BMW Serie 1 F20/F21 - Condensa fari full led | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Condensa fari full led

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da kekkosan, 22 Marzo 2018.

Tag (etichette):
  1. MatteCava

    MatteCava Aspirante Pilota

    7
    1
    27 Agosto 2024
    modena
    Reputazione:
    0
    118d msport
    Ciao, Grazie mille intanto.

    Però senza quello non è rischioso che andando in giro ci vadano a finire cose lì dentro?? ci sono comunque dei cablaggi, dovesse finirci dell acqua muovendosi?
     
  2. Sharonrg02

    Sharonrg02 Aspirante Pilota

    4
    2
    21 Dicembre 2024
    Rovigo
    Reputazione:
    0
    BMW X1
    31FE9BF8-0AFF-460C-B4D3-EAC0ACEABC25.jpeg CFDB241A-4760-4193-B599-FA881D9D3441.jpeg Vedi l'allegato 108169 FC738512-5FD8-46DF-9B47-B5CD9065F1FD.jpeg Vedi l'allegato 108171 Vedi l'allegato 108172 Vedi l'allegato 108173 Vedi l'allegato 108174

    Buongiorno, da qualche settimana ho la mia BMW X1 usata del 2020 4 anni di vita con 57000 km.
    Purtroppo dopo un paio di giorni dal ritiro in concessionaria mi si è presentata condensa sui fari a led, nella parte alta.
    Vivo in Veneto e le condizioni meteo non sono buone causa nebbia fitta e la condensa si forma in questi giorni umidi.
    In precedenza aveva una Toyota, mio marito aveva audi a4 e ora audi a6 e mai avuto nemmeno un minimo di umidità fari led.
    Il concessionario dal quale l’ho presa mi dice:
    Che non vi è alcuna problematica, risulta normale con fanaleria a LED, post lavaggio ed in giornate uggiose.
    Il 20 porto l’auto dove l’ho acquistata e faranno delle prove per verificare.

    Una sera con forte umidità la condensa era come da foto che allego, si presenta sempre su entrambi i fari.
    Con auto in sosta la condensa se ne va, compare quando la uso anche quando c’è poca umidità esterna.

    A mio parere normale non è, se lo fosse tutte le auto avrebbero questo spiacevole problema.
    Voi avete risolto?
    Possibile che bmw non riconosca il problema?

    Grazie
     
  3. lucaos

    lucaos Guest

    Reputazione:
    0
    Salve, ho una BMW F20 del 2015 con fari LED.
    Da qualche giorno ho notato condensa sul faro anteriore lato passeggero.
    Cosa posso fare per asciugarlo?
    Dove sono i tappi?
    Aiutooo! :)
     
  4. lucaos

    lucaos Guest

    Reputazione:
    0

    Ho esattamente il tuo stesso problema. Sei riuscito a risolvere alla fine? Grazieee
     
  5. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Se è solo lieve condensa è “normale” e va via da se, ad ogni modo con un semplice asciugacapelli e un po’ di pazienza si riesce a far andare via. Certo che se è un infiltrazione d’acqua ritornerà
     
  6. lucaos

    lucaos Guest

    Reputazione:
    0
    ma è normale che sui miei fari non ci siano dai tappi? Perlomeno accessibili senza dover smontare mezzo mondo?
     
  7. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.632
    21.819
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.000.000
    Bmw F31 320 touring
    Potrei sbagliarmi ma credo i tappi li mettano se c’è motivo di accedere al faro, ad esempio per sostituire una lampadina, ma se il faro è full led non c’è nulla da sostituire
     
  8. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Ci sono solo gli sfiati, e si trovano nella parte bassa del faro, piuttosto inaccessibili. Quando successe a me la prima cosa che fecero fu di verificare che gli sfiati fossero liberi e ovviamente lo erano; la colpa era dei fari di merda (costosissimi) che fanno, infatti all’attuale proprietario della mia F20 si è fottuto anche l’altro (io gliela diedi che il faro destro era stato “tamponato” e teneva, ora ha entrambi che piangono…e pure lui). Probabilmente si rivolgerà ad una persona a Padova, che comunque chiede 300€ a faro per sistemarli.
     
  9. _Fred_

    _Fred_ Kartista

    69
    22
    18 Novembre 2019
    Stienta
    Reputazione:
    35.343.332
    F21 116ed LCI MSport
    Ciao, cosa intendi per tamponato? Cmq stesso problema pure io. Non riesco a capire dove sia entrata tutta quest'acqua.
     
  10. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Tamponato significa che in officina BMW gli fecero un giro di sigillante intorno, ma durò quel che durò…
    Il nuovo proprietario della mia forse li ha mandati a qualcuno che li sistema (ad un prezzo che mi pare di ricordare non sia proprio economico), se vuoi provo a chiedere come gli è andata a finire.
     
  11. _Fred_

    _Fred_ Kartista

    69
    22
    18 Novembre 2019
    Stienta
    Reputazione:
    35.343.332
    F21 116ed LCI MSport
    Grazie però mi sto organizzando diversamente. Ho acquistato un fanale rotto su ebay e una calotta trasparente su aliexpress. Ho tolto la calotta e ora provo a reincollarla sul fanale di ebay e vediamo cosa salta fuori. Siceramente non riesco a capire dove entri tutta quella condensa...
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  12. _Fred_

    _Fred_ Kartista

    69
    22
    18 Novembre 2019
    Stienta
    Reputazione:
    35.343.332
    F21 116ed LCI MSport
    Vi aggiorno la mia situazione.
    Come mi ero prefissato ho smontato il fanale dx per controllarlo dopo che la condensa era aumentata di parecchio e il drl aveva smesso di funzionare.
    Per paura che il led si fosse bruciato avevo acquistato preventivamente un paio di ricambi su aliexpress.
    Ieri smonto il tutto: togli pneumatico, passaruota, libera leggermente il fianco dx, libera il paraurti e dopo un pò di bestemmie togli il faro.
    Nel momento in cui lo inclino tutta l'acqua mi finisce sul fondo. tolgo i led (che sono sul fondo e fanno funzionare gli angel eyes come se fossero fibra ottica) e da li esce parecchia acqua. I led erano andati a bagno per cui li pulisco con il pulisci contatti e wd40. Fortunatamente la centralina è posta lateralmente e in posizione verticale pertanto li l'acqua non si può fermare. Controllo gli sfiati e già che ci sono uso una macchina per fumo portatile per cercare le perdite. Ho tappato le sedi dei led e infilato il tubo dello strumento nella sede della centralina. Come mi immaginavo il fumo esce dagli scarichi condensa, dalla presa che da corrente, ma da nessun altra parte. Lo immaginavo. Il tipo di mastice che usano per sigillare il policarbonato e il guscio è un cattivissimo cliente.
    Estremamente durevole, una volta indurito lo togli solo meccanicamente. Vista la quantità di sigillante che gli mettono fatico a credere che dell'acqua possa passare tra i due gusci.

    Pertanto asciugo un pò col phon, elimino quanta più acqua possibile e poi rimonto il tutto. Prima provo i led che non funzionavano più (e ora che sono asciutti hanno ripreso ad andare) e poi quelli di Aliexpress.
    Visto che tutto funziona a dovere decido di lasciare quelli di Ali.
    Ho notato che gli angel eye del fato fanno un pò meno luce, ma ho idea che sia perchè la plastica con l'acqua si sia rovinata (prima che me lo chiediate durante la prova prima di rimontare il faro lo faceva sia con i led originali sia con quelli di Ali).
    Al momento pertanto il fanale funziona. Come ripeto da settimane devo capire da dove entra tutta quella acqua. Sembra quasi che sia stata richiamata da qualcosa, come se si formasse una corrente che richiami dentro aria e acqua. Ma i led hanno solo un raffreddamento passivo, nessuna ventola. Boh.

    Vi tengo aggiornati, al momento dentro il faro c'è ancora un pò d'acqua che andrà via ora col caldo. Col fanale acquistato su ebay farò un pezzo di ricambio nel caso dovesse servirmi. Poi dovrò imparare come codificare la centralina del faro con esys. Spero che i tutoria di Smerki possano servire.
    Appena riesco carico un pò di foto.
    Saluti e scusate il lungo post.
     
  13. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Io penso che avresti dovuto tappare anche gli scarichi condensa e la presa corrente per vedere se davvero non trafila tra i due gusci, probabilmente basta davvero poco, un piccolo pertugio ed ecco che entra acqua. Anche perché da nuovi non si presentano mai queste problematiche e quindi “il qualcosa che richiama” acqua non penso sussista. Purtroppo ti dico già che anche io avevo asciugato per bene con il phon ma è bastata qualche pioggia e qualche lavaggio che ero di nuovo daccapo. A me ha cominciato a far girare le balle un faro dopo un lavoro in BMW, pulizia aspirazione, durante la quale (io ho fantasticato, non ho prove) secondo me si sono appoggiati in maniera piuttosto pesante sul faro creando qualche crepa sul collante dei due gusci; magari sbaglio, anche perché parecchio dopo, al nuovo proprietario, è partito anche l’altro…
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  14. _Fred_

    _Fred_ Kartista

    69
    22
    18 Novembre 2019
    Stienta
    Reputazione:
    35.343.332
    F21 116ed LCI MSport
    Fa conto che ad un certo punto il fumo ritornava indietro per l'apertura della centralina. Tappare efficacemente tutto non è possibile. Per cui se prima esce dai fori, non vedo come possa entrare tutta quell'acqua dalla giunzione che ha un crepo. Non si parla di contenitori in pressione dove potrei avere dei dubbi in cui durante l'esercizio qualcosa possa accadere. Tra l'altro poi bisogna considerare che la giuntura è già protetta in quanto all'interno del cofano. Mica entra acqua quando piove. Rimango molto perplesso.
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    secondo me invece l'acqua entra proprio quando piove. o quantomeno andando mentre piove. io ho lo stesso problema, e ho risolto solo facendo proprio un foro passante da sotto, che permette almeno l'evitare della condensa. in pratica l'acqua enterà anche, ma almeno esce e si asciuga il faro. l'acqua entra probabilmente perchè la sigillatura originale ha ceduto. magari per motivi come quelli citati da guru 77. o anche semplicemente per dilatazione termica e materiali scadenti, che rendono vana la sigillatura.
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.435
    22.579
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  17. _Fred_

    _Fred_ Kartista

    69
    22
    18 Novembre 2019
    Stienta
    Reputazione:
    35.343.332
    F21 116ed LCI MSport
    Non saprei. Le mie sono solo ipotesi. Sicuramente l'acqua potrebbe entrare da crepe tra guscio e copertura trasparente. Per il momento lascio così, anche perchè per sigillare il faro devo attendere che il mastice si indurisca, non è una cosa da fare in poche ore.
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    @cely si ci sono ancora per diana!
     
    A cely piace questo elemento.

Condividi questa Pagina