BMW Serie 4 F32/F33/F36 - Rumore retromarcia | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 4 F32/F33/F36 Rumore retromarcia

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da simon80, 3 Marzo 2025.

  1. simon80

    simon80 Kartista

    226
    18
    6 Maggio 2021
    roma
    Reputazione:
    9.514.103
    serie 4 grancoupè
    Ciao ragazzi mi serve un consiglio: Mi è successo un paio di volte che riprendo la macchina la mattina a freddo dopo averla lasciata in garage tutta la notte e quando vado indietro in retromarcia è come se sentissi qualcosa di appiccicato cioè nel partire è come se sentisse un rumore di scollamento o di sblocco. Cosa può essere? Vi è mai successo?

    BMW418 d GC del 2018
     
  2. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.630
    21.819
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    hai freno di stazionamento elettrico? non è che resti parzialmente bloccato?
     
  3. simon80

    simon80 Kartista

    226
    18
    6 Maggio 2021
    roma
    Reputazione:
    9.514.103
    serie 4 grancoupè
    No,ho il freno a mano meccanico
     
  4. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.942
    1.322
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    Magari ti succede analogamente,dopo averlo sbloccato,col freno a mano meccanico...come ti ha indicato @THOMAS73.

    Per farlo azionare devi tirarlo fino alla sua massima escursione?
     
  5. simon80

    simon80 Kartista

    226
    18
    6 Maggio 2021
    roma
    Reputazione:
    9.514.103
    serie 4 grancoupè
    No, non serve la massima escursione. Ma le ganasce non potrebbero essere?
     
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.242
    13.402
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Metti il freno a mano in garage?
     
  7. simon80

    simon80 Kartista

    226
    18
    6 Maggio 2021
    roma
    Reputazione:
    9.514.103
    serie 4 grancoupè
    Si lo metto
     
  8. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.242
    13.402
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Quindi prova a non metterlo, potrebbero essere proprio le ganascine che tendono a rimanere incollate.
     
  9. simon80

    simon80 Kartista

    226
    18
    6 Maggio 2021
    roma
    Reputazione:
    9.514.103
    serie 4 grancoupè
    Mi ero dimenticato: cambio manuale.
    Se fossero le ganasce c'è il rischio di rimanere bloccati?
     
    Ultima modifica: 5 Marzo 2025
  10. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.716
    2.435
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Si

    Anche io metto il freno a mano in box (non è in piano) ma non lo tiro fino in fondo e metto comunque anche la marcia (prima oppure retro)
     
  11. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.942
    1.322
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    Idem,agisco allo stesso modo (a volte pure tirandolo al max) visto che ho la stessa situazione.

    Probabilmente le ganasce sul posteriore,per il freno a mano,rimangono bloccate o parzialmente bloccate.
    Si posso far sostituire o al limite prima farle controllare da un qualsiasi meccanico.
     
  12. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.716
    2.435
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Su molte BMW recenti, mi pare che il freno a mano sia a tamburo ed indipendente dal freno a disco

    Quindi, venendo usato con molta meno frequenza, è possibile che ganasce e pistoncini del freno a mano siano da revisionare

    Nel mio caso, la pendenza del box è lieve ed applico il freno a mano solo per non lasciare la trasmissione in "tiro"
     
    A Bewiamocisu piace questo elemento.
  13. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.745
    5.276
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.878
    Bmw m340i Xdrive G21
    Ciao @simon80 hai posto il quesito in sezione sbagliata, cioè 4er serie G2x, ma la tua Gran Coupè essendo del 2018 è una F36 e non una Gran Coupè G26 (quest'ultima presentata nel 2021).
    Magari in sezione corretta F36 (che ha appunto freno di stazionamento meccanico) qualcuno potrebbe aver avuto la tua stessa "problematica", a differenza della G26 che ha invece freno di stazionamento elettrico.
    L'amico @wewwo sicuramente può spostare il thread in sezione corretta.
     
    A wewwo piace questo elemento.
  14. wewwo

    wewwo

    24.500
    4.107
    19 Febbraio 2016
    Mediolanum
    Reputazione:
    1.760.360.733
    BMW X3 G01 20i Msport Carbonblack
    Spostata in sezione corretta modello auto
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  15. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    530
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    Confermo che su f36 420 D il freno di stazionamento è indipendente è meccanico su tamburi però per il momento non ho riscontri negativi sul funzionamento
     
  16. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.716
    2.435
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Per il freno di stazionamento, per il quale valgono le leggi fisiche dell'attrito statico (superiore a quello dinamico), è molto meglio usare freni a tamburo che possono sfruttare una maggiore superficie di attrito
     
  17. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    530
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    A dirla tutta un freno a tamburo al cospetto di un disco e molto ma molto più performante,il problema sono le temperature le polveri e cosi via, chiaramente stiamo parlando per l'utilizzo per il quale sono stati progetti...
     
    Ultima modifica: 10 Marzo 2025
  18. simon80

    simon80 Kartista

    226
    18
    6 Maggio 2021
    roma
    Reputazione:
    9.514.103
    serie 4 grancoupè
    Ma se la pendenza non è molta è bene mettere solo la marcia a questo pumto. Il problema è capire questa "molta"
     
  19. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.716
    2.435
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    In caso di pendenza del piano, a mio avviso la cosa importante è non lasciare l'auto in "tiro" sulla trasmissione

    La quantità della frenata stazionaria è conseguenza
     
  20. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.404
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Attenzione, questo è vero su un freno di servizio a tamburo, ma nel caso del freno di stazionamento delle BMW, il tamburo e relative ganasce, ad azionamento esclusivamente meccanico mediante cavo (ovviamente nessun pistoncino), sono piccolissimi, le ganasce sembrano quelle di uno scooter con freno a tamburo, quindi è fatto esclusivamente per mantenere ferma (o almeno ci prova) un'auto già ferma ;)

    Se il tamburo è "serio", ossia freno di servizio (auto con freni posteriori a tamburo), vero che frena più del disco (a parità di forza esercitata), ma si surriscalda molto rapidamente, ovalizzandosi, ed ha un effetto auto-serrante, incrementando la frenata (ecco perchè frena di più) ma di fatto rendendola non progressiva e lineare, come invece fa un freno a disco.

    Avendo posseduto auto con freno di stazionamento che agiva sui dischi principali, e BMW con relativo freno di stazionamento, opterei per le prime senza neanche pensarci mezza volta, non solo per l'efficacia (parliamo di dischi e pastiglie del freno di servizio) ma soprattutto per la capacità mai spiegata che ha il freno di stazionamento BMW di stararsi dopo pochi utilizzi, una ruota frena sempre sensibilmente più dell'altra :lol:
     
    A Bewiamocisu piace questo elemento.

Condividi questa Pagina