Come va l'Alfa Romeo Stelvio | opinioni, pareri, pregi e difetti | Pagina 285 | BMWpassion forum e blog

Come va l'Alfa Romeo Stelvio | opinioni, pareri, pregi e difetti

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 16 Novembre 2016.

  1. Stefano1971

    Stefano1971 Direttore Corse

    1.771
    1.247
    1 Dicembre 2013
    Torino
    Reputazione:
    433.173.478
    Audi/Land Rover
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.401
    22.567
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Unrae la vede cosi.
    upload_2025-5-1_12-18-24.png
     
  3. beckervdo

    beckervdo

    56.002
    4.433
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    All'inizio sì. STLA Large 3 che monta Alfa Romeo specifico era stata prevista solo EV, con la eQuadrifoglio da 1000 CV e 4 motori.
    Poi il mondo ha deciso che l'EV non lo vogliono, e quindi almeno virano sul MHEV con il 2.0 GME T4.
     
    A Gab330 e beppe1974 piace questo messaggio.
  4. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.053
    8.446
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
    La Mazda 3.3 AWD si comporta mediamente così,saró antico ma per me il diesel ha ancora molto da dire
    92D0C967-7107-43D2-8791-98FBAFC550BC.jpeg

    Con la nuova tassazione sono salve solo le BEV ed in misura minore le Plug-in,per il resto Diesel o benzina non fa differenza neanche se Mhev
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  5. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.741
    5.274
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Anche a me il posteriore di new Stelvio fa venire in mente un mix di stili diversi e di vetture diverse:
    oltre alla KIA Sportage il posteriore sembra un mix (tutto interno Stellantis) fra la "nuova" Lancia Ypsilon e la Peugeot 408.
    E oltre a queste al posteriore ci vedo tantissimi "richiami" anche alla Cupra Formentor, che difatti aveva disegnato lo stesso Alejandro Mesonero prima di arrivare in Alfa Romeo.
    Ciao Michele @beckervdo, pochi mesi fa si "vociferava" anche della variante EREV.
    Sul sistema EREV abbinato al 2 litri GME (similare all'E-Power di Nissan) come opzione, che tu sappia, ci stanno ancora "lavorando" in Stellantis o l'hanno abbandonata?

    Secondo me l'EREV poteva essere un'interessantissima alternativa, decisamente migliore rispetto al PHEV: se devi avere il "problema" di ricaricare personalmente a quel punto io andrei direttamente sul BEV e non andrei mai su un ibrido ricaricabile PHEV.
    Con l'EREV, invece, non hai alcun "problema" di ricarica ed hai un "sistema" molto particolare meccanicamente (la trazione alle ruote la dà solo l'elettrico) e soprattutto parecchio "nuova e di nicchia" che potrebbe portare "nuova clientela" (ad esempio, al momento, la triade premium tedesca non ha nessuna un sistema EREV in gamma, ma secondo "rumors" il gruppo VW sta ora iniziando a lavorare sull'EREV).

    Buona serata
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  6. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.591
    23.447
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    L'EREV appartiene alla famiglia delle PHEV, con l'unica differenza che il (piccolo) motore endotermico permette solo di aumentare l'autonomia complessiva, ma non renderla virtualmente infinita
    Il Nissan E-Power invece appartiene alla famiglia delle "full hybrid" con architettura "in serie" (l'endotermico non è mai collegato alle ruote).
     
  7. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.741
    5.274
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Personalmente l'EREV (a livello tecnico/meccanico e non per le normative EU) non lo classificherei né come PHEV né come FHEV, ma invece distinguerei l'EREV in 2 sotto-categorie:

    1) Quello che utilizzava la Fisker Karma: il motore benzina da 2 litri turbo fungeva solo da generatore (per "ricaricare" i 2 motori elettrici), ma il benzina non dava mai direttamente trazione alle ruote.
    Poi la Fisker Karma aveva anche la possibilità di essere ricaricata "alla spina" (proprio come una vettura PHEV, ma anche una BEV), ma comunque anche in questo caso rimane una certa differenza di fondo fra una PHEV vs EREV, perché a differenza delle PHEV sull'EREV della Fisker Karma il motore benzina da 260cv non dava mai potenza/coppia alle ruote.

    2) Quello che utilizza Nissan (E-Power) non ha bisogno di alcuna presa di ricarica (e sta proprio qui il plus per chi non ha la possibilità di ricaricare) con il 1.5 benzina che funge solo da generatore e anche in questo caso non dà mai trazione alle ruote, ma dà trazione solo l'elettrico.
    Vero che a livello normativo EU è del tutto equiparabile ad un sistema FHEV, ma è comunque diverso dal punto di vista tecnico l'E-Power di Nissan (EREV) da un sistema (FHEV) come può essere ad esempio il sistema e:HEV di Honda: che per dire nella guida in città è similare a quello di Nissan, perché solo l'elettrico da trazione alle ruote (con consumi in città davvero eccellenti), ma nella guida a velocità costante autostradale nel caso di Honda e:HEV è il 1.5 (su Jazz e HR-V) o il 2.0 (su Civic, ZR-V e CR-V) diviene il benzina a dare trazione alle ruote.
    Mentre nel caso della Nissan Qashqai E-Power e della X-Trail E-Power quest'ultima con trazione integrale E-4Force (anche a velocità costante autostradale) è sempre e solo esclusivamente l'elettrico a dar trazione alle ruote.

    E secondo "rumors" il sistema EREV di Alfa Romeo doveva essere del tutto similare a quello E-Power di Nissan: senza alcuna presa di ricarica e con il 2 litri GME T4 che funge solo da "generatore" per l'elettrico.
     

Condividi questa Pagina