì sul motorino‍♂️

    Una domanda: il livello dell’ olio dei freni in vaschetta è influenzato anche da livello di usura delle pasticche?
     
  9. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.249
    13.404
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Si, quando i pistoncini escono il livello scende.
    Ma se c'è una vera perdita scende ben più velocemente.
    Se è poco più di un trasudo non mi imbarcherei in un intervento così invasivo e costoso (tirare giù il cambio) a maggior ragione se l'olio sembra chiaro e nuovo.
    Quando è stato cambiato l'olio dei freni?
     
  10. Bmw_X3_F25

    Bmw_X3_F25 Kartista

    61
    2
    7 Agosto 2022
    Roma
    Reputazione:
    0
    X3 F25
    Sì solo sul motorino di avviamento trovo delle gocce, per capirci se ci passo il dito si capisce che è olio fresco ma basta passarlo una volta ed è pulito, non continua a scendere.

    Poi però con riutilizzando l’ auto ciò accade di nuovo e si concentra sempre lì ma non sono in grado di quantificare quanto ne perdo; sicuramente se fosse molto copiosa avrei un imbrattamento generale credo ma avendola scoperta per caso non so da quanto va avanti.

    l’ olio hai freni é stato cambiato 2 anni fa, percorsi 50k km e si è accesa la spia della scadenza della manutenzione da un paio di settimane.

    Farò attaccare anche la diagnosi per vedere se c’ è qualche errore segnalato in memoria
     

Condividi questa Pagina