Servizio di valore BMW | Pagina 14 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Servizio di valore BMW

Discussione in 'Cura dell'auto e manutenzione BMW' iniziata da massimin, 13 Marzo 2017.

  1. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    Il p08 (lo monto sulla moto da pista) sprintfilter dice che basta solo soffiarlo, non è indispensabile lavarlo come quelli ad olio
    Quelli ad olio (avevo il k&n sulla 325tds 25 anni fa e li ho sempre messi sulle altre moto da pista fino al p08) non mi hanno mai dato problemi ma ho letto che qualcuno ha subito il danneggiamento del debimetro per l'olio... a me non è mai successo comunque
    L'unica cosa è non eccedere con l'olio

    Il p08 comunque a mio avviso è come non avere filtro (a parte la roba grossa), secondo me va bene solo in pista, in strada non lo metterei mai

    E se devo dirvi le differenze, mai percepite, magari (a dire tanto) ci sarà uno 0,5% di potenza di differenza ma io non l'ho mai apprezzato
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.270
    13.419
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Se lo metti in una moto che spara abbondanti vapori di olio nell'airbox lo dovrai lavare ogni volta che lo pulisci, soffiando non esce nulla ...
     
  3. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.697
    1.305
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Per non creare problemi al debimetro ( parlo del Bmc), dopo aver lavato il filtro con il suo detergente ed aver risciacquato con acqua non in pressione , va applicato l’olio con la bomboletta. Vanno fatte delle passate veloci su entrambi i lati e poi va lasciato riposare il filtro un paio di giorni per lato su dei fogli di carta assorbente in modo tale che possa scolare l’eventuale olio in eccesso . Trascorso questo tempo , sempre con dei fogli di carta assorbente vanno tamponati entrambi i lati in modo da rimuovere eventuali goccioline di olio sulle maglie metalliche del filtro . Facendo così non si corrono rischi. Io faccio questo lavaggio ogni 15.000 km
     
  4. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.701
    21.852
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.736
    Bmw F31 320 touring
    Ma questa tipologia di filtro che vantaggio da?
     
  5. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.697
    1.305
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Come tutti i filtri sportivi consente il passaggio di una maggiore quantità di aria che , abbinata ad una rimappatura del motore, consente un guadagno di potenza dell’ordine dei 3-4cv.
     
  6. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.064
    8.449
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
    Non credo serva la rimappa,il debimetro sente la maggior quantità d’aria e regola di conseguenza il carburante da iniettare
     
  7. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.697
    1.305
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Probabile. Un altro vantaggio e’ che mediamente hai il filtro aria molto più pulito di quello di serie visto che bmw lo cambia addirittura ogni due tagliandi . Non saprei quantificarlo ma credo che abbia un suo impatto positivo anche sui consumi
     
  8. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.701
    21.852
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.736
    Bmw F31 320 touring
    Sicuramente un filtro pulito fa respirare meglio il motore e riduce i consumi migliorando le prestazioni, in bmw prevedono cambio ogni 60k, io ogni 10-15k lo smonto e quantomeno gli do una bella soffiata per togliere il grosso dello sporco
     
  9. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.697
    1.305
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Fai benissimo
     
  10. MobyDick

    MobyDick Kartista

    59
    11
    18 Ottobre 2019
    Roma
    Reputazione:
    0
    BMW 216d AT
    Buongiorno, mi riaggancio a questo vecchio post per riferire della mia esperienza con la sostituzione del liquido freni utilizzando il servizio valore.
    Accedendo al sito vedo che il servizio per la mia F45 costa 62,22€ e comprende Ricambi Originali, Manodopera e IVA.
    Andando a vedere in fattura vedo che a questa cifra corrisponde la somma delle seguenti voci:
    - Manutenzione liquido freni: 42€ + IVA
    - Liquido freni: 9€ + IVA

    In fattura mi sono state aggiunte anche le seguenti voci:
    - Servizio entità dei lavori standard 15€+ IVA
    - Materiale di consumo: 5€ + IVA
    - Smaltimento rifiuti: 8,5€ + IVA
    - Pila piatta (quella del telecomando chiave): 3,57€ + IVA
    Per un totale di 39,13€ IVA inclusa

    Ho chiesto cosa fosse la voce "Servizio entità dei lavori standard" e mi è stato detto che è il costo per il reset del sistema di diagnostica (azzeramento spia) e che non è compreso nel servizio valore. L'addetto mi ha riferito che hanno più volte segnalato a BMW questa situazione che genera insoddisfazione da parte di molti clienti ma che BMW non ha dato seguito.
    Mi chiedo ma questo servizio non dovrebbe essere compreso nella manodopera e quindi nell'importo dei 62,22€ ?

    Grazie
    Ciao
    Alessandro
     
  11. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.325
    553
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Una volta mi dissero che il servizio entità lavori standard è il "pedaggio" che paghi non appena la tua auto entra in officina per qualsiasi motivo ed è diverso dalla manodopera.
     
  12. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.701
    21.852
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.736
    Bmw F31 320 touring
    Purtroppo in bmw manca poco che il caffè che ti offrono, sempre te lo offrano, ti venga messo in fattura. Infatti l’ho accettato raramente, figuriamoci poi quando mi offrivano la brioche fresca :biggrin:
     
  13. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    Mai pagato
     
  14. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.701
    21.852
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.736
    Bmw F31 320 touring
    15€ + iva per resettare il service olio freni :shocked!:
     
  15. Roberto.

    Roberto. Secondo Pilota

    561
    522
    1 Agosto 2022
    Bra
    Reputazione:
    124.557.396
    X1 (F48) sDrive 18d xLine
    Appunto,io pago quanto mi dà sulla pagina del servizio valore all’atto della prenotazione
     
  16. MobyDick

    MobyDick Kartista

    59
    11
    18 Ottobre 2019
    Roma
    Reputazione:
    0
    BMW 216d AT
    E così dovrebbe essere indipendentemente dal fatto se la prenotazione si faccia online oppure direttamente presso il service. Almeno io penso che per un marchio come BMW questa rappresenta la classica 'buccia di banana'; pubblicizzi un servizio e poi lasci la libertà alle officine di gestire prestazioni aggiuntive a libero arbitrio. Non ci fanno una bella figura di certo.
    I 62€ a mio avviso dovrebbero essere più che sufficienti per sostituire l'olio (valore 9€+IVA), un intervento che durerà al massimo una mezz'oretta (e mi tengo largo); se dopo l'intervento tocca resettare la spia, questo per me fa parte del servizio e non deve essere pagato a parte.
    Pagare circa 100€ per questo intervento mi sembra davvero esagerato.
    Per non parlare poi della necessità di doverlo fare ogni due anni.
    Ho avuto tante altre auto e non l'ho mai cambiato.
     
    A nivola piace questo elemento.
  17. Carletto74

    Carletto74 Kartista

    213
    90
    25 Febbraio 2023
    Tavullia
    Reputazione:
    56.125.776
    BMW 118d M Sport
    Il fluido dei freni è igroscopico, va cambiato ogni due anni. Era così anche su fiat e wv che ho avuto in precedenza.
     
  18. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.701
    21.852
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.736
    Bmw F31 320 touring
    Anche l’olio motore potresti non cambiarlo mai e non fare danni, o fondere il motore a seconda di quanto sei fortunato. L’olio freni raccoglie l’umidità e bmw prevede il primo cambio dopo tre anni e i successivi ogni due.

    Alcuni spunti sul perché è necessario cambiare l’olio dei freni

    https://it.wolflubes.com/it-it/noti...ificanti-i-dettagli-del-liquido-dei-freni-7-9
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  19. MobyDick

    MobyDick Kartista

    59
    11
    18 Ottobre 2019
    Roma
    Reputazione:
    0
    BMW 216d AT
    So bene che l'olio del circuito frenante è igroscopico e quindi in caso di aumento eccessivo della sua temperatura può sviluppare vapore acqueo che non ha la caratteristica di incomprimibilità e quindi fa diminuire il potere frenante. Probabilmente due anni sono un periodo breve e non si comprende bene perchè il primo cambio è richiesto dopo 3. Ho la patente da poco meno di 40 anni e tagliandi ne ho fatti tanti ma mai nessuno mi ha chiesto di cambiarlo; mi servo sempre presso officine del brand, non meccanici generici. Detto ciò e riconoscendo l'utilità del cambio olio (con la BMW l'ho sempre cambiato, con la perplessità espressa prima) ribadisco che spendere circa 100€ per un intervento che non richiede complessità e per il quale il costo dei materiali è circa 12€ mi sembra esagerato. Per non parlare poi dei 13,5€ + IVA di smaltimento rifiuti e materiale di consumo. Ripeto, i 62,22€ IVA e manodopera compresa previsti dal servizio di valore dovrebbero essere più che congrui per un intervento del genere.
     
  20. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.270
    13.419
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    I tre marchi tedeschi lo prevedono da tanto tempo, altri marchi che ho avuto fino a 5 o 6 anni fa no.
    Fino a 15 anni fa neanche VW prevedeva cambio olio freni, cosa che invece fa ora (non so da quando) anche nelle auto elettriche.
    L'olio freni è diventato di attenzione nelle auto da quando ci sono i sistemi di controllo di trazione, assetto e stabilità, ovvero la "pompa ABS" è diventata un attore attivo che frena quando serve (quando era solo ABS non frenava). Quindi è necessario che l'impianto funzioni sempre come deve.
    In più, l'umidità che si accumula non fa per niente bene al sistema elettromeccanico della pompa, è acqua che con i metalli e relativi scorrimenti non va d'accordo.
    Da un po' il cambio olio freni biennale è arrivato anche nelle tabelle delle moto, per lo stesso motivo di cui sopra: le varie diavolerie come "l'aiuto alla derapata posteriore" o la gestione del sollevamento posteriore in staccata delle ultime BMW (e marchi analoghi) sono supportate sempre dalla solita pompa ABS che se non funziona perfettamente può fare tanti disastri.
    Un esempio si è avuto con le BMW che frenavano da sole in autostrada con la pioggia: il sistema che ogni XX secondi asciuga i dischi avvicinando le pastiglie esercitava troppa forza frenando l'auto, la pompa non riusciva a controllare bene la pressione sull'impianto frenante ... l'olio dei freni non era stato quasi mai cambiato regolarmente.
     

Condividi questa Pagina