Macchine aziendali ce n'erano a bizzeffe (e - a memoria - manco facevano base imponibile per chi le aveva in dotazione), buoni pasto, permessi e permessini pure. Le certificazioni c'erano, le leggi sulla sicurezza pure (poi sul rispetto ne possiamo parlare, ma anche oggi...), le marche da bollo esistono ancora. La benzina costava un fottìo anche allora, anche i telefonini esistevano ma siccome le chiamate costavano una cifra s'aveva anche il telefono fisso in casa. Eccetera eccetera. Ma i mutui erano a dieci anni, al massimo quindici. Oggi meno di trenta è difficile
Bell'argomento quello dei mutui. Nel 2000 erano già denominati in euro no? E infatti mi sa che erano tra il 2 e il 3% come oggi. Ma dieci anni prima? Quello che fecero i miei era al 14%, a memoria. Certo, decennale e non trentennale come il mio. Ma loro sapevano anche risparmiare, vivere col giusto, accontentarsi. A me piace la settimana bianca, il weekendino (magari lungo) all'estero, la casetta al mare per levarsi di dosso l'umidità della pianura padana.
a beh, già negli anni 90 le aziende virtuose adottavano i fringe benefit e la work life balance. io c'ero.
Io non mi sono arricchito ne con l'euro ne con la lira.... Ma guadagno più di 25 anni fa, e faccio molte meno ore di lavoro, e nemmeno così faticoso... 25 anni fa, nella stessa azienda di oggi, stavo tirando su una struttura IT, lavoravo di giorno all'hardware e di notte alla policy software, e guadagnavo meno... Che piaccia o meno...
Appunto, la 46/90 (35 anni fa) dice niente? Le marche da bollo? Sono aumentate e comparse anche dove prima non c'erano. Per avere un certificato di laurea con voti ho dovuto pagare 16 neuri per la "domanda" (!) e 16 per il certificato. Se quel PDM di Monti avesse potuto avrebbe messo le marche da bollo anche sulla carta igienica.
Sono andato a ripescare le mie buste paga di 25 anni fa. Io, come quadro, prendevo 9.285.715 Lire lorde al mese, pari a 120 milioni di lire all'anno. Oltre 62k euro l'anno + auto aziendale + bonus. Il buono pasto valeva 10mila lire. Ero sicuramente un po' sopra la media, ma oggi, 25 anni dopo, un quadro ne guadagna in media 56k. Ricordo che, prevedendo gli effetti del changeover lira-euro, mi affrettai a comprare due bilocali a Milano (prezzo in lire) facendo due mutui decennali al 50% del valore, e furono tra i migliori affari che io abbia mai fatto: già solo 6-7 anni dopo ROI da affitto del 18-20% annuo sul capitale investito e li vendetti qualche anno prima di espatriare al triplo del prezzo di acquisto. Fossi rimasto in Italia li avrei tenuti. Ho visto che i prezzi sono saliti ulteriormente.
Hai fatto bene a liberartene per tempo, se fossi rimasto qui con i fabbricati dell’epoca avresti speso una fortuna per la messa a norma, imu, ecc, patrimoniali tanto care alla sinistra e blocco sfratti, specie se l’inquilino che non ti paga è una risorsa.
confermo, c'era chi guadagnava molto di più. il divario tra impiegati e quadri già all'epoca era abissale.
Il mio lo feci nel 1998 (dicembre mi pare) e aldilà degli interessi la cosa "notevole" è stato osservare come solo due anni dopo il valore di mercato si era raddoppiato (una magia!!!) Sugli interessi a memoria non li ricordo, ma mi pare fosse calcolato sull'euribor trimestrale e in genere la rata era di poco inferiore ai 2 milioni di lire (poi diventati 950 euro circa).
Nel 2000 avevamo una flotta di un migliaio di auto, tanto che non venivano fatte coperture kasko o furto, l'azienda prendeva il rischio dell'assicurazione.
Ok in 25 anni avrai anche fatto carriera, dubito tu sia allo stesso livello e mansione di all'ora. Quindi guadagneresti molto di più anche fossimo rimasti alle lirazze
E aggiungerei anche: potresti fare oggi con 1.500 euro quello che facevi 25 anni fa con un milione e mezzo di vecchie lire? Credi che questo dipenda dall'euro? Io no, anzi devo dire che vedo molte tutele sindacali decrescere (anche se devo dire che per alcune è una fortuna). Andrebbe anche considerato quanto valeva la casa dei tuoi quando accesero il mutuo, e quanto all'estinzione. Nel caso dei miei, con un mutuo fisso ventennale con le vecchie lire, il rapporto è stato di circa 1:8 Ritieni che sia avvenuto grazie all'euro? E soprattutto, ritieni che se ci fosse stata ancora la lira, il tuo guadagno (effettivo) sarebbe stato inferiore?
Era così, credici. A inizio anni 90 ho avuto per diversi anni un dirigente in azienda e costava un'enormità: a memoria di mia sorella, complice anche la sua adesione al Fondo Mario Negri viaggiava con una media di 15 mln di lire, oltre a Mercedes classe E in dotazione, telefono mobile (il Motorola Micro Tac mi pare) e mazzi e lazzi.
9 milioni 285mila, prego. Lordi per 13 mensilità. Soddisfatto? Poi due anni dopo come dirigente ne ho presi un bel po' di più.
Ti dirò, nonostante le abbia vissute, fatico anch'io a credere che una volta funzionasse in questo modo... Lui come auto personale si era comprato una 850i (costava sopra i 200 mln di lire...).
Eh, vedendo quello che prende oggi un neoassunto e quanto deve pagare di affitto, mi ritengo fortunato ad aver cominciato a lavorare prima dell'eurominchiata. Bella, era la mia auto preferita insieme alla 928. Ma non mi sono mai lasciato tentare dalle supercar. Ho preferito investire.