Il discorso delle guarnizioni purtroppo l'ho letto in vari siti anche esteri, ma purtroppo non ho modo di capire come riconoscere quali guarnizioni siano compatibili con HVO e quali no. Paradossalmente, con i motori N, la BMW non ha autorizzato l'utilizzo di HVO, ma non è dato sapere se è un mero discorso di funzionamento motore in termini di elettronica di gestione (es. la gestione motore non supporta pienamente quel carburante e non funziona al meglio, ed anche se il guidatore non si accorge di niente magari l'auto consuma di più e/o inquina di più in certi contesti uscendo fuori specifiche euro 6 etc), oppure se vi siano parti, come le guarnizioni, non compatibili In effetti sapere la tempistica, come da tuo messaggio successivo, potrebbe essere determinante, perchè se es. le guarnizioni non compatibili si restringono dopo es 3 mesi, ed io uso l'auto da 2 anni con HVO senza perdite, vuol dire che la componentistica è sicuramente compatibile
Pensavo esattamente la stessa cosa. Sia per il discorso sulla compatibilità che sui tempi. Da qui la domanda
Mah...non so quanto questa pratica possa servire. Anche per questo sono sempre stato per una miscelazione al 50% circa per mantenere (o cercare di farlo, per lo meno) le caratteristiche e le tipologie della normativa EN590. Poi...ai posteri l'ardua sentenza!!
Io ho provato un po' di situazioni e HVO100. Nella mia ho notato consumi decisamente più alti dopo un paio di pieni di 100% HVO oltre ad una erogazione meno costante ma più brusca con l'attivazione del turbo. L'esperienza migliore è con una miscela 50%-50%. Speriamo che non dia problemi con le guarnizioni.
A me il problema si è presentato dopo 7000km o 4mesi. Ho esperienza nel mondo idrocarburi ed elastomeri, avendo fatto banchi prova per sistemi iniezione auto ed ora tenute meccaniche per pompe, questo fatto su un fluoroelastomero è stata una sorpresa anche per me, è proprio quello scritto da Nivola sopra ovvero il diverso grado di espansione in base al liquido. Secondo me il tempo è una variabile importante, quelle tenute avevano 18 anni! A valle della pompa ci sono tutte tenute metallo su metallo, tranne nei tubi di drenaggio iniettori, per ora da lì non mi perde nulla. Ora continuo a stare dal 50 al70 di XTL
Non posso che..... Beh, considera che la mia Bmw ne ha più di 20 Approfitto ancora della tua disponibilità, @Vetus per porre una domanda forse sciocca ma la faccio comunque: chiaramente te ne sei accorto rilevando una perdita; ma dove specificatamente? Grazie.
Nessun problema, siccome tengo tutto pulito è stato facile risalire alla perdita, mi sono accorto dalla paratia motore che c'era una macchia, da lì a motore acceso mi sono messo a smuovere a mano i raccordi di ingresso e drenaggio alla pompa ed ho visto il liquido fuoriuscire. Poi sistemati i raccordi e pulita la macchia, dopo 1 giorno si era ripresentata, allora ho avvolto la pompa con della carta e dopo 50km ho visto che era imbevuta. La seconda perdita era da un oring Dell alta pressione situato sul tappo del pompante, infatti l ho ritrovato per la metà mangiato, l OR dei raccordi invece aveva la corda più piccola, leggermente ristretto in volume.
ma quindi i vostri motori non sono approvati per il hvo... al posto vostro non l'avrei mai messo puro
Mai utilizzato, in purezza, infatti! Riflettevo già da qualche giorno, sulla questione e, come già asserito in precedenza anche da altri utenti, penso sia tutta (o quasi) una questione di percentuali. Lo stesso @Tennic ad esempio, converrà con me che anche in base al suo calcolo, postato qualche pagina indietro, la percentuale di utilizzo di HVO miscelato al gasolio fossile si dovrebbe attestare sul 15/20% per mantenere le caratteristiche di densità della miscela per rispettare la EN590. Pensiamo al Diesel+ dell'Eni, ad esempio. Questa percentuale potrebbe essere (come lo è, del resto, al di là degli additivi che la Eni introduce in questo tipo di carburante) "tranquilla" (passatemi l'espressione) anche e soprattutto per le guarnizioni,....altrimenti tutte le vetture che lo usano da tempo, avrebbero già avuto delle perdite. Utilizzando, magari, una additivazione fai da te, questa percentuale potrebbe salire anche fino al 50% limite, oltre il quale, personalmente, non mi sentirei di andare n quanto si potrebbero avere più svantaggi che benefici. Ora pongo alla vostra attenzione una domanda che mi son fatto: secondo voi, le auto certificate per l'utilizzo di carburanti XTL e non (quindi gasolio conforme alla EN590) avranno delle guarnizioni non suscettibili di alcuna deformazione se si usa un carburante piuttosto che un altro oppure, come sovente accade ora, nessuno studio è stato effettuato dalle case costruttrici e chi vivrà vedrà?!
Ciao a tutti, su Grande Punto ho lo stesso motore di @vetus, il 1.3 Multijet Euro 4. Miscelo l'hvo al 25/30% da circa 6 mesi/9000 Km e non ho riscontrato ancora trasudazioni o perdite, spero non succeda perché in questo modo con l'aggiunta di acetone e olio 2t ho finalmente trovato il giusto compromesso
Non sei l'unico, ahimè!! Come scrivevo in altre oiccasioni, ho scoperto tardi, dopo che era andato in pensione, che la British Airways effettuava dei brevi voli da Heatrow sopra l'oceano per far provare l'ebbrezza del volo sul Concorde a prezzi accettabili, diciamo. @zac1978 puoi senpre andare a Sinsheim, in Germania, al museo della scienza e della tecnica e salire, come ho fatto io, sull'esemplare F-BVFB https://sinsheim.technik-museum.de/en/concorde
Io non ci sono mai salito, ma qualche anno prima della sua dismissione, trovandomi in Inghilterra per lavoro, dal mare ho sentito più volte il boato del superamento della barriera del suono...impressionante.
Ho fatto lo swap col. 1.3 multijet A parte scherzi la F20 la tengo per week end e divertimento, la puntozza a nafta per macinare chilometri su chilometri, poi ha assetto, intercooler, downpipe e freni, mi piace molto da guidare, molto facile gestire una FWD. Ma la trazione posteriore con lsd per me rimane l'esperienza di guida definitiva!
dopo qualche rigenerazione fatta, posso dire che questo hvo100 crea particolato come il gasolio puzzoso normale... forse un filo meglio, ma forse... nel senso magari un 5% in meno che faccio fatica a stabilirlo senza strumenti appositi (posso usare solo le app connesse al obd). il gasolio premium rimane migliore (se non annacquato dal gestore ) i consumi invece mi paiono buoni, quasi come il premium