Come va l'Alfa Romeo Stelvio | opinioni, pareri, pregi e difetti | Pagina 285 | BMWpassion forum e blog

Come va l'Alfa Romeo Stelvio | opinioni, pareri, pregi e difetti

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 16 Novembre 2016.

  1. Stefano1971

    Stefano1971 Direttore Corse

    1.772
    1.247
    1 Dicembre 2013
    Torino
    Reputazione:
    433.173.478
    Audi/Land Rover
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.425
    22.575
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Unrae la vede cosi.
    upload_2025-5-1_12-18-24.png
     
  3. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    All'inizio sì. STLA Large 3 che monta Alfa Romeo specifico era stata prevista solo EV, con la eQuadrifoglio da 1000 CV e 4 motori.
    Poi il mondo ha deciso che l'EV non lo vogliono, e quindi almeno virano sul MHEV con il 2.0 GME T4.
     
    A Gab330 e beppe1974 piace questo messaggio.
  4. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.056
    8.447
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
    La Mazda 3.3 AWD si comporta mediamente così,saró antico ma per me il diesel ha ancora molto da dire
    92D0C967-7107-43D2-8791-98FBAFC550BC.jpeg

    Con la nuova tassazione sono salve solo le BEV ed in misura minore le Plug-in,per il resto Diesel o benzina non fa differenza neanche se Mhev
     
    A Mvagusta e Gab330 piace questo messaggio.
  5. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.745
    5.275
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Anche a me il posteriore di new Stelvio fa venire in mente un mix di stili diversi e di vetture diverse:
    oltre alla KIA Sportage il posteriore sembra un mix (tutto interno Stellantis) fra la "nuova" Lancia Ypsilon e la Peugeot 408.
    E oltre a queste al posteriore ci vedo tantissimi "richiami" anche alla Cupra Formentor, che difatti aveva disegnato lo stesso Alejandro Mesonero prima di arrivare in Alfa Romeo.
    Ciao Michele @beckervdo, pochi mesi fa si "vociferava" anche della variante EREV.
    Sul sistema EREV abbinato al 2 litri GME (similare all'E-Power di Nissan) come opzione, che tu sappia, ci stanno ancora "lavorando" in Stellantis o l'hanno abbandonata?

    Secondo me l'EREV poteva essere un'interessantissima alternativa, decisamente migliore rispetto al PHEV: se devi avere il "problema" di ricaricare personalmente a quel punto io andrei direttamente sul BEV e non andrei mai su un ibrido ricaricabile PHEV.
    Con l'EREV, invece, non hai alcun "problema" di ricarica ed hai un "sistema" molto particolare meccanicamente (la trazione alle ruote la dà solo l'elettrico) e soprattutto parecchio "nuova e di nicchia" che potrebbe portare "nuova clientela" (ad esempio, al momento, la triade premium tedesca non ha nessuna un sistema EREV in gamma, ma secondo "rumors" il gruppo VW sta ora iniziando a lavorare sull'EREV).

    Buona serata
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  6. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.604
    23.453
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    L'EREV appartiene alla famiglia delle PHEV, con l'unica differenza che il (piccolo) motore endotermico permette solo di aumentare l'autonomia complessiva, ma non renderla virtualmente infinita
    Il Nissan E-Power invece appartiene alla famiglia delle "full hybrid" con architettura "in serie" (l'endotermico non è mai collegato alle ruote).
     
  7. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.745
    5.275
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Personalmente l'EREV (a livello tecnico/meccanico e non per le normative EU) non lo classificherei né come PHEV né come FHEV, ma invece distinguerei l'EREV in 2 sotto-categorie:

    1) Quello che utilizzava la Fisker Karma: il motore benzina da 2 litri turbo fungeva solo da generatore (per "ricaricare" i 2 motori elettrici), ma il benzina non dava mai direttamente trazione alle ruote.
    Poi la Fisker Karma aveva anche la possibilità di essere ricaricata "alla spina" (proprio come una vettura PHEV, ma anche una BEV), ma comunque anche in questo caso rimane una certa differenza di fondo fra una PHEV vs EREV, perché a differenza delle PHEV sull'EREV della Fisker Karma il motore benzina da 260cv non dava mai potenza/coppia alle ruote.

    2) Quello che utilizza Nissan (E-Power) non ha bisogno di alcuna presa di ricarica (e sta proprio qui il plus per chi non ha la possibilità di ricaricare) con il 1.5 benzina che funge solo da generatore e anche in questo caso non dà mai trazione alle ruote, ma dà trazione solo l'elettrico.
    Vero che a livello normativo EU è del tutto equiparabile ad un sistema FHEV, ma è comunque diverso dal punto di vista tecnico l'E-Power di Nissan (EREV) da un sistema (FHEV) come può essere ad esempio il sistema e:HEV di Honda: che per dire nella guida in città è similare a quello di Nissan, perché solo l'elettrico da trazione alle ruote (con consumi in città davvero eccellenti), ma nella guida a velocità costante autostradale nel caso di Honda e:HEV è il 1.5 (su Jazz e HR-V) o il 2.0 (su Civic, ZR-V e CR-V) diviene il benzina a dare trazione alle ruote.
    Mentre nel caso della Nissan Qashqai E-Power e della X-Trail E-Power quest'ultima con trazione integrale E-4Force (anche a velocità costante autostradale) è sempre e solo esclusivamente l'elettrico a dar trazione alle ruote.

    E secondo "rumors" il sistema EREV di Alfa Romeo doveva essere del tutto similare a quello E-Power di Nissan: senza alcuna presa di ricarica e con il 2 litri GME T4 che funge solo da "generatore" per l'elettrico.
     
  8. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.425
    22.575
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Esatto, infatti è andata di stra culo alla moglie quando la società di leasing le ha proposto di cambiare l’ordine dalla 200 benza alla 250 phev.
     
  9. beppe1974

    beppe1974 Amministratore Delegato BMW

    3.367
    701
    4 Gennaio 2009
    Reputazione:
    191.966.685
    330i G20 Msport
    Secondo me l'EREV poteva essere un'interessantissima alternativa, decisamente migliore rispetto al PHEV: se devi avere il "problema" di ricaricare personalmente a quel punto io andrei direttamente sul BEV e non andrei mai su un ibrido ricaricabile PHEV.

    ma Stelvio dovrebbe essere una MHEV e non PHEV, ovvero una ibrida senza spina (o sbaglio?? con tutte queste sigle del c...o non ci capisco più nulla)
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  10. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.425
    22.575
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Eh, io ci ho provato a convincere la moglie per una BEV (se "per me fai una cazzata ma e' la tua macchina" puo' essere vista come tale) ma niente... Ha una serie di no infiniti. No alfa, no lambo, no macchine senza serbatoio, no 3wheeler, no giardinette, no berline...
     
  11. Handsome

    Handsome Collaudatore

    310
    294
    6 Dicembre 2018
    Centro Italia
    Reputazione:
    147.335.921
    VW Tiguan 2.0 TDI
    Non so se è questo il caso ma spesso tutto ciò che è anche solo vagamento elettrificato, anche i Mild a 12v, viene classificato sotto ibrido, quindi le auto che bruciano gasolio potrebbe essere un po' di più. Resta il fatto che per chi fa tanti km in autostrada dover prendere una plug-in benzina resta un nonsense sia dal punto di vista ambientale che economico, e tutto questo perché solo state alzate a tavolino le tasse. Non appena qualche collega avrà in mano dei preventivo voglio vedere cosa ne esce, al momento io sono a posto per ancora quasi tre anni.
    Edit
    Se sommiamo tutte le Diesel sfioriamo il 20% nel 2024 in Italia, sempre poco ma più di un misero 14%, quindi un quinto degli italiani ancora lo vuole, numero però destinato a scendere drasticamente per scelte politiche.
    upload_2025-5-2_9-16-34.png
    Torno a ripetere, ci sfondano i timpani con la storia di emettere poca CO2, poi viene boicottato il motore ICE che ne emette di meno.
    Ricordo un test di quattroruote dove hanno confrontato le emissioni di due Mercedes Classe A, una a benzina e una Diesel, e non c'era storia a favore di quest'ultima, che praticamente puliva l'aria della città dato che quello che usciva dallo scarico era aveva meno inquinanti dell'aria che entrava nel motore. Se lo ritrovo lo posto.
     
    Ultima modifica: 2 Maggio 2025 alle 09:22
  12. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
  13. Stefano1971

    Stefano1971 Direttore Corse

    1.772
    1.247
    1 Dicembre 2013
    Torino
    Reputazione:
    433.173.478
    Audi/Land Rover
    Infatti ho scritto potrebbe proprio perché non ne sono al corrente.
    Ho solo riportato quello che mi ha detto un venditore Bmw.
     
  14. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.425
    22.575
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Con me, siamo in tre :mrgreen:
    E immagino che nessuno di noi (io di sicuro) ci perda il sonno.
     
  15. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.604
    23.453
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non per fare il pignolo, ma le EREV propriamente dette sono BEV con l'aggiunta di un piccolo propulsore endotermico per estendere (appunto) l'autonomia complessiva: si ricaricano alla colonnina, la spinta alle ruote arriva unicamente dal motore elettrico, ma grazie ad un po' di benzina la batteria riceve un po' di carica anche durante la marcia, così da poter fare percorrere più chilometri prima della ricarica (alla colonnina) successiva.
    Rientrano nella famiglia delle PHEV perchè hanno sia il serbatoio di carburante che la presa di ricarica (plug-in), ma il rifornimento primario è quello tramite colonnina.
    Appartengono a questa categoria veicoli come la BMW i3, la Chevrolet Volt e la Fisker Karma, indipendentemente da quanto il propulsore endotermico riesca a tenere carica la batteria.

    L'E-Power di Nissan rientra invece nella categoria delle FHEV (Full Electric) perchè non ha la presa di ricarica.
    A loro volta le FHEV si distinguono in ibride con architettura in parallelo (la spinta alle ruote può provenire sia dal motore elettrico che da quello endotermico, come nelle Toyota) ed ibride con architettura in serie (la spinta alle ruote provenie sempre e solo dal motore elettrico, mentre quello endotermico si limita a ricaricare la batteria, come l'E-Power).

    Se Alfa/Stellantis stava valutando una soluzione simile a quella di Nissan (senza presa di ricarica) significa che puntava nella direzione delle FHEV, più specificatamentre verso le ibride con architettura in serie.

    Leggo ora, però, che su RAM hanno scelto una soluzione E-REV (autonomia stimata circa 1.100Km).

    Poi per me possiamo chiamarle anche Pippo e Paperino, era solo un chiarimento per capire meglio cosa stesse valutando Alfa per la Stelvio.
     
    Ultima modifica: 2 Maggio 2025 alle 10:24
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.745
    25.084
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Mi sono perso qualche passaggio.
    Gli utenti si lamentano che il governo decide di ridurre le agevolazioni per le automobili che vorrebbero?
    Qualcuno ha anche vietato l'acquisto? Magari a proprie spese
     
  17. Handsome

    Handsome Collaudatore

    310
    294
    6 Dicembre 2018
    Centro Italia
    Reputazione:
    147.335.921
    VW Tiguan 2.0 TDI
    Per fortuna no, o almeno non per il mercato europeo dell'auto :mrgreen:

    Ma se l'E-Power non ha la presa di ricarica, ma solo il serbatoio di carburante da riempire, come fa ad essere Full Electric? Non era una sottocategoria delle full Hybrid in serie?

    Giusto per pura curiosità, il costo della ricarica della batteria non rientra nella carta carburanti, giusto? Pagate di tasca vostra la ricarica casalinga o c'è qualche abbonamento che viene dato dal datore di lavoro? Immagino che dato il poco utilizzo tutto questo discorso sia ininfluente, però vorrei capire come ragionano le aziende in questo caso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Maggio 2025 alle 11:07
    A Fabio64 e Gab330 piace questo messaggio.
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.604
    23.453
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Più che riduzione delle agevolazioni si tratta di un cambio di politica fiscale.
    Aumento delle accise sul diesel e aumento della tassazione sul costo chilometrico per le vetture diesel aziendali concesse in uso promiscuo.

    Cosa vogliano in generale gli "utenti" non lo so, ma per chi fa tanta autostrada (che solitamente coincide con l'utilizzo della vettura per frequenti spostamenti a medio-lungo raggio) è assodato che una vettura diesel sarebbe più appropriata sotto tutti i punti di vista (efficienza, ecc). Quanti saranno gli automobilisti con simili esigenze? Boh. Sarà la solita media del pollo: ci sarà quello che fa 2.000Km l'anno e quello che ne fa 100.000,. quello che li fa tutti in città e quello che li fa tutti in autostrada.
    In ogni caso un simile cambio di politica fiscale serve unicamente a disincentivare l'acquisto di vetture diesel (soprattutto a livello aziendale) e pertanto a farle progressivamente sparire dalla gamma di Stellantis & C (se non si vendono, perchè dovrebbero produrle?).

    Quindi non è un divieto all'acquisto, ma il risultato è quello.

    Forse ho scritto male, ma è così: l'E-Power è una FHEV (full hybrid) in serie.

    Qualche tempo fa sono salito nell'auto aziendale (plug in) di una persona e aveva appena ricaricato alla colonnina con una tessera fornita dall'azienda. Non so come la gestiscano a livello fiscale, ma non era a carico del dipendente.
     
  19. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.425
    22.575
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Boooooh. Conoscendo mia moglie pagherà tutto di tasca sua comunque per dare il buon esempio.
     
    A Handsome piace questo elemento.
  20. Handsome

    Handsome Collaudatore

    310
    294
    6 Dicembre 2018
    Centro Italia
    Reputazione:
    147.335.921
    VW Tiguan 2.0 TDI
    Esatto, la politica ha deciso a tavolino, per chi beneficia dell'auto come fringe benefit, quali auto deve scegliere pena un aumento deciso della tassazione del benefit. Peccato che le scelte agevolate non corrispondano tanto con quelle che sono le necessità di chi normalmente ha questo benefit, ovvero percorrere molti km soprattutto con lunghe trasferte giornaliere. Escludendo le elettriche di cui non dovrebbe essere cambiato tanto, la scelta resta tra plug-in e tutte il resto del mondo, e sappiamo che mediamente le plug-in costano un bel po' di più rispetto alle termiche anche ibride, quindi o paghi di più all'acquisto (o scegli una categoria inferiore di auto per mantenere il canone di noleggio che ti spetta), o paghi più tasse dopo. In ogni caso ci rimetti. Diciamo che la decisione a mio avviso è stata fatta ad occhi chiusi. Ma io non sono nessuno.
     
    A who83 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina