Fatti e misfatti | Pagina 6364 | BMWpassion forum e blog

Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.232
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Rilancio con un soffocone di vincigliata :mrgreen:
    20170805_180311.jpg
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  2. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    7.808
    4.996
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.195.564.356
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Se ne facciamo un discorso di preferenze di brand.. OK.

    Se invece scendiamo sul terreno dei diritti umani o dei lavoratori allora ci sono molti altri marchi che producono in Cina, India e Vietnam, immagino con le stesse condizioni lavorative.
    Per 10 anni ho comprato HTC, Samsung, Nexus, Pixel che proprio economici non sono.. L'HTC lo avevo pagato nuovo 500 euro nel 2011 e non mi biasimo certo se ho comprato un iPhone Xs nuovo tre anni fa ma del 2018, pagato più o meno $350.....
    Quando compriamo un qualunque apparecchio che sia TV o cellulare o anche un frullatore teniamo conto che esiste sempre la possibilità che sia stato prodotto da qualcuno sottopagato in qualche paese asiatico. E non possiamo farci niente.
    Il modem della AT&T che ho di fronte è della Nokia. Se lo giro e guardo l'etichetta scommetto che é ... é fatto in Vietnam...

    PS. Dimenticavo che i frullatori vengono fatti in Italia dalla tua ditta...=P
     
    A cely, Sam_Cooper e Fabio64 piace questo elemento.
  3. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.286
    612
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Sì, ma non cambia molto se Foxconn produce anche per altri.

    il problema è la pretesa della Apple di turno, e dei delocalizzatori in generale, di vendere prodotti in paesi dove qualcun altro dovrebbe pagare gli stipendi necessari a che i consumatori possano permetterseli. Mentre Apple quegli stipendi non intende pagarli, perché vuole ipermarginare.

    In alternativa, deve essere lo Stato importatore a fare deficit di bilancio per coprire il deficit con l’estero.

    Altro che complessità. Si chiama paraculismo.

    Ma anche basta.
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  4. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    7.808
    4.996
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.195.564.356
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Sono d'accordo con te .... ma leggi quanto ho scritto a @Scrondo...

    Se guardiamo quello non compriamo veramente più niente...

    Vogliamo parlare delle pantofole fatte in Cina e vendute in Italia come se fossero fatte a Varese? Quella è stata la "madre di tutte le delocalizzazioni"!
     
    A stenmark piace questo elemento.
  5. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.557
    8.287
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.631.563.267
    BMW G21 - Q5
    Ma la Apple ha tutto il diritto di farci "la cresta" se riesce a produrre dispositivi di qualità con un costo inferiore...
    Quindi, se continuasse a produrli in un posto in cui la mano d'opera costa meno degli USA, e trump ci applicasse i dazi e li rendesse "troppo cari" per i suoi concittadini, alla Apple potrebbe non importare un fico secco di perdere quella quota di mercato in favore del ben più grande mercato globale, e gli americani potranno comprare altri fantastici e patriotici smartphone prodotti nel loro paese...
    Apple ha molti difetti, sono il primo a dirlo, ma non ha mai obbligato nessuno a comprare i suoi prodotti..
    Se fosse la MIA ditta, l'avrei venduta anni fa..

    P.S.
    Siamo arrivati alla "fine" delle motociclette?

     
    Ultima modifica: 5 Aprile 2025
  6. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    7.808
    4.996
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.195.564.356
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    O dell'equitazione?
     
    A aleslk e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  7. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.286
    612
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Vedo che hai capito tutto. Mi ricordo che ti sei definito "de sinistra". Se tu sei "de sinistra" io sono Rita Hayworth. :mrgreen:

    Mettiamola in modo semplice da capire: se esiste qualche buco di culo di nazione che ancora tratta i lavoratori come gli schiavi, i paesi più civilizzati non solo hanno il diritto, ma anche il dovere di bloccare/limitare con tutti i mezzi, dazi compresi, le importazioni da quel paese.

    - Primo, per un motivo etico: se tratti i lavoratori a calci in culo, la roba che produci lì, nel mio paese non la vendi. Trattali almeno come li tratto io, e poi ne riparliamo. E il mezzo più sicuro per arrivare a questo è che tu che produci debba contare in primis sul mercato interno.
    - Secondo, per proteggere i diritti e i livelli salariali raggiunti nel paese civilizzato. Altrimenti se delocalizzare è consentito senza limiti e vincoli, nessuna azienda è così scema da assumere nel paese dove si pagano salari più elevati, la maternità è tutelata, la malattia idem, ecc ecc, a meno di livellare al ribasso anche lì i diritti dei lavoratori.
    - Terzo, politica industriale e reddito nazionale: se il paese civile importa più di quanto esporta da/verso il paese buco di culo, si deindustrializza non produrrà più il reddito necessario a pagare le importazioni.
    - Quarto, consequenziale al terzo: sostenibilità dei conti pubblici: i deficit con l'estero devono essere coperti o da deficit pubblici o da deficit del settore privato; quest'ultimo, in costanza del punto terzo, significa debito privato, che a lungo andare genera crisi bancarie che puntualmente devono essere coperte da salvataggi statali, e quindi da nuovo deficit statale --> debito pubblico.
    - Quinto, inquinamento mondiale: portare in giro per il mondo merci con le navi cargo e i TIR dai paesi buco di culo ai paesi ricchi inquina un fottìo e poi si alza la temperatura del globo terracqueo e per evitare di morire tuttih vi dovete comprare l'auto elettrica, anzi meglio ancora andate a piedi.

    Pertanto non è che ce la possiamo cavare dicendo che Apple non obbliga nessuno a comprare i suoi prodotti.
    In una certa Costituzione, per esempio, c'è scritto: "L'iniziativa privata [...] Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all'ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana".

    In conclusione: questi comportamenti opportunistici del grande capitale generano un tale cumulo di esternalità negative, per cui vanno necessariamente limitati.

    Per questo bisognerebbe, in primis, affrontare il problema della cattura dei governi e dei parlamenti da parte dei grandi poteri industriali e finanziari. Perché non è che esiste solo la corruzione da quattro soldi per prendere l'appalto, ove non fosse ben chiaro. Invece pare che la corruzione fatta per orientare la distribuzione del reddito a favore del capitale sia solo una teoria del gombloddo.

    Le sliding doors sono una delle tante possibilità di "ricompensa" del decisore. Qui due piccolissimi esempi, e nemmeno i peggiori.

    https://www.ilsole24ore.com/art/bar...comitato-etico-ue-e-lui-si-arrabbia--AEaKQsHE

    https://www.politico.eu/article/eu-commission-thierry-breton-bank-of-america-role-lobbying/

    Ma anche le valigie di contanti credo vadano ancora di moda:

    https://www.ilsole24ore.com/art/qat...i-europarlamentari-socialisti-mirino-AE34DCOC

    Prodromico al punto precedente è che le masse capiscano bene quali sono tutte le esternalità negative generate dalle delocalizzazioni.

    Purtroppo color che son beati si fermano a: "Ma se metti i dazi io non risparmio più comprando il prodotto a basso costo! Governo katìvo!!!"

    Se poi il grande capitale non vuole essere regolamentato, allora significa che preferisce viga la legge del più forte (in questo caso di colui che è economicamente e finanziariamente più forte).

    Allora, a questo punto, la risposta dovrebbe essere: caro capitalista, vuoi la legge del più forte, allora sai che facciamo? Facciamo valere anche la legge del più forte in ambito fisico e numerico, per cui non vedo perché lo Stato debba proteggerti se qualche migliaio di poveracci assaltano la tua villa, ti sgozzano e si prendono tutto quello che hai. Amen.

    L'arringa è terminata. Vado a fare il bagnetto serale. :mrgreen:
     
    Ultima modifica: 6 Aprile 2025
    A Fabio64 piace questo elemento.
  8. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.557
    8.287
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.631.563.267
    BMW G21 - Q5
    Essere di "sinistra" non significa essere comunisti e tantomeno trotskisti, e volere l'uniformità globale..
    Io credo in molte cose, ma non "nell'uguaglianza degli uomini", e premetto che la mia non è una discriminazione razziale, religiosa o culturale, ma solo fine a se stessa: non ritengo che gli uomini siano tutti uguali, ne che a tutti vada portato lo stesso rispetto.
    E comunque, a Cook e alla Apple, credo freghi poco dell'indignazione che può provocare a me o a te, e non credo neppure che si possa "Bere" la palla che trump vuole ridurre i suoi guadagni perchè è preoccupato per migliaia di assemblatori cinesi sfruttati da FoxConn e vuole ridurre la disoccupazione americana, che tra le altre cose, neppure c'è...
    Che ci piaccia o meno..
     
  9. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.286
    612
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    :rofl:

    E quindi, secondo te, fare in modo che chi lavora sia pagato in modo equo, tale da consentirgli di fare una vita dignitosa e magari elevarsi socialmente se è nato da una famiglia non abbiente, significa essere trotskisti e volere l'"uniformità globale", dove non esiste iniziativa privata, tutti possiedono solo una bicicletta, una tuta azzurra e a pranzo mangiano una ciotola di riso? E' questo che hai capito? :mrgreen:

    Tu hai tanta confusione in testa. Ma tanta parecchia, eh!

    Immagino che per te il liberalismo sociale sia una roba che si mangia e che Locke o Rousseau siano un centravanti e una mezza punta.

    Ma poi che cazzo c'entra il "rispetto"? A un dirigente o a un imprenditore va portato più "rispetto" che a un operaio o a un impiegato?
    E la discriminazione non razziale, religiosa o culturale ma "solo fine a se stessa" che tipo di discriminazione sarebbe?

    Lascia stare, non voglio saperlo. Preferisco non guardare nell'abisso.
     
    Ultima modifica: 6 Aprile 2025
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.733
    25.077
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    E anche oggi abbiamo imparato qualcosa. In particolare che Trump mette i dazi perché è contrario allo sfruttamento dei lavoratori.
    Perché no, in America non c'è metà della popolazione che deve fare 2 o 3 lavori per sopravvivere. E quello che manda i tir in giro per il mondo a consegnare roba prodotta a basso costo non era in prima fila al giuramento di chi ha messo i dazi.

    Evidentemente solo a me sembra che i dazi Usa siano stati messi completamente a caso e in maniera trasversale con "calcoli" degni di chi pensa che la finanza mondiale sia regolata dai numeri di Fibonacci.
    Il fallito però ha fatto i conti senza l'oste. Soprattutto se l'oste si è allenato per anni a fare il burocrate e a misurare la lunghezza delle banane e delle vongole. Tra un po' gli arriva una lista talmente chirurgica da chiedere pietà
     
    A rsturial piace questo elemento.
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.232
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ma avendola inventata noi umani la finanza può essere tutto tranne che naturale.
     
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.733
    25.077
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Direi che è più regolata dalla psicologia umana, infatti
     
  13. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.232
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Tra qualche millennio si potrebbe governare con la psicostoria di Asimov.
     
    A Fabio64, Sam_Cooper e labrie_it piace questo elemento.
  14. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.557
    8.287
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.631.563.267
    BMW G21 - Q5
    Ma tu ci sei mai stato in Cina?
    Io nel Guangdong, e dalle parti di Shenzhen in particolare, prima del covid ero quasi di casa...
    Ci sono andato tutti gli anni, più volte l'anno per più di un decennio, e ho visto come sono progrediti i cinesi, come sono passati da una società rurale a una tecnologica, con una progressione che prima della fine del secolo, probabilmente li porterà ad essere l'economia egemone sul pianeta...
    Stanno vivendo oggi quello che gli italiani hanno vissuto nel dopoguerra: un miglioramento "SOSTANZIALE" della loro vita...
    E no..
    Non sono "comunisti", qualunque cosa tu ne possa pensare, ma soprattutto:
    a loro va bene cosi...
    Quello è il loro modo di vivere e di progredire, che è diverso dal nostro...
    Che ti piaccia o meno...

    Io sarò confuso...
    Ma a te il sole tropicale fa male, e ti fa dire un sacco di minchiate...
    Quanto al rispetto che io posso avere e dimostrare per qualcuno, a differenza di te, non lo baso sui soldi o se uno è un "quadro" o se vive ai tropici...
    Quel modo di misurare le persone lo lascio a quelli come te, e se solo pensi che io possa farlo, non mi conosci neppure un pò...
    Tutto avrei potuto supporre nella mia vita..
    Persino che a una persona che vive di rendita ai tropici speculando in borsa, interessino le condizioni di lavoro degli operai FoxConn e degli inesistenti "Disoccupati" americani...
    Ma che trump, Musk, Bezos e Zuckerberg fossero trotskisti, veramente no...
     
  15. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.589
    23.445
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Dal punto di vista puramente tecnico è sicuramente interessante, benché immagino sia ancora piuttosto difficile da realizzare, per lo meno con un'autonomia ed un efficacia accettabili.
    Ma mi porta ad un'interrogativo: i cavalli non esistono più?
    E comunque credo che con una moto da trial si possa arrivare in cima alla montagna ben prima che con quel "coso" a quattro zampe.

    Dal punto di vista etico e morale direi ineccepibile, ma stai sconfinando nell'utopia più assoluta.
    Se oggi molti di quelli qui dentro riescono a vivere decentemente (non parlo di lusso sfrenato, ma solo di decenza) è perchè una restante parte del mondo viene sfruttata senza il minimo scrupolo.
    Non si tratta semplicemente di impedire alla multinazionali del lusso di vendere a 1.000$ un paio di scarpe realizzate in Vietnam, in una fabbrica senza alcun sistema di sicurezza, da un minorenne pagato mezzo dollaro a settimana per lavorare ininterrottamente, senza ferie e senza possibilità di ammalarsi. E nemmeno di stroncare il traffico di diamanti provenienti da miniere di schiavisti. Fosse solo questo sarebbe quasi facile.
    Il problema è che praticamente tutto ciò che possediamo e che diamo per scontato ci costa molto meno di quanto dovrebbe proprio perchè una parte della popolazione mondiale viene sottopagata o addirittura schiavizzata e gii è negato ogni diritto su ciò che invece dovrebbe appartenergli.
    Dal petrolio per alimentare le nostre automobili al rame per costruire il motore del frullatore o l'alimentatore del televisore a schermo piatto, tutto costa relativamente poco proprio perchè esistono queste asimmetrie giuridico-salariali nel resto del pianeta.
    Ma anche all'interno dello stesso paese esistono differenze, perfino importanti. Basti pensare alle gabbie salariali o alla differenza di reddito tra nord e sud in un paese (teoricamente) industrializzato come l'Italia.
    La verità è che le risorse sono scarse e la popolazione aumenta sempre più. Oggi parliamo soprattutto di ricchezza mal distribuita, ma dovremmo parlare di sostenibilità, di impossibilità di sfamare miliardi di esseri umani, di impossibilità di offrire a tutti acqua potabile. Noi abbiamo i rubinetti di casa che buttano acqua potabile a volontà, mentre in gran parte del pianeta devono sperare in una pioggia, altrimenti sono costretti a bere qualcosa che noi non possiamo nemmeno immaginare.
    Sarebbe bello avere la bacchetta magica e poter garantire a chiunque un lavoro ben retribuito, oltre a cibo e acqua in abbondanza, ma questo lasciamolo dire alle ragazzine che partecipano a Miss Italia o alla Greta Thunberg di turno.
    E' indubbiamente nostro dovere morale provare a migliorare questo mondo e migliorare le condizioni di vita dei nostri simili, ma a meno di non voler tornare al medioevo non sarà mai possibile ripianare totalmente la situazione globale e ridare dignità agli abitanti di moltissimi paesi sfruttati dagli altri pochi.
     
    A bluemarine e Fabio64 piace questo messaggio.
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.733
    25.077
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    E di certo non lo si fa imponendo dazi a quei Paesi
     
  17. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.500
    1.797
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Il mondo equo sarebbe avere salari prezzi e tasse uguali ovunque così che produrre in un posto o in un'altro non cambierebbe, anzi converrebbe produrre vicino ai consumi e questo introdurrebbe disparità perché si creerebbe occupazione e ricchezza nelle aree più popolose. E poi un guru della speculazione finanziaria disse che lui odia la stabilità e fa di tutto perché non ci sia perché il profitto lui lo fa dalle forti variazioni di mercato.
     
  18. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.232
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non ti (ci) piacerebbe per nulla un mondo fatto così.
     
    A Fabio64 e labrie_it piace questo messaggio.
  19. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.589
    23.445
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Anche questo sarebbe difficile, poiché certi materiali e certe competenze nelle loro lavorazioni non possono essere internalizzati.
    Leggevo che, ad esempio, l'americanissima Ford Mustang è prodotta solo con il 41% di componenti made in USA & Canada (non solo USA quindi), mentre tutto il resto arriva da altri continenti, inclusa l'Italia.
    Il Cybertruck, invece, ha il 65% di parti statunitensi e canadesi, ma nemmeno quello è totalmente americano.
    E vale praticamente per qualsiasi prodotto moderno.
    Anche se Apple decidesse di assemblare gli iPhone negli Stati Uniti, gran parte dei componenti arriverebbero comunque dall'estero e sarebbero sottoposti a dazi.
    Senza contare che trasferire una produzione in un altro paese costa miliardi e nessuno affronterebbe un simile investimento sapendo che fra 4 anni il futuro presidente potrebbe abolire quanto fatto da Trump.
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  20. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.557
    8.287
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.631.563.267
    BMW G21 - Q5
    Nel frattempo..
    Negli USA, al sabato c'è il SNL:
     

Condividi questa Pagina