Grazie al cavolo, avevi un A.F.M. (quello che oggi è denominato come superminimo riassorbibile) da 5.980.411 lire lorde
Cambia che non è un quadro da minimo tabellare CCNL a prendere l'importo di cui parlavi, ma la voce che ti ci porta è "ad personam"
Datore di lavoro + rappresentanze sindacali che hanno accettato rinnovi contrattuali diversi. Lo diceva il comunista in cachemire che " fatta la moneta unica bisogna fare il salario unico altrimenti sarà una guerra tra poveri lavoratori"
Mica stiamo confrontando le fabbriche del primo '900 con i White collars del terzo millennio. E se parliamo di auto aziendali, nel 2000 ad un commerciale medio davano la A4, oggi la Skoda Octavia. Puoi anche dirmi che la Skoda di oggi ha navigatore e sensori di parcheggio mentre la A4 del 2000 a malapena aveva gli alzacristalli elettrici, ma stiamo comunque confrontando quella che allora era una signora berlina (o SW) con una berlina (o SW) di fascia medio-bassa (per lo meno di prezzo). E con un milione e mezzo di Lire nel 2000 arrivavi a fine mese (a meno di non voler pasteggiare a Champagne), oggi con 1.500€ rischi di dover vivere a casa dei genitori. Immagino tu abbia fatto anche qualche salto di qualifica professionale (oltre che di competenze e tutto il resto). Diverso sarebbe stato se tu, 25 anni fa, avessi iniziato come cassiere in banca ed oggi facessi ancora lo stesso mestiere, nello stesso istituto di credito, per cui l'evoluzione del tuo reddito (e ore lavorative) sarebbe dipesa unicamente dagli (eventuali) aumenti di stipendio concessi dal datore di lavoro.
Sì ma qui non stiamo discutendo delle tabellari. Stiamo parlando delle retribuzioni effettive. Anche il dato attuale della retribuzione media di un quadro è una media di retribuzioni effettive. Poi, io che avevo studiato tutte 'ste materie teoriche () ero piuttosto bravo e va bene , ma non è che io prendessi 120 milioni l'anno come quadro e gli altri ne prendessero la metà. Tutti, chi più chi meno, avevano una retribuzione superiore alla paga base tramite il superminimo. E infatti non hai ragione.
E su questo ho fatto la mia "deduzione": uno stipendio del genere non era comunque fuori dalla grazia di Dio, tabelle o meno, gli accordi (a salire) col datore di lavoro erano ancora molto "personalizzabili".
In termini reali, molto di più di oggi. E vale anche per i neoassunti, perlomeno nel settore privato, che conosco meglio. Posso anche mostrarti la mia RAL da neoassunto: L. 39.753.000 Ti basta per capire che un neoassunto oggi in termini reali non ci arriva neanche lontanamente? Nel frattempo hai realizzato che ero effettivamente quadro con quella RAL? Sì? Vediamo se impari una buona volta a non definire sempre falso tutto quello che non ti conviene Togli pure la parola "rischia". E' matematico. E se lavora fuori sede i genitori devono passargli l'integrazione mensile. "Hanno tenuto l'inflazione bassa!", dice. E grazie al cazzo!
La tua deduzione. Certo. E questo lo sappiamo. Ma un quadro non prendeva 9 milioni di lire. Tu prendevi il doppio di un quadro. E te l'ha detto anche chi con le buste paga ci lavora (l'unico qui dentro, che io sappia). Ma tu sei un genio, mica si potevano lasciar scappare uno come te pagandolo 4 lire? Tu puoi essere anche madre Teresa di Calcutta ma non venivi pagato come quadro.
Ma infatti è proprio questo il succo della questione, oltre ad essere la drammaticità dei nostri tempi. Credo sia da ipovedenti non notare che il potere d'acquisto di famiglie, operai ed impiegati stia sensibilmente diminuendo, e non importa se la media dice altro, perchè dalla parte opposta ci sono i ricchi che sono molto molto più ricchi di quello che erano negli anni '90. Su questo non posso esprimermi perchè dovrei conoscere le molteplici realtà (e non ne conosco), ed inoltre ricordo che i minimi tabellari in diverse categorie sono solamente teorici. Per esempio, provate a trovare un cuoco o un pizzettaio che si accontenti di quel che prevede il C.C.N.L., quando trovate una busta che è al minimo previsto, significa al 99,9% che il resto li prende a nero, e spesso sono più del bianco
Sulla questione del "potere d'acquisto" di oggi rapportato a quello di trenta o quarant'anni fa, l'eperimento che ciascuno può fare è piuttosto semplice: se pensi ai tuoi genitori, al loro nucleo familiare e ai loro stipendi, quanto sono riusciti a fare in allora, rispetto a quello che sarebbe possibile fare oggi? Evita di essere accondiscendente con me, non ritengo di meritarlo. Ma adesso chiedo a te: quanto può prendere un quadro oggi?
Ho già risposto per quanto riguarda i miei. Poi ognuno ha i suoi. I miei facevano sacrifici, risparmiavano, non compravano macchine comode e veloci. Compravano quello che serviva per vivere dignitosamente e far studiare i figli. Io spendo soldi in cazzate, vacanze, viaggi, vino costoso, cibo in delivery e macchine inutili. 56 k è la media, come ha detto @stenmark
MAH... io penso che dipende tutto anche da per cosa sei assunto con quali qualifiche e soprattutto con che scopo e che esperienze precedenti hai... La mia compagna e' quadro da circa 4 anni e con il premiante in base ai risultati prende poco meno di 50k all'anno lordi non sono un esperto di economia ma ti dico quel che c'e' scritto nella casellina in alto del suo cud.