BMW Serie 1 F40 - Rotazione pneumatici e pneumatici stellati | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F40 Rotazione pneumatici e pneumatici stellati

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da dz_dns, 25 Novembre 2024.

  1. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.392
    1.390
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Ah, ok. Comunque uno sbalzo di 0,5 fra anteriore e posteriore mi pare tanta roba così a getto. Poi se hai ridotto le gomme così non andava sicuramente bene e ci credo che sentivi la sensazione di galleggiamento. Ma non ti è venuto in mente di sgonfiarle un pò?

    Sulla mia eco non cè.

    Mamma mia che tristezza, la vogliono fare elaborata per dare fumo e niente arrosto, mi assalgono conati di vomito.

    Sono d'accordo con i valori di abbassamento pressione e poi procedere a step di 0,1 ma non ci dovrebbe essere bisogno di aspettare 5 mila km, bisognerebbe fare un pò prima a trovare la quadra.
     
    A Winterdog piace questo elemento.
  2. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.392
    1.390
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Meglio consumare di più che avere delle pressioni sbagliate.
     
    A Harakid e Winterdog piace questo messaggio.
  3. dz_dns

    dz_dns Secondo Pilota

    940
    402
    24 Maggio 2022
    Germania
    Reputazione:
    70.371.454
    BMW M135i xDrive (F40)
    Io ho preso l'auto usata e aveva già 10.000 km alle spalle. Ci ho messo un bel po' a capire che la causa del poco feeling con l'auto fossero i pneumatici e le pressioni. Ho portato l'auto due volte in BMW e mi hanno fatto due volte la convergenza, poi, dopo anche suggerimenti qui sul forum, ho iniziato a giocare con le pressioni, ma credo che ormai il danno fosse fatto.

    A me il consumo maggiore in termini di benzina non importa, vorrei che i pneumatici lavorassero al loro meglio. Vorrei guidare in sicurezza e non avere la senzasione che l'auto tiri a destra e manca a caso. Passati i 130/140 km/h (Germania) l'auto era veramente ingestibile per i miei standard.
     
  4. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.404
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Meno di 5k km però occorre vedere col calibro per rilevare i "ventesimi" di mm tra centro e lati, quindi il mio voleva essere un consiglio ma senza sbattersi troppo :biggrin:
    Ovviamente se si ha tempo e voglia (5 minuti ogni tanto), basta sterzare le ruote e prendere la misura 3 volte, centro, interno, esterno, e vede come prosegue coi km, e regolare la pressione di conseguenza. Per il posteriore, tutto uguale senza però sterzare le ruote :mrgreen:
     
    A danibt piace questo elemento.
  5. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.706
    2.434
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Facci l'abitudine, hai una trazione anteriore con motore trasversale
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  6. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.627
    21.819
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    Purtroppo concordo
     
  7. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.321
    552
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Invece no, se c'è un'auto TA/TI che non tira a destra o sinistra è proprio questa. È estremamente neutra. Sarebbe meglio provare le cose prima di parlare.
     
  8. dz_dns

    dz_dns Secondo Pilota

    940
    402
    24 Maggio 2022
    Germania
    Reputazione:
    70.371.454
    BMW M135i xDrive (F40)
    Mi sa che l'ho già scritto 20 volte qui sul forum, ma la Seat Leon la spingo a 220 km/h in Autobahn e posso farlo tenendo solo una mano sul volante, va dritta come un treno sui binari, se non meglio.

    Spero di poter fare lo stesso e con la stessa disinvoltura settimana prossima con la BMW
     
  9. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.627
    21.819
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    Io parlo per la x1 e in accelerazione tira ovunque fuorché diritto
     
  10. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.392
    1.390
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Io penso semplicemente che se trova e mette le pressioni giuste procedendo come anche tu hai detto e si sente andare bene la macchina (e certamente non sentirla galleggiare o all'opposto andare alla deriva) anche l'usura delle gomme sarà regolare. A meno di non avere una equilibratura e|o convergenza fatta male.
     
  11. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.404
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Pienamente d'accordo :biggrin:
     
    A danibt piace questo elemento.
  12. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.706
    2.434
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Ed è esattamente quello che ho fatto in oltre 40 anni di patente tutti con auto TA (e qualche eccezione temporanea) prima della F21

    La questione è che un TA con motore trasversale ha giocoforza i semiassi di lunghezza differente che reagiscono (in virtù della diversa lunghezza) in modo diverso alle forze cui sono sottoposti in accelerazione, questo nonostante i vari eventuali espedienti tecnici (smorzatori, supporti intermedi, etc) che le Case possono ideare e realizzare

    Audi, a cavallo degli '80 e '90, fece (mi pare la A80) con motore longitudinale e trazione anteriore, i semiassi avevano la stessa lunghezza ed il difetto non si evidenziava

    Metti a posto le pressioni delle gomme, qualche miglioramento lo ottieni senz'altro
     
  13. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.321
    552
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Ci sono degli accorgimenti per ridistribuire pesi e forze in modo simmetrico. Ribadisco che il problema è riconducibile o alle gomme o agli angoli delle sospensioni. Oltre i 200 la mia va dritta senza correggere lo sterzo. @Harakid la tua opinione sarebbe gradita.
     
    A Harakid piace questo elemento.
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.240
    13.402
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ho avuto l'ultima Passat col motore longitudinale, ad inizio 2000, e in autostrada andava (non tirava) a dx appena si lasciava il volante.
    Pare facessero tutte così, causa rotazione dell'albero motore lungo l'asse longitudinale.
    Gomme consumate perfettamente, convergenza e varie misure dei valori fatte più volte.
     
  15. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.706
    2.434
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Quali? Mi farebbe piacere saperne di più
     
  16. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.511
    1.803
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    La mia va storta quando la strada fa schifo... Solchi longitudinali o pendenze verso i lati eccessive. Per fare un esempio un giorno mi rendo conto che tira a destra tanto e mi preoccupo, faccio un pezzo di rettilineo contromano e tira a sinistra. Problema non sussiste!!!
     
  17. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.115
    627
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    216.089.686
    M4 Comp.
    in caso della 135i dipende se pre rest o rest...hanno cambiato sospensioni e qualcosa sui angoli.

    discorso gomme, effettuo sempre le modifiche sulla pressione in base a come sento l'auto...i valori consigliati se li possono stampare sulla carta igienica per pulirsi ...

    tirare? hmm..la 135 max tirata credo di essere stato sui 180/190 ma non me sembrato che andasse da qualche parte, invece a volte un minimo, ma veramente leggero rispetto alla leon 1.4 tgi, in fase di accelerazione la percepisco che traina davanti e da quel colpetto leggero sul volante che devi correggere ma molto minimo...

    ma io coi volanti ho un problema anche sulle simulazioni simracing, forse per il lavoro che svolgo ho un veramente un alta sensibilità fra le dita, molte piattaforme quando le provo me ne accorgo se il punto 0 non è 0
     
  18. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.321
    552
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    • Albero Intermedio (Intermediate Shaft): Questa è la soluzione più comune ed efficace. Consiste nell'utilizzare un albero intermedio fissato al basamento del motore o alla trasmissione sul lato del semiasse più corto. Questo albero intermedio si estende lateralmente, spostando il punto di articolazione interno del semiasse più lungo verso il centro della vettura. In questo modo, i due semiassi che collegano l'albero intermedio (su un lato) e il differenziale (sull'altro) alle rispettive ruote motrici risultano avere lunghezze (e quindi rigidezza torsionale) molto simili o addirittura uguali.
    • Modifica della Rigidezza Torsionale: Sebbene meno comune come soluzione primaria, si può cercare di rendere la rigidezza torsionale dei due semiassi più simile modificandone il diametro o lo spessore (rendendo ad esempio il semiasse più corto pieno e quello più lungo cavo, o viceversa a seconda delle necessità per bilanciare le caratteristiche). Tuttavia, ottenere un bilanciamento perfetto solo in questo modo è difficile e l'albero intermedio è generalmente più efficace.
    • Progettazione della Sospensione: La geometria della sospensione anteriore gioca un ruolo cruciale nel mitigare il torque steer. Parametri come l'offset di sterzata (scrub radius) e gli angoli caratteristici (caster, camber) vengono ottimizzati per ridurre al minimo i momenti sterzanti indotti dalle forze longitudinali al punto di contatto del pneumatico con la strada. Un scrub radius ridotto o negativo aiuta a contrastare l'effetto tiro.
    • Differenziali Avanzati: L'utilizzo di differenziali a slittamento limitato (LSD) o differenziali attivi può influenzare la distribuzione della coppia tra le ruote anteriori. Sebbene un differenziale a slittamento limitato meccanico tradizionale possa talvolta accentuare il torque steer in determinate condizioni (poiché cerca di garantire una maggiore uguaglianza di velocità di rotazione forzando una maggiore uguaglianza di coppia anche in presenza di differenze di aderenza), i sistemi più moderni a controllo elettronico possono gestire attivamente la distribuzione della coppia per contrastare il torque steer e migliorare la trazione.
    • Gestione Elettronica della Coppia: Nei veicoli moderni, i sistemi di controllo elettronico della stabilità (ESC) e del controllo della trazione (TCS) possono intervenire sulla gestione della coppia motore e/o frenando selettivamente le ruote per ridurre gli effetti del torque steer durante le accelerazioni più intense.

      Firmato Ing. "Gemelli" :biggrin:
     
    A Harakid piace questo elemento.
  19. Harakid

    Harakid Primo Pilota

    1.115
    627
    31 Maggio 2011
    Reputazione:
    216.089.686
    M4 Comp.
    molte strade sono fatte cosi, quando si ha un auto estremamente sensibile ti amplifica il tutto...ovviamente il senso di farle cosi ipotizzo che sia per evitare pozzanghere d'acqua o come lessi una volta è un effetto voluto che in caso uno si addormenta esce fuori corsia del proprio senso di marcia e non farlo andare contromano...va a capire...

    poi intervengono gli altri componenti dello sterzo ovvero gommini, tiranti, braccetti...basta uno di questi che sia fuori posto, per usura normale o dovuto dalle strade schifose che abbiamo, ed ecco che l'auto va per i cavoli suoi.

    una soluzione potrebbe essere un cerchio da 13 e spalla 60...penso che si andrebbe dritti pure in prossimità di una curva :mrgreen:
     
    A Felis piace questo elemento.
  20. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.706
    2.434
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Mah, sembra tanto un testo copiato dall'AI e non mi risulta che costui abbia (ancora) guidato un'auto
     

Condividi questa Pagina