Come ho detto l'altra volta, non è corretto analizzare solo una dimensione: frenare riduce la velocità dell'auto, quindi frenare è bene o è male? Dipende: se sei in gara sul rettilineo di Monza è male. Se invece sei sullo Stelvio di fronte a un tornante che fai, non freni e voli nel precipizio perché ridurre la velocità pare brutto? Gli USA hanno ormai sfondato il trilione di dollari (mille miliardi) di deficit current account. Devono rientrare. Non ci sono cazzi che tengano. E' inutile strepitare. Dunque non può svalutare i salari né fare austerità perché gli americani si incazzano e poi gli collassa il PIL, il riequilibrio del rapporto di cambio con le altre valute lo farà ma non può esagerare, e poi gli restano i dazi, che può applicare selettivamente su paesi e merci. Sono il male minore. Criticherei Trump perché a Gaza il governo di Israele continua a sterminare i palestinesi (ma questo succedeva tranquillamente anche con Biden), per l'aggressività sulle questioni Panama e Groenlandia, per la porcata che ha fatto con la sua memecoin, ma sulla questione del commercio con l'estero ha perfettamente ragione. Non possono andare avanti a fare l'acquirente di ultima istanza per tutto il resto del mondo che comprime la propria domanda interna perché non vuole pagare il lavoro quanto sarebbe giusto fare. Ciò che è male non è il commercio internazionale. E' male il fatto che ci siano paesi in eccessivo surplus e paesi in deficit strutturale. Se tutti i paesi commerciassero con i saldi commerciali in equilibrio, la distribuzione del reddito tra capitale e lavoro sarebbe molto più equa e non esisterebbero i paesi-fabbrica con le paghe da fame perché tanto ciò che si produce lo si esporta. - Se un paese produce 100 e consuma 50, vuol dire che esporta 50 e lo fa perché o sta manipolando la valuta, o sta sottopagando il lavoro, o entrambe le cose. - Se produce 100 e consuma 100, magari anche importando 50 di quel che consuma ed esportando 50 di quel che produce, significa che il lavoro è pagato correttamente. - Se un paese invece produce 50 e consuma 100 da dove cazzo lo prende il reddito per consumare il 50 di differenza? Non lo prende, appunto, e infatti in questo caso o si indebita il privato o lo Stato deve fare deficit e quindi debito. Non serve studiare il Mankiw o il Dornbusch-Fischer per capire questo. Ma per qualcuno è teoria astratta Quindi di fronte alle manipolazioni di valuta o alla compressione dei salari praticate da altri paesi, gli USA fanno benissimo a rispondere con i dazi.
Oh, Scott Bessent, segretario del Tesoro, lo ha detto chiaro: "Fate un bel respiro e non rispondete ai dazi. Noi siamo quelli in deficit e voi quelli in surplus." Che tradotto significa: non fate gli imbecilli che altrimenti ci incazziamo sul serio. https://edition.cnn.com/2025/04/02/politics/video/bessent-retaliatory-tariffs-collins-intv-digvid Fossi al posto della della Von der Leyen, seguirei il consiglio.
E messo giù così in effetti il discorso non fa una piega. Evitare di essere deportato o peggio come pericoloso dissidente PS. Dove le avevo già sentite queste parole? In salumeria? https://innovazione.tiscali.it/disr...sione-Bill-Gates-2-giorni-lavoro-a-settimana/
@bluemarine ha più o meno il mio stesso fuso orario e quindi ci sta. Ma tu vivi in timezone EST o non dormi la notte?
Si abbiocca sul divano e poi si sveglia e invece di rotolare nel letto scrive! Ipse dixit. Piuttosto … scoorrendo oltre l’articolo su Bill Gates ce n’è uno che spiega indirettamente perché Musk si sta ritirando dalla politica. Dalla cina brutte notizie: la BYD ha inventato un marchingegno che carica le auto elettriche in 5 minuti per un’autonomia di 400 km. La Tesla si ferma a 275 km in 15 minuti. Musk deve forse occuparsi più di Tesla che di politica… Io la vedo male con sti cinesi.
In che salumeria vai ? Scherzi a parte forse sarebbe da fare un pensiero ad investire a lungo termine su titoli AI ?
Dalle parti di Bologna dove fanno la mortadella Eh mi viene da pensare di si, soprattutto se magari si è in procinto di chiedere la cittadinanza.
La teoria è assolutamente corretta, ma in un sistema economico globale, che sfrutta le differenze tra i vari paesi per delocalizzare la produzione ed ottimizzare, se non i prezzi, per lo meno, i costi, non si può puntare ad un riequilibrio delle bilance commerciali senza rivoluzionare tutto il resto. E comunque ho qualche dubbio che Trump sia un macroeconomista illuminato: lui vuole (vorrebbe) far diventare gli USA ancora più grandi ed importanti di quanto siano cercando di riportare all'interno non solo la produzione, ma soprattutto il totale controllo (e sviluppo) di molti prodotti e componenti particolarmente importanti per il mondo di oggi e di domani (microchip, hi-tech, tecnologia aerospaziale, tecnologia bellica, farmacologia, ecc ecc). Quello che Trump non capisce (o finge di non capire) è che non basta costruire un impianto per la produzione di chip a 2Nm in Texas per spostare la produzione da Taiwan agli USA: c'è un'intero ecosistema attorno a tale produzione che non può essere trapiantato a piacere, il quale comprende aziende terze, servizi, centri di formazione, esseri umani e molto altro. Non ha inventato nulla: ha solo deciso di aumentare la potenza delle colonnine e aumentare la capacità dei veicoli di assorbire energia elettrica ad alta potenza. Oggi le auto che riescono a "bere" più velocemente hanno architetture a 800V e possono digerire potenze fino a 400kW (250kW le Tesla). CATL (ma anche altri produttori di batterie per auto) sta lavorando congiuntamente con le industrie automobilistiche per rendere le batterie (e l'intero sistema elettrico di bordo) capaci di tollerare potenze (soprattutto in ingresso) che solitamente si trovavano solo all'interno di certi impianti industriali. Per far questo bisogno aumentare la sezione dei cavi, aumentare i sistemi di raffreddamento, cambiare alcuni elementi degli accumulatori e altre cose ancora, con un conseguente impatto sul costo del veicolo. Oggi infatti l'architettura a 800V è limitata alle auto più costose (Taycan, Ioniq, ecc) proprio perchè non sarebbe possibile fare un'auto elettrica economica con tale impostazione. E' per questo che Tesla Model 3 e Model Y si "fermano" a 250kW di potenza massima assorbibile. Ad oggi l'auto (sul mercato) che si ricarica più velocemente è la Hyundai Ioniq, seguita da Taycan, ma Tesla viene subito dopo. Se non ricordo male tra le cinesi la più veloce (attualmente) dovrebbe essere la Zeekr, ma non si discosta molto dalle due citate. Va poi considerato anche per quanto tempo ed in qualche fascia della ricarica si riescono ad accettare simili potenze, tant'è che si parla di intervalli limitati (20%-80%) e a particolari condizioni (temperatura della batteria, ecc). Un po' come fare auto capaci di toccare i 500Kmh, ma poi doverle usare su strade pubbliche e relativi limiti. Lascia perdere, va... fidati. Appunto. Presumo che tra i vari check ci sia anche uno screening completo della presenza on line (social media, ecc) al fine di escludere eventuali potenziali terroristi, attivisti politici di natura ostile o altro. Lo fanno le aziende americane prima di assumere chiunque (anche per ruoli operativi in altri stati/continenti), figuriamoci se non lo fa l'immigrazione prima di concedere la cittadinanza. Solitamente non sono controlli particolarmente accurati, ma può essere che con le idee di Trump e la potenza elaborativa delle ultime AI siano in grado di rilevare dettagli che prima non emergevano.
Esatto. Poi la boutade di portare in conferenza gli operai di Detroit va bene per qualche spettacolo teatrale e nulla più. Se qualcuno è stato a Detroit negli ultimi 10 anni e mi viene a dire che è possibile ricostruire una industria dell'auto lì da domani, c'è da fargli un tso
Prima o poi chiederà a Piero Ferrari di spostare l'intera sede di Maranello in Florida.... voglio vedere come gli si spiega che sarà necessario spostare anche tutte le porcilaie e le "sfogline" per dar da mangiare a operai ed ingegneri
Nessuno ha notato che dai dazi sono state escluse Russia, Bielorussia, Corea del Nord e Cuba? A domanda dei giornalisti l'Amministrazione ha risposto che sono paesi con i quali gli Usa hanno giá ridotto al minimo gli scambi commerciali (vedi sanzioni causa guerra in Ucraina) ma poi si scopre che sono state "daziate" anche isole sperdute abitate da piú pinguini che esseri umani che hanno scambi minori dei paesi sopracitati... Della serie del parmigiano o prosecco si puó fare anche a meno (alla classe medio alta un aumento del 20% o due dollari a bicchiere fotte na sega..) ma dell'Uranio Russo e qualche altro metallo non se ne puó proprio fare a meno.
Leggi qua, ti prego https://www.open.online/2025/04/03/dazi-usa-trump-ue-formula-truffa-deficit-commerciale/0
Producono ancora auto a Detroit? Non ne sono mica sicuro...[/QUOTE] In questa realtà parallela può succedere di tutto
Non me ne intendo ma vorrei sapere se effettivamente esistono stazioni di ricarica da 800V e 400 kw…… In giro vedo solo colonnine tipo i 3kw che ha mio suocero al mare