volendo i metalli su BullionVault....durante i primi giorni di invasione Ucraina c'erano delle candele di notte che nemmeno i ceri in chiesa....
Era color salmone, ma non il FT Prodi è un benemerito. Ha regalato all'Italia tanta democrazia Fatti e misfatti
A proposito... il tizio che ha vandalizzato una Tesla fuori da un ristorante qui da me è stato filmato dalle 200 telecamere della macchina. In tre giorni identificato e denunciato. Oltre a rifondere i danni potrebbe farsi un paio d'anni di galera... Probabilmente la facilitá con cui vengono indentificati i responsabili di tali atti (che non sono cominciati oggi o ieri) è considerata un buon deterrente, per cui gli acquirenti sono più fiduciosi e comprano, almeno quelli italiani... Però globalmente la Tesla ha perso il 13% di vendite nel primo trimestre...
Non sono un economista e sulla carta il discorso di Trump non mi pare scorretto... Cit "Trump annuncia i nuovi dazi reciproci: “Tra poco firmo l’ordine esecutivo”, dice nel suo attesissimo discorso poco dopo le 22 italiane. Firma che arriva quasi un’ora dopo, al termine di un discorso dai toni sempre aggressivi. Il meccanismo: livello minimo del 10% (dal 5 aprile), ma su circa 60 Paesi arrivano (dal 9 aprile) dazi ulteriori per portarsi alla metà del livello lamentato dagli Usa sui propri prodotti. Significa contro l’Europa tariffe al 20%, per la Cina si sale al 34 per cento. Arriva il balzello al 25% sulle auto straniere, già da mezzanotte. " Ma i dazi alla fine si ripercuotono sempre sui consumatori e fanno salire l'inflazione. Mi ha incuriosito il senso gli altissimi dazi di paesi come Vietnam o Cambogia applicano ai prodotti americani che non sono certo concorrenti diretti dei loro prodotti vista la differenza di Ppa fra i paesi, credo fosse piuttosto una tassa di lusso per quei pochi che possono permettersi di comprare made in usa. Ma gli usa han investito miliardi per produrre in Vietnam fra cui Boeing Microsoft Nvidia... Quindi alla fine mi sembra si stia tirando mazzate sui marones da solo... Booh. Il concetto in linea di principio comunque mi sembra corretto.
Non serve essere economista, ma basta conoscere qualche principio di base. Se un paese accumula surplus commerciali verso un altro, la sua valuta (in questo caso l'euro) tenderebbe ad apprezzarsi perché gli USA per comprare beni UE e pagarli in euro vendono dollari e comprano euro. Invece l'UE ha addirittura svalutato l'euro, e non di poco. Il che rappresenta una manipolazione della valuta. L’ammontare della svalutazione competitiva praticata equivale esattamente a porre una sorta di "dazio" aggiuntivo sui prodotti statunitensi, perché per gli europei, con l'euro svalutato, diventa più costoso comprare prodotti USA, mentre per i consumatori USA è più conveniente comprare prodotti UE. E in questa situazione, questa rincoglionita che vi rappresenta si permette pure di dire "non abbiamo cominciato noi". No, è stato il fantasma Formaggino! Trump svaluterà anche un po' il dollaro, ma non può eccedere, pena fuga di capitali. Quindi per ridurre il deficit deve necessariamente ricorrere ai dazi. Ora vorrei capire perché rendere più costosi i prodotti americani tramite svalutazione dell'euro è bene, mentre se gli USA impongono i dazi è male. Ricordo sempre che è l'UE che pretende di prosperare sulla domanda altrui e che i deficit prolungati di bilancia commerciale non sono sostenibili per nessuno, quindi vanno riequilibrati. Al posto di Trump che fareste?