Gasolio HVO. | Pagina 57 | BMWpassion forum e blog

Gasolio HVO.

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da brigge, 21 Marzo 2023.

  1. davide-z4

    davide-z4 Secondo Pilota

    501
    84
    13 Agosto 2017
    Reputazione:
    38.824.585
    F31 LCI 8HP Full LED NBT EVO2 id5
    devo andare a rivedere i vecchi scontrini ma hvo non c'era scritto di sicuro, era speciale tipo quello di agip, all'inizio si sentiva che il motore andava meglio, i problemi ho iniziato a sentirli circa 6 mesi fa
     
  2. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.937
    1.320
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    Forse Vega ha abbandonato lo speciale per passare a HVO...nei 2 nuovi che ho vicino è solo standard o HVO.
     
  3. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.017
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
  4. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    3.937
    1.320
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    453.979.013
    BMW 3 series E90 LCI
    A nivola piace questo elemento.
  5. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.017
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Come hai scritto giustamente sopra, Vega potrebbe averlo eliminato per far posto all'HVO.
     
  6. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.910
    3.009
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.635.249
    BMW E60 525D
    Sta facendo più o meno lo stesso Eni dalle mie parti.
    I motivi sono secondo me logistici (cisterne,pistole,ecc) ma anche economici. Il diesel+ è troppo caro secondo me.
    Ma il diesel+ racing da quando è in vendita?

    https://oilproducts.eni.com/it_IT/p...traverso la tecnologia proprietaria Ecofining.
     
  7. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.017
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    A dire il vero già da molto tempo (forse un anno) è presente la scheda tecnica da te postata sul sito dell'Eni ma, naturalmente, io non l'ho mai visto presso i distributori in quanto presumo sia un prodotto vendibile/acquistabile "extrarete" come si suole dire ossia al di fuori della rete commerciale classica (i distributori stradali).
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  8. davide-z4

    davide-z4 Secondo Pilota

    501
    84
    13 Agosto 2017
    Reputazione:
    38.824.585
    F31 LCI 8HP Full LED NBT EVO2 id5
    esatto, mettevo il diesel max, mai visto hvo da vega dalle mie parti
     
  9. Mark340d

    Mark340d Primo Pilota

    1.008
    1.194
    14 Novembre 2020
    Chiavari (GE)
    Reputazione:
    658.934.424
    BMW M340d xDrive Touring G21
    Dalle mie parti alcuni distributori Eni hanno sostituito la pompa della benzina 100 ottani con quella dell’HVO… per la gioia dei motociclisti! ](*,):mrgreen:
     
  10. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Anche dalle mie parti, ma non è un problema, visto che per me la 100 ottani ora è solo Q8, ma quello che mi domando sempre più spesso è: stanno facendo la guerra al diese, ma le offerte di carburante diesel sono molto più variegate del benzina, come mai? Non credo che chi usa il carburante per i trasporti spenda più soldi per un carburante migliore ... :-k

    P.S.: purtoppo non è un problema solo per i motociclisti :evil:
     
  11. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.017
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Credo che la strada percorribile, in verità, sia quella.
    Mi spiego meglio: l'HVO, da quando è iniziata la sua distribuzione, è stato utilizzato in primis proprio dagli autotrasportatori (soprattutto le flotte aziendali) per poi diffondersi a tutti gli utilizzatori di mezzi con motore a gasolio, vetture comprese.
    Questo perchè, è sempre l' Unione Europea che lo impone (vedi la Direttiva Europea RED III sulla promozione delle fonti rinnovabili) e, pertanto, l'unica strada percorribile per "adeguare" il parco circolante (pensiamo a tutti i TIR che girano per l'Europa) alla Direttiva di cui sopra è quella di far sì che i mezzi utilizzino, nel caso di specie, carburanti da fonti rinnovabili che in futuro, forse, saranno gli unici ad essere commercializzati. Se siete interessati: qui (estratto: Questi obiettivi contribuiranno, a breve termine, alla decarbonizzazione di tutti i settori del trasporto, compreso quello pesante su strada, attraverso i combustibili rinnovabili. (cit.) ).
    Tutto questo sproloquio per dire, in due parole, se volte continuare ad usare i vostri tir, auto, barche ecc ecc a gasolio, dovrete usare l'HVO!!:mrgreen::mrgreen:
     
    Ultima modifica: 19 Febbraio 2025
  12. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.440
    879
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    La mia solita domanda ingenua causata dalla mia incompetenza motoristica.
    Ma se in un futuro, non ora perchè manca una rete capillare di distribuzione, le case potessero omologare motori diesel solo per un uso con Hvo, potrebbero fare marcia indietro su qualche diavoleria utilizzata ora per il contenimento delle emissioni e contemporanea "tappatura" del motore?
    Oppure il livello di emissione sarebbe ininfluente?
     
  13. davide-z4

    davide-z4 Secondo Pilota

    501
    84
    13 Agosto 2017
    Reputazione:
    38.824.585
    F31 LCI 8HP Full LED NBT EVO2 id5
    le attuali normative sono frutto di storture politiche, auto euro 5/6 inquinano talmente poco che si otterrebbero risultati nettamente migliori dirottando gli investimenti verso politiche di efficientamento degli edifici, con isolamenti termici e pompe di calore. però poi se chiude lo stabilimento auto si perdono tanti voti allora meglio inventarsi scuse per cambiare l'auto... ora che il miraggio elettrico sembra dissolversi potrebbero buttare soldi sul hvo, che sarà buono per carità, ma non fa certo miracoli
     
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.233
    13.399
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non credo proprio, il vantaggio di HVO in termini di consumo non è allo scarico dell'auto, ma in tutto il ciclo di produzione, l'emissione dell'auto non cambia perché dipende dal consumo di carburante.
    Il particolato, anche se inferiore, lo emette comunque quindi il dpf per abbatterlo serve in ogni caso.
    Per i NOx dovrebbe essere analogo al DPF, saranno inferiori ma sempre troppi sono, e se stanno a zero è l'optimum.
    I vantaggi sono quindi, e soprattutto, prima di metterlo nel serbatoio dell'auto.
    Non se ne esce.
     
  15. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.858
    7.206
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Io penso che dovremmo concentrarsi di più sulla CO2, tutti gli altri inquinanti o prima o poi vengono degradati, l'innalzamento della temperatura del pianeta potrebbe (forse lo è già) diventare un processo irreversibile autoalimentante che porta alla fine della vivibilità del nostro bellissimo pianeta.
     
    A Giuseppe D. piace questo elemento.
  16. zac1978

    zac1978 Primo Pilota

    1.212
    379
    26 Settembre 2006
    Reputazione:
    334.635.084
    BMW 320ci e X1 (F48)
    Infatti, fra l'altro hanno benefici nei bandi ecc.
     
    A Fede84 e nivola piace questo messaggio.
  17. zac1978

    zac1978 Primo Pilota

    1.212
    379
    26 Settembre 2006
    Reputazione:
    334.635.084
    BMW 320ci e X1 (F48)
    Si, Vega nella mia zona ha fatto così, ha tolto il Diesel Max e ha messo l'HVO come fatto anche da alcune aree servizio ENI.
    A me è dispiaciuto molto perché usavo il Diesel Max con soddisfazione. Con l'HVO (oggi è venduto a 1,619 contro il 1,669 del diesel Normale mentre la settimana scorsa era allo stesso prezzo) la macchina va bene, anche con percentuali vicine al 100%. Con il mio motore usando varie percentuali di HVO ho notato ottime prestazioni, cambia leggermente la curva di erogazione che è più spinta quando entra il turbo. La cosa che non mi torna sono i consumi con HVO 100%, praticamente dopo 2-3 pieni al 100% ho notato un importante aumento di consumi (in 150k km sono sempre stato attorno ai 20,5% km/l in media con un percorso standard) partendo con 7-8% (19,5 km/l), poi 10% (18,5 km/l), poi l'ultimo addirittura un +15-20% (ho fatto poco più dei 17 km/l). Specialmente in urbano il consumo mi aumenta sensibilmente con HVO al 100%. La settimana scorsa sono tornato al 50% di HVO e ho messo 50% di IP Optimo e per i primi 600 km ho fatto quasi i 21 km/l.
     
    A Fede84, frankalex e nivola piace questo elemento.
  18. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.440
    879
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    Io ho riportato la mia esperienza dopo quasi 5k km con Hvo 100%, e non noto differenze, semmai un minor consumo con Hvo, un 0,7km/l in meglio.
    Il mio confronto è con diesel "normale" in genere IP o Q8. Per principio non metto Eni. Che come diesel normale credo sia il più scadente di tutti. Inoltre non sopporto che una compagnia nazionale venda i prodotti nel suo paese al prezzo più alto di tutti gli altri. Mattei si sta rivoltando nella tomba. Con il secondo acquisto di pacchetto azionario da parte di KKR ormai è diventata l'ottava sorella, ma non più degli italiani.
    https://www.lindipendente.online/2025/02/20/il-fondo-americano-kkr-si-prende-un-altro-pezzo-di-eni/
     
    A nivola piace questo elemento.
  19. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.930
    2.025
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Quindi, per quanto riguarda il particolato, hai potuto valutare sè ci sono benefici in tal senso...
     
  20. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.233
    13.399
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non avendo un laboratorio con gli strumenti necessari posso solo dire che da quello che ho visto sembra di si, anche se servono ancora un paio di pieni (e i tempo di consumarli) per convincermi del tutto.
    Bimmerlink tira fuori due valori di soot: simulato e "misurato".
    Il primo viene calcolato continuamente tramite algoritmo in funzione dell'uso del motore (analogo al caloclo del consumo carburante), algoritmo che non può tenere conto delle differenze di carburante utilizzato. Cresce sempre, più o meno velocemente (secondo quanto si pesta sul gas) e decresce molto lentamente a velocità autostradali ove il DPF sta a temperature intorno o superiori ai 400 gradi (auto rigenerazione).
    Il secondo viene calcolato sulla misura continua delle contropressioni di scarico e oscilla abbastanza; inoltre quando le contropressioni indicano valori di soot inferiori a quelli dell'algoritmo simulato si adegua al valore dell'algoritmo, quando sono superiori mostra il valore superiore. Anche questo decresce lentamente in autostrada, ma poi risale ben più velocemente.
    La rigenerazione parte quando uno dei due valori supera il valore di soglia (26.4g).
    Quello che vedo è che con il gasolio normale il valore di soot misurato tende ad essere sempre abbastanza superiore a quello simulato, mentre con HVO è quasi sempre allineato, specie quando il livello di soot supera i 10g. Con HVO le rigenerazioni si attivano quando il valore simulato arriva a soglia, col gasolio normale quando arriva a soglia il valore misurato che sta sempre avanti a quello simulato.
    Questo con il mio filtro che ha 150k km, non è a fine vita ma è già abbastanza vissuto e un po' intasato, cosa che modifica i comportamenti sopra riportati rispetto ad un filtro più nuovo.
    In ogni caso, (questo si applica a tuttii motori come il mio in termini di logica di gestione) anche se l'emissione di particolato con HVO fosse zero, la centralina lancerebbe una rigenerazione ogni volta che il valore simulato arriva alla soglia, quindi l'auto rigenererebbe comunque.
    Nessuna pretesa di valore scientifico, osservazione e deduzioni.
     
    A Fede84, Bmw_pugliese, davide-z4 e ad altre 3 persone piace questo elemento.

Condividi questa Pagina