Vademecum del motore a gasolio | Pagina 18 | BMWpassion forum e blog

Vademecum del motore a gasolio

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da goblin, 18 Aprile 2005.

  1. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.605
    21.807
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    Dagliela negativa, funziona :haha
     
    A rsturial piace questo elemento.
  2. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.930
    2.020
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Prova con le decine, poi sè non funziona passa alle unità.
    Ma se è full, mi sa tanto che può accettare solamente quelle negative, ma non mi sembra il caso, certe volte basta il pensiero ed il relativo plauso alla competenza e affabilità.
    Almeno, questo è il mio modestissimo parere.
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  3. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.397
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    In questa situazione anche qualche punto negativo è apprezzato, come dire "basta il pensiero" :mrgreen:
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  4. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.930
    2.020
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    La rep fà sempre piacere riceverla, ma per una semplice questione di sentirsi utile e d'aiuto a qualcuno che è in difficoltà.
    Per chi si impegna a dare un contributo di pensiero disinteressato e fattivo sia al thread che al forum, credo sia motivo di gradimento.
     
    Ultima modifica: 29 Marzo 2025
  5. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.605
    21.807
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    Sono tentato di accontentarti ma io calo il “carico” :haha
     
  6. Samuele Marin

    Samuele Marin Aspirante Pilota

    37
    21
    11 Marzo 2025
    Loria (Tv)
    Reputazione:
    41.253.858
    BMW 330cd e46
    Ok provato pur troppo a @rsturial non me la fa inviare .. bohhh sarà pieno hahaha:haha
    La ho inviata a @Giuseppe D. a lui me la fa inviare hahaha quando vi vedete fate smezza haha:haha
     
  7. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.605
    21.807
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    La scritta top reference significa che abbiamo raggiunto il massimo della reputazione, si può incrementare solamente di pochissimi punti
     
    A Samuele Marin piace questo elemento.
  8. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.930
    2.020
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Ti ringrazio dei 10 punti che mi hai dato, mhhhh adesso mi tocca dare la metà a @resturial...:haha
     
    A Samuele Marin piace questo elemento.
  9. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.930
    2.020
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    @Samuele Marin , Ma questo capita solamente con i top 222.JPG , agli altri comuni mortali si può comminare il massimo punteggio che ti propone e permette il sistema.
     
    Ultima modifica: 29 Marzo 2025
    A Samuele Marin e THOMAS73 piace questo messaggio.
  10. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.402
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Anche prima del cambio automatico, sul quale concordo su quanto già detto, comunque si può facilmente individuare la marcia giusta, semplicemente "ascoltando" il motore, ad esempio se non è richiesta in quel momento ripresa o accelerazione ed il motore non "borbotta" e vibra, si può tranquillamente tenere un marcia più alta, personalmente se sono in leggera discesa ed a filo di acceleratore, e non mi interessa accelerare in modo elevato, mi trovo ad andare a 1200 rpm anche col benzina ed il motore gira rotondo (parlo di piccoli benzina 4L), se invece premo maggiormente l'acceleratore il motore inizia a borbottare, è segno che la marcia non è quella giusta, idem se invece sono in salita. Ed in tal caso non è detto che occorra subito scalare marcia, può anche solo essere sufficiente accelerare leggermente sino a far salire leggermente il regime del motore, farlo arrivare a quote più elevate, e poi si può accelerare maggiormente senza causare vibrazioni, dipende tutto da cosa serve in quel momento, ovvio che se devo fare un sorpasso cerco la massima coppia immediata, altrimenti si fa come quelli che si mettono a sorpassare ad 1Km/h in più e poi accelerano con molta calma mentre sono in corsia di sorpasso, magari con le auto che vengono di fronte ](*,).
    Per quanto mi riguarda, oltre all'orecchio ed al "sedere" (per le vibrazioni), mi affido al concetto di quanto devo premere il gas, ossia meglio in quinta a 1500 rpm o in quarta a 2000 rpm? A parità di vibrazioni e rumorosità, metto la marcia che mi fa tenere quella velocità desiderata premendo meno l'acceleratore, quella sarà la marcia che mi fa consumare meno ;)
    Descritta su forum pare un trattato fantascientifico, ma è più facile a farsi che a dirsi, viene istintivo, quindi senza neanche pensarci molto su mentre si guida, considerando che poi, conoscendo il proprio veicolo nelle varie condizioni di carico, viene istintivo ed automatico ;)

    Per il cambio automatico, con la mia, quando ho voglia guido in manuale e riesco a consumare un 10% in meno, semplicemente perchè ho una cosa che l'automatico non ha, gli occhi per vedere la strada, quindi vedendo la strada ed il traffico, prevedo accelerazioni e decelerazioni, evitando cambiate errate o comunque inutili, cose che l'automatico non può fare, ma qui si cerca il classico "pelo nell'uovo" :mrgreen:
    I discorsi prima erano relativi a come la penso, sin da quando esistevano auto a carburatori e poi le prime IE, che non avevano niente di automatico o di intelligente, ma si andava solo ad orecchio, e se riuscivo sempre a tenere medie elevate con consumi sotto la media, evidentemente il mio approccio non era così sbagliato, seppur sicuramente lungi dall'essere perfetto :biggrin:
     
    A nivola piace questo elemento.
  11. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.605
    21.807
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    Comunque sei totalmente irreppabile, ho provato anche io a darti reputazione ma anche scendendo fino solo a 1 punto, è sempre troppo.
     
  12. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.930
    2.020
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Confermo
     
  13. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.397
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    E va beh, metteteci il meno davanti ... O devo chiedere ai mod di azzerarmi tutto? :cool:
     
  14. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.605
    21.807
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    Attento a non istigare :mrgreen:
     
    A rsturial e Giuseppe D. piace questo messaggio.
  15. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.930
    2.020
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive

    :haha
     
  16. Samuele Marin

    Samuele Marin Aspirante Pilota

    37
    21
    11 Marzo 2025
    Loria (Tv)
    Reputazione:
    41.253.858
    BMW 330cd e46

    Ottimo grazie mille, questo dettaglio mi era sfuggito



    Alla fine è tutto un discorso di istinto e di “sentire” la macchina, cosa che con l’esperienza diventa quasi automatica nella routine quotidiana.


    Essendo piuttosto pignolo, in questi giorni sto sperimentando qualche variazione nel regime di cambiata, aumentando leggermente gli RPM rispetto a quanto faccio di solito, per capire se possa essere un miglioramento da integrare nel mio stile di guida.


    Abitando in pianura, la mia auto non ha particolari necessità di marce basse, visto che non ci sono salite come in montagna. Come giustamente ha detto @Tennic, la cambiata varia molto in base al terreno e alle condizioni del traffico, che possiamo comunque prevedere.


    Tornando al mio caso, con qualsiasi auto diesel, quando guido su strade di campagna (quindi con curve, stop e rettilinei brevi), il mio stile di cambiata è sempre stato il seguente:

    • Cambio intorno ai 1500-1600 RPM, applicando sempre un minimo di gas per non sforzare il motore e mantenere i consumi contenuti.

    • Dopo la cambiata, il contagiri scende a 1000 RPM e, con una leggera pressione sull’acceleratore, il motore risale progressivamente fino ai 1500-1600 RPM, pronti per la marcia successiva.


    Ora che ho un BMW E46, ho notato qualcosa di interessante grazie all’indicatore di consumo istantaneo. Se mantengo la mia abituale tecnica di cambiata, prima che il motore torni intorno ai 1400-1500 RPM, il consumo istantaneo risulta più elevato, oscillando tra 12-20 L/100 km.


    Se invece cambio a un regime leggermente più alto, intorno ai 1900-2000 RPM, la marcia successiva scala sui 1300-1500 RPM (quindi in coppia o comunque molto vicino), e noto che:

    • L’indicatore di consumo è più basso e stabile, tra 5-12 L/100 km.

    • Il motore sembra girare meglio, con un suono più pulito e meno vibrazioni.


    Mi chiedevo quindi se questa variazione possa effettivamente ridurre i consumi e migliorare il comportamento della macchina, mantenendola più spesso in coppia, oppure se il mio metodo precedente fosse più efficiente.


    Inoltre, quando il motore è freddo, cerco sempre di non superare i 2000 RPM, ma mi chiedo se sia comunque meglio tenere un regime più basso nei primi minuti di guida.
     
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.397
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Le indicazioni di consumo istantaneo lasciano il tempo che trovano, i conti si fanno alla pompa da pieno a pieno.
    O almeno con le indicazioni di consumo medio del computer di bordo, confermato alla pompa che sia affidabile.
     
    A Samuele Marin piace questo elemento.
  18. Samuele Marin

    Samuele Marin Aspirante Pilota

    37
    21
    11 Marzo 2025
    Loria (Tv)
    Reputazione:
    41.253.858
    BMW 330cd e46
    Ok, quindi dovrei testarlo su più pieni per capire se effettivamente ha senso. Ma in base alla vostra esperienza, la mia deduzione può essere corretta oppure è un ragionamento poco valido?
     
  19. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.397
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Difficile dirlo, dipende da tante cose, dal motore, dai rapporti, dal peso dell'auto ... In linea di principio più basso gira il motore (con poco carico) meno consuma.
    Il cambio della mia tende a cambiare la prima e la seconda un po' più in alto delle altre, ci sarà un motivo ma si possono solo fare ipotesi.
     
    A Tennic piace questo elemento.
  20. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.402
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Quoto tutto, e l'importante è non caricare il motore quando sotto coppia, si rischia di dover inviare più carburante per avere le stesse prestazioni rispetto ad un rapporto più basso (es molti colleghi guidano molto bassi di giri ma acceleratore spesso giù per far "muovere" l'auto, mentre con una marcia più bassa avrebbe camminato più veloce con meno gas :rolleyes:)
     
    A nivola piace questo elemento.

Condividi questa Pagina